Forma verbale |
Tremano è una forma del verbo tremare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di tremare. |
Informazioni di base |
La parola tremano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: trè-ma-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con tremano e canzoni con tremano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Tre razze abitano quella terra, assai simili fra di loro: l'indio Honas, l'indio Grande e l'indio del Canale. Razze miserabili che conducono una esistenza quanto mai difficile, che vivono al pari delle belve dentro misere capanne composte di poche frasche, sicchè non servono di riparo, che tremano di freddo essendo seminudi e che si odiano cordialmente e sono sempre in guerra fra di loro. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): che sognano di lui, che parlano di lui fra di loro nelle malinconiche passeggiate della domenica, e si nutrono del suo pensiero, si ubriacano della sua poesia, tremano per la sua sorte e aspettano una sua parola come i profeti aspettano la rivelazione d'Iddio, allora sì ch'io sarei felice, allora mi sentirei compensato del silenzio passato e dell'insulso chiasso presente! Bestie di Federigo Tozzi (1917): Sono le tue ali che tremano oppure è il mio cuore? Credo che sia passata la morte, in cerca non si sa di chi. Oh, ma la chiuderemo dietro qualcuno di questi cancelli, in uno di questi vicoli senza sfondo, insieme con la spazzatura! A Siena, ce ne sono di questi cancelli che nessuno apre mai, perché non servono più a niente; dalla parte di dietro a qualche orto che nessuno coltiva; di fianco a qualche palazzo disabitato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tremano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cremano, fremano, premano, tramano, tremato, tremavo, tremino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: remano, temano. Altri scarti con resto non consecutivo: tremo, treno, tema, temo, remo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stremano, tremando. |
Parole con "tremano" |
Finiscono con "tremano": stremano, ritremano. |
Parole contenute in "tremano" |
ano, rem, tre, mano, rema, emano, trema, remano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tremano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremi/mimano, tremoli/oliano, tremato/tono, trematodi/todino, tremava/vano, tremavi/vino. |
Usando "tremano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manoni = treni; mitre * = mimano; tetre * = temano; anitre * = animano; coltre * = colmano; * note = tremate; * noto = tremato; * nova = tremava; * odo = tremando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "tremano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = tremate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tremano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritrema/nori. |
Usando "tremano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ritrema. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tremano" si può ottenere dalle seguenti coppie: treni/manoni, trema/anoa, tremai/noi, tremate/note, tremato/noto, tremava/nova. |
Usando "tremano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mimano * = mitre; animano * = anitre; colmano * = coltre; tremi * = mimano; * tono = tremato; * vino = tremavi; * oliano = tremoli; * todino = trematodi. |
Sciarade e composizione |
"tremano" è formata da: tre+mano. |
Sciarade incatenate |
La parola "tremano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tre+emano, tre+remano, trema+ano, trema+mano, trema+emano, trema+remano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tremano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tan/remo. |
Intrecciando le lettere di "tremano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ritremavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tremante per il timore... al femminile, Sbigottiti e tremanti, Fa tremare e urlare, La... valigia di chi fa trekking, Il Primo autore de La tregua. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tregua, tregue, trekking, trema, tremai, tremammo, tremando « tremano » tremante, tremanti, tremare, tremarella, tremarelle, tremarono, tremasse |
Parole di sette lettere: tredici, trefoli, trefolo « tremano » tremare, tremate, tremato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gemano, remano, cremano, scremano, fremano, premano, spremano « tremano (onamert) » ritremano, stremano, temano, sistemano, risistemano, imano, caimano |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |