Forma verbale |
Trapela è una forma del verbo trapelare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di trapelare. |
Informazioni di base |
La parola trapela è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: tra-pé-la. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con trapela per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Don Abbondio poteva ben comandarle risolutamente, e pregarla cordialmente che stesse zitta; lei poteva bene ripetergli che non faceva bisogno di suggerirle una cosa tanto chiara e tanto naturale; certo è che un così gran segreto stava nel cuore della povera donna, come, in una botte vecchia e mal cerchiata, un vino molto giovine, che grilla e gorgoglia e ribolle, e, se non manda il tappo per aria, gli geme all'intorno, e vien fuori in ischiuma, e trapela tra doga e doga, e gocciola di qua e di là, tanto che uno può assaggiarlo, e dire a un di presso che vino è. La Setajuola di Cesare Cantù (1878): Quella straducola riesce appunto alla sua povera casetta, sulla soglia della quale sta un uomo, strambellato nel vestire e pien di lordume, dondolandosi sopra un piede, appoggiato allo stipite della portella con una mano alla cintola, l'altra nel giubbone; e fuma una pippa di corno, e guarda. Tutto annunzia in lui la disadattagine e l'abitudine dell'ozio: scaruffati i capelli; sciamannata la giubba che slabbra da tutte le parti; grinzose le calze e a bracaloni; e dal suo occhio trapela quell'isvanita ilarità che sul volto improntar suole il turpe vizio dell'ubriachezza. Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): né il popolo corrisponde con quei professori di matematica che abitano al vico Nocelle, dodici, o a San Liborio, quarantaquattro, o vico Zuroli, tre, e che danno, nelle quarte pagine, la fortuna a chi paga le dieci lire. Ma qualche cosa vi trapela: il tal signore sa i numeri, lo aspettano nella strada, gli mettono in mano un paio di lire e quello si contenta: è un piccolo affare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trapela |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trafela, trapeli, trapelo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trae, tapa, tela, rapa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: trapelai. |
Parole con "trapela" |
Iniziano con "trapela": trapelai, trapelano, trapelare, trapelata, trapelate, trapelati, trapelato, trapelava, trapelavi, trapelavo, trapelammo, trapelando, trapelante, trapelanti, trapelasse, trapelassi, trapelaste, trapelasti, trapelarono, trapelavamo, trapelavano, trapelavate, trapelamenti, trapelamento, trapelassero, trapelassimo. |
»» Vedi parole che contengono trapela per la lista completa |
Parole contenute in "trapela" |
ape, rap, tra, pela, rape. Contenute all'inverso: alé, par. |
Incastri |
Si può ottenere da tela e rap (TrapELA). |
Lucchetti |
Usando "trapela" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pelago = trago; * pelame = trame; * pelami = trami; * pelavi = travi; * pelaghi = traghi; * pelarci = trarci; * pelarmi = trarmi; * pelarsi = trarsi; * pelarti = trarti; * pelarvi = trarvi; * pelasse = trasse; * pelassi = trassi; * pelasti = trasti; * pelagica = tragica; * pelagici = tragici; * pelagico = tragico; * pelavate = travate; * pelagiche = tragiche; * lazio = trapezio; * pelassero = trassero; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "trapela" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alzi = trapezi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "trapela" si può ottenere dalle seguenti coppie: mitra/pelami, tetra/pelate. |
Usando "trapela" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pelami * = mitra; pelate * = tetra; * mitra = pelami; * tetra = pelate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trapela" si può ottenere dalle seguenti coppie: trapezio/lazio. |
Usando "trapela" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = trapelano; * area = trapelare; * atea = trapelate. |
Sciarade e composizione |
"trapela" è formata da: tra+pela. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "trapela" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = trapelerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Trapasso dell'anima da un corpo all'altro, Così firmava Pietro Trapassi, Tipi che non lasciano trapelare i loro pensieri, Un trapassato che ritorna, L'arena con i trapezi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: trapasserò, trapassi, trapassiamo, trapassiate, trapassino, trapassò, trapasso « trapela » trapelai, trapelamenti, trapelamento, trapelammo, trapelando, trapelano, trapelante |
Parole di sette lettere: trapani, trapanò, trapano « trapela » trapeli, trapelo, trapelò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): carmela, darmela, farmela, presentarmela, trovarmela, anela, pela « trapela (alepart) » erisipela, malpela, querela, controquerela, correla, cercarsela, darsela |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |