Forma verbale |
Trapassi è una forma del verbo trapassare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di trapassare. |
Informazioni di base |
La parola trapassi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): La sorpresa rapi Concetta in un tempo che non corrispondeva più a quello reale, ed essa esclamò: “Caro!” ma il suono stesso della propria voce la ricondusse allo sconfortato presente e, com'è facile vedere, questi bruschi trapassi da una temporalità segregata e calorosa ad un'altra palese ma gelida le fecero molto male; per fortuna l'esclamazione, sommersa nell'emozione generale non venne udita. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Egli non ha figli, come me; solo che io posso sperare ancora di averne perché mia moglie è lì, bella e scalpitante come una puledra, mentre lui moglie non ne ha. Di chi parlo, dici? Di Zuampredu Cannas, parlo! È ricco, che una palla gli trapassi il garetto; ha un sughereto che gli rende come una parrocchia: è ricco, sì, ma non ha figli. A che serve la sua roba? Un patrimonio senza eredi è come un alveare senza api! Anima bianca di Ada Negri (1917): Rapidissimi trapassi da una materia all'altra: novità, gioia, freschezza: la luce della parola e del gesto si trasfondeva negli alunni, per incanto. Portava nella classe fiori vivi, insetti vivi, per lezioni che somigliavano a scorribande in campagna. Oh, così avesse potuto portarvi i passeri e le rondini, gli alberi e le acque, le stelle e le nubi!... Fröbel, Pestalozzi, il metodo?... Se lo creava lei come lo sentiva, il metodo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trapassi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tramassi, trapassa, trapasso. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rapassi. Altri scarti con resto non consecutivo: trassi, tapas, tapa, tassi, tasi, rapai, rapi, rasi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: trapassai. |
Parole con "trapassi" |
Iniziano con "trapassi": trapassino, trapassiamo, trapassiate. |
Parole contenute in "trapassi" |
rap, tra, assi, pass, rapa, passi, rapassi. Contenute all'inverso: par, issa, sapa. |
Incastri |
Si può ottenere da tassi e rap (TrapASSI). |
Inserendo al suo interno era si ha TRAPASSeraI; con ere si ha TRAPASSereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trapassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tradissi/dissipassi, trasti/stipassi. |
Usando "trapassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * passini = trani; * passive = trave; * passivi = travi; * passisti = trasti; * iati = trapassati; * iato = trapassato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "trapassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tetra/passite. |
Usando "trapassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: passite * = tetra; * tetra = passite. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trapassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tram/passim, trani/passini, trasti/passisti, trave/passive, travi/passivi. |
Usando "trapassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stipassi = trasti; * dissipassi = tradissi; * atei = trapassate; * eroi = trapasserò. |
Sciarade e composizione |
"trapassi" è formata da: tra+passi. |
Sciarade incatenate |
La parola "trapassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+rapassi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "trapassi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sir = traspirassi; * elmo = trapelassimo; sgamo * = strapagassimo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il tormento del trapasso, Una luce che trapela nell'oscurità, Lo è una notizia che non deve trapelare, Un trapassato che ritorna, Trapassare da parte a parte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: trapasserei, trapasseremmo, trapasseremo, trapassereste, trapasseresti, trapasserete, trapasserò « trapassi » trapassiamo, trapassiate, trapassino, trapasso, trapassò, trapela, trapelai |
Parole di otto lettere: trantran, trapanai, trapassa « trapassi » trapasso, trapassò, trapelai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): allunassi, accomunassi, importunassi, monoassi, passi, segnapassi, rapassi « trapassi (issapart) » contapassi, assiepassi, pepassi, crepassi, oltrepassi, partecipassi, compartecipassi |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |