Forma verbale |
Tralasciato è una forma del verbo tralasciare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di tralasciare. |
Informazioni di base |
La parola tralasciato è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: tra-la-scià-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tralasciato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Certe volte, nel disordine della fuga, Ida aveva tralasciato di vestirlo, contentandosi d'involtarlo dentro a un pezzo di coperta da stiro, o uno scialle, o un cencio qualsiasi. E al cadere, poi, di questo, Useppe s'era ritrovato nel rifugio senz'altro vestito che la sua solita magliettina da notte; ma per lui faceva uguale. E non aveva nessun pensiero di vergogna, nel saltare e nel ballare, come fosse in abito da società. L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): Ella gliene porse un altro ch'egli prese in mano risoluto di non rimanere più oltre in quella luce, osservato con intensa curiosità dalla ragazza, dal padrone e dal facchino che aveva tralasciato di ritirare i cappelli esposti evidentemente soltanto per guardarlo. Egli ben volentieri avrebbe fatto a meno di provare il cappello nuovo prima di pagarlo, ma capì che ne era obbligato dalla più rudimentale prudenza. Si levò il cappello a cencio e la faccia venne inondata da un sudore abbondante. «Caldo?» chiese la ragazza motteggiando. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E troppe volte ho tralasciato una pagina a mezzo in un punto difficile per sdraiarmi sopra un divano a leggere un libro qualunque che mi desse l'illusione di pensare per me e sono andato perfino a cercare i motti di spirito dei giornali. La pigrizia, la dolce e velenosa pigrizia che ha cento visi e cento sorrisi, mi ha trascinato, sedotto e corrotto quasi sempre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tralasciato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tralasciamo, tralasciano, tralasciata, tralasciate, tralasciati, tralasciavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tralascio, tralcio, tralci, trasto, tracia, tracio, traci, trac, tria, trito, trio, talco, tali, tasca, tasi, tasto, taso, tacito, taci, taco, tait, rasi, rasato, rasa, raso, raia, rito, alato, alci, alca, alito, alto, asco, asia, lascito, lascio, lasca, lasco, lato, scio, scat, sito, ciao, cito. |
Parole contenute in "tralasciato" |
ala, sci, tra, iato, scia, ascia, ciato, lasci, lascia, sciato, lasciato, tralasci, tralascia. Contenute all'inverso: ics, tai, sala. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tralasciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: tralasciare/areato, tralasciai/ito, tralasciamo/moto, tralasciano/noto, tralasciavi/vito, tralasciavo/voto. |
Usando "tralasciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = tralascino; * tomo = tralasciamo; * tono = tralasciano; * tondo = tralasciando; * tonte = tralasciante; * tonti = tralascianti; * tosse = tralasciasse; * tossi = tralasciassi; * toste = tralasciaste; * tosti = tralasciasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tralasciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: tralasciare/erto. |
Usando "tralasciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = tralasciare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tralasciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: tralascino/atono, tralasciamo/tomo, tralasciando/tondo, tralasciano/tono, tralasciante/tonte, tralascianti/tonti, tralasciasse/tosse, tralasciassi/tossi, tralasciaste/toste, tralasciasti/tosti. |
Usando "tralasciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moto = tralasciamo; * noto = tralasciano; * areato = tralasciare; * vito = tralasciavi; * voto = tralasciavo. |
Sciarade e composizione |
"tralasciato" è formata da: tra+lasciato. |
Sciarade incatenate |
La parola "tralasciato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tralasci+iato, tralasci+ciato, tralasci+sciato, tralasci+lasciato, tralascia+iato, tralascia+ciato, tralascia+sciato, tralascia+lasciato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tralasciati, non inclusi, Tralasciata, non inclusa nell'elenco, La propaggine della vite ottenuta interrando un tralcio, Tralasciare di fare, I tralicci delle emittenti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tralasciato - Part. pass. e Agg. Da TRALASCIARE. Lasc. Spir. lett. (C) Ripigliate i tralasciati studii delle buone lettere. E Gelos. prol. uom. (Man.) Vi introducono usanze passate e vecchie, e costumi antichi e tralasciati. [Val.] Fortig. Ricciard. 30. 13. Ma si ripigli l'opra tralasciata. [Camp.] S. Gir. Pist. 96. Il beneficio tralasciato alle intere amicizie si difende con iscusa d'imprudenza. (Qui vale Non fatto.) [Pol.] Bemb. Asol. 2. Malagevolmente mi rammemoro le tralasciate cose. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 15. 17. Fece richiamo per la tralasciata menzione del suo signore. [Pol.] Gor. Long. Sez. 1. È per avventura da riprendersi per le cose tralasciate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tralasciassi, tralasciassimo, tralasciaste, tralasciasti, tralasciata, tralasciate, tralasciati « tralasciato » tralasciava, tralasciavamo, tralasciavano, tralasciavate, tralasciavi, tralasciavo, tralascino |
Parole di undici lettere: tralasciata, tralasciate, tralasciati « tralasciato » tralasciava, tralasciavi, tralasciavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): raccorciato, scorciato, sciato, accasciato, fasciato, sfasciato, lasciato « tralasciato (otaicsalart) » rilasciato, rovesciato, scudisciato, lisciato, pisciato, strisciato, debosciato |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |