Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Automobile [Tergicristallo, Tergilunotto « * » Valvola, Vano] |
Informazioni di base |
La parola trazione è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: tra-zió-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con trazione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): A quel comando i marinai radunarono le loro forze e cominciarono a ritirare la fune. Il mostro, che quantunque doppiamente ferito conservava il suo vigore straordinario, opponeva una disperata resistenza, vibrando dei controcolpi di coda e di pinne, ma non poteva resistere a quella energica trazione. La biondina di Marco Praga (1893): Un valore, quest'uomo. C'era in lui la stoffa di un inventore. Da quattro anni studiava l'applicazione dell'elettricità alla trazione dei tram, secondo un sistema nuovo, pratico, economico, che, perfezionato al punto ch'egli aveva fissato di raggiungere, avrebbe portata una rivoluzione in questo genere d'industria, avrebbe debellato in modo assoluto il sistema della trazione a vapore e a cavalli, e avrebbe fatta la fortuna di lui. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Alice lo precedeva di un passo e la trazione debole di Mattia ne equilibrava la cadenza, annullando le imperfezioni della sua gamba difettosa. Lui si lasciava trasportare e i suoi piedi non facevano rumore sulle piastrelle. Le sue cicatrici erano nascoste e al sicuro dentro la mano di lei. Si fermarono sulla soglia della cucina, un po' distanti dal gruppetto di ragazze e da Denis. Cercarono di capire quello che stava succedendo. Avevano un'aria trasognata, come se arrivassero da un posto lontano, che conoscevano solo loro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trazione |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: frazione, orazione, trazioni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fraziona, frazioni, fraziono, frazionò, orazioni. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: razione. Altri scarti con resto non consecutivo: trae, trio, trine, trie, tane, raion, raie, rane, rione, aione, zone. |
Parole con "trazione" |
Finiscono con "trazione": astrazione, attrazione, detrazione, estrazione, nitrazione, ritrazione, castrazione, contrazione, distrazione, filtrazione, protrazione, sottrazione, autotrazione, frustrazione, mototrazione, penetrazione, prostrazione, decontrazione, dimostrazione, fenestrazione, illustrazione, infiltrazione, registrazione, concentrazione, orchestrazione, parametrazione, perlustrazione, amministrazione, compenetrazione, defenestrazione, ... |
»» Vedi parole che contengono trazione per la lista completa |
Parole contenute in "trazione" |
tra, zio, ione, zione, azione, razione. Contenute all'inverso: noi, zar. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bea si ha TRAbeaZIONE; con asl si ha TRaslAZIONE; con cima si ha TRAcimaZIONE; con fora si ha TRAforaZIONE; con muta si ha TRAmutaZIONE; con suda si ha TRAsudaZIONE; con raspi si ha TraspiRAZIONE; con sposi si ha TRAsposiZIONE; con sforma si ha TRAsformaZIONE; con sfigura si ha TRAsfiguraZIONE; con slitterà si ha TRAslitteraZIONE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: travi/aviazione, tracolla/collazione, tracolle/collezione, tradenti/dentizione, tradì/dizione, tradire/direzione, tradisse/dissezione, traevi/evizione, traina/inazione, tramo/mozione, tramuta/mutazione, trasaliva/salivazione, traspari/sparizione, travesti/vestizione. |
Usando "trazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: potrà * = pozione. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: tranese/esenzione, trazzere/erezione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "trazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pozione * = potrà; * mozione = tramo; * aviazione = travi; * evizione = traevi; * direzione = tradire; * collezione = tracolle; * dentizione = tradenti; * dissezione = tradisse; * sparizione = traspari; * vestizione = travesti; * tremo = razioneremo; tristo * = ristorazione. |
Sciarade e composizione |
"trazione" è formata da: tra+zione. |
Sciarade incatenate |
La parola "trazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+azione, tra+razione. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "trazione" (*) con un'altra parola si può ottenere: * un = turnazione; alé * = alterazione; reo * = retroazione; riso * = ristorazione; esani * = estraniazione; ritta * = ritrattazione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Trazione - S. f. [Val.] Traimento. B. lat. Tractio. Tractus, us, aureo T. Gli scienziati misurano la forza di trazione che ha un corpo vivente per mettere in moto la mole propria o altri corpi. E più in genere: Forza di trazione, quella che è causa di un moto continuato.
Cocch. Op. 3. 589. [Val.] Il Bellini nelle sue opere posteriori mutò il nome di forza traente o di trazione… in quello di sforzo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: travolsi, travolta, travolte, travolti, travolto, travone, travoni « trazione » trazioni, trazzera, trazzere, tre, trebbi, trebbia, trebbiai |
Parole di otto lettere: travolte, travolti, travolto « trazione » trazioni, trazzera, trazzere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): espettorazione, esautorazione, lavorazione, rilavorazione, narrazione, metanarrazione, aberrazione « trazione (enoizart) » detrazione, parametrazione, penetrazione, compenetrazione, nitrazione, ritrazione, filtrazione |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |