Forma verbale |
Udisse è una forma del verbo udire (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di udire. |
Informazioni di base |
La parola udisse è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con udisse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Un zitti! imperioso troncò le chiacchiere: l'orchestra intonava il Che dirò io misero? e la gente che stava attenta alla musica non voleva esser disturbata. Ma dopo un momento le conversazioni si riannodarono. In certi crocchi di liberali, vantavano il patriottismo del duca Gaspare, sotto voce, però, e guardandosi intorno per paura che qualche spia non udisse. Profumo di Luigi Capuana (1892): Patrizio, in piedi, strizzandosi le mani, intento su l'addormentata, il cui magrissimo corpo quasi spariva sotto la coperta, resisteva alle calde preghiere del dottore che avrebbe voluto pietosamente allontanarlo di là. Pareva non udisse o non comprendesse. Eugenia gli si accostò e lo prese per una mano. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): A Edith pareva impossibile che si avesse a tenere questo linguaggio là in alto, davanti alla innocenza solenne delle montagne. Pensò alla povera mamma sepolta lontano; se vedesse la sua figlioletta in tale compagnia, se udisse tali discorsi! Ma Edith non correva pericolo. Ella non ignorava il male, viveva sicura nella propria conscia purità. Lasciò che Marina continuasse a sua posta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per udisse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adisse, udissi, udiste, ulisse, unisse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: adissi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: disse. |
Parole con "udisse" |
Iniziano con "udisse": udissero. |
Finiscono con "udisse": erudisse, accudisse, esaudisse, plaudisse, applaudisse. |
Contengono "udisse": erudissero, accudissero, esaudissero, plaudissero, applaudissero. |
»» Vedi parole che contengono udisse per la lista completa |
Parole contenute in "udisse" |
udì, disse. Contenute all'inverso: essi. |
Incastri |
Inserito nella parola erro dà ERudisseRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "udisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: udire/resse, udirò/rosse, udiste/stesse, udita/tasse, udite/tesse, udito/tosse, udivi/visse, udiste/tese. |
Usando "udisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserà = udrà; * isserò = udrò; feudi * = fesse; leudi * = lesse; * isserai = udrai; * isserei = udrei; * sete = udiste; * isseremo = udremo; * isserete = udrete; * isseranno = udranno; * isserebbe = udrebbe; * isseremmo = udremmo; * issereste = udreste; * isseresti = udresti; collaudi * = collasse; * isserebbero = udrebbero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "udisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * essenza = udienza; * essenze = udienze. |
Cerniere |
Usando "udisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tau = disseta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "udisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: udrà/isserà, udrai/isserai, udranno/isseranno, udrebbe/isserebbe, udrebbero/isserebbero, udrei/isserei, udremmo/isseremmo, udremo/isseremo, udreste/issereste, udresti/isseresti, udrete/isserete, udrò/isserò, udiste/sete. |
Usando "udisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fesse * = feudi; lesse * = leudi; * resse = udire; * rosse = udirò; * tasse = udita; * tesse = udite; * tosse = udito; * stesse = udiste; collasse * = collaudi; * eroe = udissero. |
Sciarade incatenate |
La parola "udisse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: udì+disse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "udisse" (*) con un'altra parola si può ottenere: sta * = studiasse; ripa * = ripudiasse; staro * = studiassero; riparo * = ripudiassero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Udita o... sincera, Ha deficit uditivi, Esame diretto del condotto uditivo esterno, Fa fatica a parlare e farsi udire, Avvince l'uditorio con il suo eloquio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: udirli, udirlo, udirmi, udirne, udirò, udirono, udirti « udisse » udissero, udissi, udissimo, udiste, udisti, udita, udite |
Parole di sei lettere: udirmi, udirne, udirti « udisse » udissi, udiste, udisti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbastardisse, interdisse, inverdisse, ordisse, sbalordisse, esordisse, stordisse « udisse (essidu) » plaudisse, applaudisse, esaudisse, accudisse, erudisse, inveisse, fisse |
Indice parole che: iniziano con U, con UD, parole che iniziano con UDI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |