Forma verbale |
Udite è una forma del verbo udire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di udire. |
Informazioni di base |
La parola udite è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: u-dì-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con udite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): Quale strano indebolimento della memoria! L'assassinio era venuto a dividere la sua vita in due parti e al di là di quell'avvenimento egli non ricordava le proprie idee, le proprie sensazioni, il proprio individuo che oscuramente come se si fosse trattato di cose non vissute ma udite raccontare, molti, molti anni prima. Ora, doveva rassegnarsi a riconoscerlo, egli era un individuo di cui la soppressione veniva desiderata da un'intera società. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Il signor Marcello ne aveva udite molte lodi da don Aurelio, ma non sapeva se avesse legami, se avesse affetti, se intendesse prendere moglie o no. Per questo aveva aperto il cuore a don Aurelio, per questo gli chiedeva aiuto: aiuto d'informazioni, aiuto di consigli, aiuto più diretto, se la cosa fosse possibile, presso il giovine che lo amava tanto. L'altra vita di Ada Negri (1917): Nessuna voce rude le avrebbe gridato — fa questo e fa quello. — Nessuna presenza imperiosa avrebbe preso il suo tempo, diretto i suoi movimenti, manomesso alla cieca il suo povero fascio di nervi doloranti. Ella non avrebbe più pranzato e cenato a tavola; ma sullo scalino del focolare — d'inverno — con la ciotola del latte in grembo: sullo scalino dell'orto, — d'estate — ascoltando la musica delle cicale e dei grilli. Avrebbe assaporato i suoi minuti di pace, uno per uno: fabbricato ogni giorno, per la propria gelosa gioia, storie maravigliose che solo l'aria e le rondini avrebbero udite. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per udite |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adite, edite, udine, udire, udita, uditi, udito, ulite, unite. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: adita, aditi, adito, edita, editi, edito, editò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: udiate, udiste. |
Parole con "udite" |
Finiscono con "udite": erudite, riudite, saudite, accudite, esaudite, inaudite, plaudite, incrudite, applaudite, inesaudite. |
»» Vedi parole che contengono udite per la lista completa |
Parole contenute in "udite" |
udì, dite. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "udite" si può ottenere dalle seguenti coppie: udirà/rate, udire/rete, udiremo/remote, udirò/rote, udiva/vate, udivi/vite. |
Usando "udite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: erudì * = erte; baud * = baite; * terne = udirne; * tesse = udisse; * tessi = udissi; * teste = udiste; * testi = udisti; collaudi * = collate; perù * = perdite; * tessero = udissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "udite" si può ottenere dalle seguenti coppie: udine/ente, udinese/esente, udirà/arte, udire/erte. |
Usando "udite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = uditore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "udite" si può ottenere dalle seguenti coppie: laudi/tela, leudi/tele, rudi/ter, riudì/teri, schiudi/teschi, studi/test. |
Usando "udite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * laudi = tela; * leudi = tele; * studi = test; tela * = laudi; tele * = leudi; teri * = riudì; test * = studi; * leu = ditele; * schiudi = teschi; teschi * = schiudi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "udite" si può ottenere dalle seguenti coppie: udirne/terne, udisse/tesse, udissero/tessero, udissi/tessi, udiste/teste, udisti/testi. |
Usando "udite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baite * = baud; erte * = erudì; * rete = udire; * rate = udirà; * rote = udirò; * vate = udiva; dente * = denudi; * remote = udiremo; collate * = collaudi. |
Sciarade incatenate |
La parola "udite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: udì+dite. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "udite" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sudiate; era * = erudiate; già * = guidiate; sta * = studiate; acca * = accudiate; alla * = alludiate; erre * = erudirete; gara * = guardiate; ripa * = ripudiate; stava * = studiavate; impala * = impaludiate; sbornia * = subordiniate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Udita o... sincera, È dovuto a un disturbo dell'apparato uditivo, Colpisce l'udito, Piccanti per l'uditorio, Comando che si udiva spesso al Car. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: udisse, udissero, udissi, udissimo, udiste, udisti, udita « udite » uditi, uditiva, uditive, uditivi, uditivo, udito, uditorati |
Parole di cinque lettere: udire, udirò, udita « udite » uditi, udito, udiva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): interdite, inverdite, ordite, cordite, sbalordite, esordite, stordite « udite (etidu) » plaudite, applaudite, inaudite, saudite, esaudite, inesaudite, accudite |
Indice parole che: iniziano con U, con UD, parole che iniziano con UDI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |