Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Tè - Arboscello che da tempo immemorabile cresce nella China e nel Giappone, dove arriva all'altezza di cinque o sei piedi. I Chinesi lo chiamano theh, e i Giapponesi tsiaa. E' sempre verde; sta bene nelle pianure basse, e su le colline e le chine dei monti che godono di dolce temperatura.
Sembra che sia stato introdotto in Europa da alcuni negozianti d'Ostenda nel 1610, portato in Francia nel 1636, e dall'Olanda in Inghilterra nel 1666 da lord Arlington e lord Ossory. Sul principio si vendè a carissimo prezzo. Gl'Inglesi avevano di già procurato di acclimatare presso di loro il tè, e quest'arbusto avea potuto colà fiorire ed essere collocato a spalliera, quando nel 1808 i primi saggi di tale coltivazione tentati nell'isola di Corsica lasciarono vedere le maggiori speranze di procacciare a' suoi abitanti un ramo di commercio assai considerevole. Certo tè recato dalla Russia nel 1814, e indicato col nome di xemopa thea imperialis, riuscì a bene a Tolosa; e un fusto di tè bouho o hohea veniva a bene ugualmente al Bourdette vicino a Foix nel dipartimento francese dell'Arriége. Lo odore che spande il tè non proviene dalla sua natura, ma dalle piante, e soprattutto dall'olivo odorifero con cui lo si mescola. Gli autori delle lettere edificanti riferiscono che i Chinesi tengono per se il tè migliore, e quello che mandano fuori ha spesse volte bollito già più di una volta nei vasi del paese. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tè - o THÈ. S. m. Arboscello che nasce nel Giappone, nella China, e nel Siam, donde a noi vengono le foglie accartocciate, per uso di bere il loro decotto, che parimente si appella Tè. [Cont.] Spet. nat. II. 186. Il tè non è altro che la foglia d'un albero, il quale cresce sì di lunghezza come di grossezza, più e meno, nella China e nel Giappone. = Red. Annot. Ditir. 40. (C) Il tè è una bevanda usitatissima tra le persone nobili nella China e nel Giappone, e quasi in tutte le parti dell'Indie orientali, e si compone col tenere infusa nell'acqua bollente una certa erba chiamata Te, ovvero Cià. [G.M.] Magal. Lett. fam. La sua foglia dà nel nero, avvolticchiata come il thè verde. – Una tazza di thè. – Thè col latte. T. Cocch. Cons. Med. 1. 167. Scottatura di un capo di papavero, a guisa di thè, addolcita con zucchero. |