Forma verbale |
Accasciato è una forma del verbo accasciare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di accasciare. |
Aggettivo |
Accasciato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: accasciata (femminile singolare); accasciati (maschile plurale); accasciate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di accasciato (sfinito, spossato, debole, svenuto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola accasciato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettere più presenti: a (tre), ci (tre). Divisione in sillabe: ac-ca-scià-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accasciato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): E non vi furono altre conseguenze da queste novità. L'estate passò e si portò via mio suocero. Io ebbi poi un gran da fare nella nuova casa commerciale di Guido ove lavorai più che in qualunque altro luogo, comprese le varie facoltà universitarie. Di questa mia attività dirò più tardi. Passò anche l'inverno eppoi sbocciarono nel mio giardinetto le prime foglie verdi e queste non mi videro mai tanto accasciato come quelle dell'anno prima. Nacque mia figlia Antonia. Il maestro di Carla era sempre a nostra disposizione, ma Carla tuttavia non ne voleva sapere affatto ed io neppure, ancora. Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Cesare si sentì mancare le ginocchia. Poi, accasciato sulla poltrona, si mise a piangere dirottamente. Elena era lì presente, immobile, sembrava commossa anche lei. Per la prima volta, dopo tanto tempo, gli prese il capo fra le braccia, e se lo strinse al seno, in silenzio. Il poveretto, in quell'ora nera che gli si stringeva addosso, sentì scendersi al cuore quella pietà come un'amara dolcezza. La guardò cogli occhi lagrimosi, balbettando; Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Cosa vuol dire ch'io non l'abbia trovata e ch'io non la possegga? Oramai non voglio più viver così: non più sbattuto, come ora, tra il dubbio e la negazione, affannato dal desiderio sempre rinascente, accasciato dalla sconfitta sempre ripetuta. Voglio che qualcuno mi aiuti, e che quello che s'è calmato dia anche a me un po' della sua pace. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accasciato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accasciamo, accasciano, accasciata, accasciate, accasciati, accasciavo. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: cacao. Altri scarti con resto non consecutivo: accascio, accasi, accasato, accasa, accaso, acacia, asco, asia, cascato, casca, casco, casi, casato, casa, casto, cast, caso, cacio, caci, caco, caia, caio, ciao, cito, scio, scat, sito. |
Parole contenute in "accasciato" |
sci, acca, iato, scia, ascia, ciato, sciato, accasci, accascia. Contenute all'inverso: ics, tai, sacca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accasciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accasciare/areato, accasciai/ito, accasciamenti/mentito, accasciamo/moto, accasciano/noto, accasciavi/vito, accasciavo/voto. |
Usando "accasciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = accascino; * tomo = accasciamo; * tono = accasciano; * tondo = accasciando; * tonte = accasciante; * tonti = accascianti; * torci = accasciarci; * torsi = accasciarsi; * torti = accasciarti; * torvi = accasciarvi; * tosse = accasciasse; * tossi = accasciassi; * toste = accasciaste; * tosti = accasciasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accasciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accasciare/erto. |
Usando "accasciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = accasciare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accasciato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accascino/atono, accasciamo/tomo, accasciando/tondo, accasciano/tono, accasciante/tonte, accascianti/tonti, accasciarci/torci, accasciarsi/torsi, accasciarti/torti, accasciarvi/torvi, accasciasse/tosse, accasciassi/tossi, accasciaste/toste, accasciasti/tosti. |
Usando "accasciato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moto = accasciamo; * noto = accasciano; * areato = accasciare; * vito = accasciavi; * voto = accasciavo; * mentito = accasciamenti. |
Sciarade e composizione |
"accasciato" è formata da: acca+sciato. |
Sciarade incatenate |
La parola "accasciato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accasci+iato, accasci+ciato, accasci+sciato, accascia+iato, accascia+ciato, accascia+sciato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"accasciato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: accasa/cito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Avvilimento che accascia, Un tessuto per gli accappatoi, Acceca per qualche istante, Fondati su false promesse per poter accattivarsi il consenso popolare, Acceca al pari della gelosia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Accasciato, Affranto - Affranto dice, nel senso materiale, maggior sofferenza ma minor debolezza; Accasciato dice uno stato men doloroso ma di più lunga durata. Persona affranta dalle fatiche può ritornare alacre e forte al lavoro, dopo un riposo assai breve; qualla accasciata chi sa se potrà ritornarci mai. - «Affranto dal lungo viaggio disastroso. - Accasciato dagli anni e dalle malattie frequenti e dalle ricadute nelle medesime. - Un animo affranto sa trovare ancora nelle sue intime potenze un grido da mettere i brividi della paura a chi lo insulti. - Un animo accasciato può facilmente essere soggiogato e forse anco scendere a viltà quasi inconscientemente.» - G.F.] [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Accasciato - Part. pass. e Agg. Da ACCASCIARE. Indebolito per malattia o per vecchiezza o altro mal essere del corpo. Franz. Matt. 41. 45. (C) È oramai sì vecchio, e tanto, come si dice, accasciato, che può vivere poco tempo. Salvin. Odiss. volg. 501. Ulisse per vecchiezza accasciato. Red. Lett. Fam. 2. 318. Dubito… che provenga dal sentirmi quest'anno più accasciato del mio solito, e più cagionoso.
2. E in forza di Sost. S. Bern. Cosc. volg. 56. (C) Ella (la libidine) stimola li fanciulli, infiamma i giovani, snerva gli uomini, e dà fatica ai vecchi e agli accasciati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accasciassi, accasciassimo, accasciaste, accasciasti, accasciata, accasciate, accasciati « accasciato » accasciava, accasciavamo, accasciavano, accasciavate, accasciavi, accasciavo, accascino |
Parole di dieci lettere: accasciata, accasciate, accasciati « accasciato » accasciava, accasciavi, accasciavo |
Lista Aggettivi: accarezzevole, accartocciato « accasciato » accatastabile, accattivante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): smerciato, sbirciato, accorciato, riaccorciato, raccorciato, scorciato, sciato « accasciato (otaicsacca) » fasciato, sfasciato, lasciato, tralasciato, rilasciato, rovesciato, scudisciato |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |