Verbo | |
Travalicare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è travalicato. Il gerundio è travalicando. Il participio presente è travalicante. Vedi: coniugazione del verbo travalicare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di travalicare (superare, oltrepassare, valicare, varcare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola travalicare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con travalicare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per travalicare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: travalicate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: traviare, travia, travi, trave, tralice, trac, trae, tria, trie, tali, talare, tale, tace, tare, tiare, rave, raia, raie, rare, avare, alice, alca, alce, alare, acre, vale, vice, lire, lare. |
Parole contenute in "travalicare" |
ali, are, ava, tra, care, vali, valica, valicare, travalica. Contenute all'inverso: era, ila, lava. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "travalicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: travalicai/ire, travalicamenti/mentire, travalicamento/mentore, travalicata/tare, travalicatore/torere. |
Usando "travalicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = travalicata; * areate = travalicate; * areati = travalicati; * areato = travalicato; * rendo = travalicando; * resse = travalicasse; * ressi = travalicassi; * reste = travalicaste; * resti = travalicasti; * retore = travalicatore; * retori = travalicatori; * ressero = travalicassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "travalicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: travalicata/atre, travalicato/otre. |
Usando "travalicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = travalicata; * erte = travalicate; * erti = travalicati; * erto = travalicato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "travalicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: travalica/area, travalicata/areata, travalicate/areate, travalicati/areati, travalicato/areato, travalicai/rei, travalicando/rendo, travalicasse/resse, travalicassero/ressero, travalicassi/ressi, travalicaste/reste, travalicasti/resti, travalicate/rete, travalicati/reti, travalicatore/retore, travalicatori/retori. |
Usando "travalicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = travalicatore; * mentire = travalicamenti; * mentore = travalicamento. |
Sciarade e composizione |
"travalicare" è formata da: tra+valicare. |
Sciarade incatenate |
La parola "travalicare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: travalica+are, travalica+care, travalica+valicare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "travalicare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = travalicatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il travaglio... da cui si nasce!, La cerca il travagliato, Rendono travagliata la vita, Dolorosi travagli, afflizioni, Un trauma alla testa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Travalicare - V. a. e N. ass. Valicare oltre, Trapassare. Del linguaggio più nobile. Transvaricare, ch'è in Vegezio, e Varicare ch'è in Quintil., per Allargare, Stendere le gambe, hanno analogia con Travalicare e Travarcare, che vale lo stesso. Teol. Mist. 43. (C) Correndo fortemente in tal modo, ch'ella travalica monti e colli.
2. Fig. Bocc. Nov. 9. g. 2. (C) D'un ragionamento in altro travalicando, pervennero a dire delle lor donne. Sen. Pist. Gl'Iddii erano usati di parlar per la bocca degl'innocenti, non parlare per l'effetto, che per la sua dottrina possono alcuna cosa travalicare. T. Il guardo della mente travalica veloce i secoli vetusti. 3. † Per Superare. Libr. Eccles. 1. 16. (Man.) Travalicai per senno tutti coloro che furono anzi me. [G.M.] S. Ag. C. D. 1. 1. lo so bene quanto grande forza bisogna a mettere a vedere alli superbi (a mostrare) quanta sia la virtù dell'umiltade, per la quale sì interviene che l'altezza donata per la grazia divina… travalichi e trapassi tutte le cime ed altezze terrene. 4. Per Trasgredire. Non usit. – S. Agost. C. D. 13. 4. (C) Allora fu detto: se travalicherete il comandamento, morirete; ora dice: se ricuserete la morte, il comandamento travalicherete. [Camp.] Guid. G. XV. 81. Di questi fu il nostro primo padre Adamo, che, per pagare (appagare) una sua moglie, travalicò il comandamento del nostro Signore Iddio. Bib. Re, I. 13. Rubr. Travalica Jonata il comandamento del padre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: travalicamenti, travalicamento, travalicammo, travalicando, travalicano, travalicante, travalicanti « travalicare » travalicarono, travalicasse, travalicassero, travalicassi, travalicassimo, travalicaste, travalicasti |
Parole di undici lettere: travagliati, travagliato, travalicano « travalicare » travalicata, travalicate, travalicati |
Lista Verbi: trattenere, traumatizzare « travalicare » travasare, traversare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giustificare, rettificare, fruttificare, vivificare, rivivificare, nazificare, valicare « travalicare (eracilavart) » rivalicare, pubblicare, ripubblicare, vellicare, maiolicare, replicare, controreplicare |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |