Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di tomo (libro, volume, sagoma, esemplare, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: tometto. Accrescitivi: tomone. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Tombolo, Tombolò « * » Tomolo, Ton] |
Foto taggate tomo | ||
![]() Il ventaglio |
Informazioni di base |
La parola tomo è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. Divisione in sillabe: tò-mo. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tomo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): – Io non cerco niente, – ringhiò Mazzarino. – Guardavo solo se c'era una lettera o un biglietto d'addio –. Rimise sul piano del tavolo il quadernetto nero dei telegrammi che aveva cominciato a sfogliare e congiunse le braccia sul torace, alzando il mento. – Piuttosto, perché non chiediamo a questo bel tomo cosa ci faceva qui? Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Sono le tre e quarantacinque di una domenica pomeriggio di primavera, mio padre starà lavorando nello studio o leggendo qualche tomo sulla poltrona di velluto del salotto. Avrei voglia di chiedergli se ha mai sentito parlare delle ampolle di Lorenzini. Abbiamo davvero, anche noi, un organo segreto che ci permette di percepire l'elettricità del cuore degli altri, gli stati d'animo nascosti sotto la sabbia? Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Si trovò in pugno, ma come miracolosamente, il tomo delle tragedie di Marlowe. Si sedette con una forzata, smorfiata determinazione, aprì e spianò il libro al principio della Famosa Tragedia, Il Ricco Ebreo di Malta. L'avrebbe tradotto, consumato la sera a tradurlo: non visivamente, ma con penna. L'avrebbe messo in carta con una scrittura elementare, minuziosa e calcata: la grafia come ceppo di salvezza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tomo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: como, domo, homo, pomo, temo, timo, tofo, togo, toma, tomi, tono, topo, toro, toso, uomo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: boma, coma, come, doma, domi, home, noma, nome, nomi, pomi, roma, soma, some, somi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: atomo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: mota, moti, moto. |
Parole con "tomo" |
Iniziano con "tomo": tomoli, tomolo, tomone, tomoni, tomografi, tomografo, tomografia, tomografie, tomogramma, tomogrammi, tomografica, tomografici, tomografico, tomografiche. |
Finiscono con "tomo": atomo, reotomo, sintomo, dicotomo, litotomo, ortotomo, tenotomo, antiatomo, ciclotomo, flebotomo, merostomo, mesostomo, nefrotomo, osteotomo, craniotomo, crisostomo, enterotomo, eteroatomo, laringotomo, tonsillotomo, ultramicrotomo. |
Contengono "tomo": stomodei, stomodeo, anastomosi, automobile, automobili, automostra, automotive, automotore, automotori, entomofaga, entomofagi, entomofago, entomofila, entomofile, entomofili, entomofilo, entomologa, entomologi, entomologo, protomorfa, protomorfe, protomorfi, protomorfo, automontata, automontate, automontati, automontato, automotrice, automotrici, entomocoria, ... |
»» Vedi parole che contengono tomo per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola autore dà AUtomoTORE; in autori dà AUtomoTORI; in autrice dà AUtomoTRICE; in autrici dà AUtomoTRICI; in mondiale dà MOtomoNDIALE; in mondiali dà MOtomoNDIALI; in ecografia dà ECOtomoGRAFIA; in ecografie dà ECOtomoGRAFIE; in ecogramma dà ECOtomoGRAMMA; in ecogrammi dà ECOtomoGRAMMI. |
Inserendo al suo interno mas si ha TOMmasO; con sia si ha TOsiaMO; con glia si ha TOgliaMO; con poni si ha TOponiMO; con sere si ha TOsereMO; con stia si ha TOstiaMO; con sassi si ha TOsassiMO; con stava si ha TOstavaMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tomo" si può ottenere dalle seguenti coppie: todina/dinamo, tofi/fimo, tofu/fumo, topaia/paiamo, topo/pomo, torà/ramo, torace/racemo, tori/rimo, torica/ricamo, tosare/saremo, tostare/staremo, tostava/stavamo, tosti/stimo, tovaglia/vagliamo. |
Usando "tomo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arto * = armo; dato * = damo; doto * = domo; erto * = ermo; mito * = mimo; poto * = pomo; * mono = tono; * mori = tori; * moro = toro; * mora = torà; alito * = alimo; colto * = colmo; corto * = cormo; costo * = cosmo; esito * = esimo; grato * = gramo; paltò * = palmo; proto * = promo; ritto * = ritmo; salto * = salmo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tomo" si può ottenere dalle seguenti coppie: torà/armo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tomo" si può ottenere dalle seguenti coppie: abitato/moabita, dato/moda, destato/modesta, dito/modi, doto/modo, irato/moira, lato/mola, latito/molati, loto/molo, mentito/momenti, noto/mono, renato/morena, rito/mori, rivoto/morivo, rosato/morosa, roseto/morose, roteato/morotea, scacciato/moscaccia, sciato/moscia, strato/mostra, strinato/mostrina... |
Usando "tomo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moda * = dato; modi * = dito; modo * = doto; mola * = lato; molo * = loto; * dato = moda; * dito = modi; * doto = modo; * lato = mola; * loto = molo; * noto = mono; mono * = noto; mori * = rito; moira * = irato; * irato = moira; molati * = latito; * latito = molati; * renato = morena; * rivoto = morivo; * rosato = morosa; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "tomo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armo * = arto; damo * = dato; ermo * = erto; mimo * = mito; rimo * = rito; * fimo = tofi; * fumo = tofu; * rimo = tori; * ramo = torà; alimo * = alito; colmo * = colto; cormo * = corto; cosmo * = costo; esimo * = esito; gramo * = grato; palmo * = paltò; ritmo * = ritto; salmo * = salto; sfamo * = sfato; * beo = tombe; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tomo" (*) con un'altra parola si può ottenere: anni * = antonimo; anno * = antonomo; fini * = fitonimo; lido * = litodomo; * blando = tombolando. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: fava, pigi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La cittadina del Tommaso cui è attribuito il Dies irae, Sigla della tomografia a emissione di positroni, Esame tomografico (sigla), Donna con la tonaca, Ghiacciaio presso il Tonale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Tomo, Volume - Tomo è una delle parti nelle quali è divisa un'opera. - Volume è qualunque libro stampato, per rispetto alla sua grossezza. - « Un bel volume di mille pagine. - La Divina Commedia tutta in un volume.» - Un'opera può essere divisa per la sua materia in tre tomi, per esempio, e ciascuno di essi può formare due volumi. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Libro, Volume, Tomo, Codice, Opera - Un'opera in genere si dice libro: che libro leggete? che cos'è questo libro? Un'opera poi può esser divisa in più volumi; ciò si vede ogni giorno. Vi sono per altro certe opere divise ordinariamente in libri, e in particolare le storie, siano esse di molti volumi o di uno solo. Poi libro di conti, libro mastro, libro della spesa di casa e simili; e volume d'atti: nè si potrebbe dire viceversa: volume de' conti, libro d'atti. Cosa di grande o piccolo volume, intendesi della sua massa. Tomo dicesi pure al volume; ma volume è più riferibile alla massa, e tomo alla divisione dell'opera o delle materie sue: per economia si fanno certe volte legare più tomi in un solo volume. Codice, quando non ha il senso legale, significa volume di scritture antiche manoscritte: codice membranaceo, cartaceo e simili. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Tomo - S. m. Pronunziato coll'O stretto. Il tomare. Bocc. Nov. 3. g. 8. (C) Vi verrei una volta con esso teco pur per veder fare il tomo a quei maccheroni, e tormene una satolla. Franc. Sacch. Nov. 152. E brievemente e' faceva un tomo quasi come una persona (parla d'un asino). Ar. Fur. 45. 1. Tanto più tosto hai da vedergli i piedi, Ov'ora ha 'l capo, e far cadendo il tomo. Bern. Orl. Inn. 3. 24. Di dietro, dico, andrà da valentuomo, Tanto che gli faran fare un bel tomo. E 4. 27. Un tomo fe', ma saltò presto in piede, Che non fu visto mai salto sì netto. Salvin. Iliad. 144. (M.) E nella polve un tomo Diè sopra la collottola e le spalle.
2. † In prov. Non ne farei un tomo in sulla paglia, e vale lo stesso che Non mi moverei da qui a lì. Pataff. 2. (C) Non ne farei un tomo in sulla paglia. |
Tomo - S. m. Col primo O aperto, trattandosi di libri, vale Parte, o Volume. – Il tomo propriam. è divisione dell'opera; Volume concerne piuttosto la legatura. Dieci tomi in cinque volumi. Ma gli usi si scambiano. Gr. Τόμος, da Τέμνω, Tagliare. Buon. Fier. 3. 2. 18. (C) Fitto In qualche libreria vorrà mangiarsi, Divorarsi, inghiottirsi tomi interi. E 5. 5. 2. In quel tomo più alto si ragiona Del maggiordomo. [Cont.] Sass. Fr. Not. fam. XXXIX. Gli fece dono (Clemente VII) di più tomi di libri greci, latini, e vulgari; tutti libri scelti, la maggior parte scritti in penna, li quali da Francesco suo padre erano stati messi insieme con grande spesa e diligenza. = Segner. Risp. Quiet. 6. 5. (M.) Così lungamente dimostra… il Suarez nel tomo secondo De religione. Red. Lett. 2. 186. (Man.) Si lavora fortemente intorno alla terminazione totale della stampa del Vocabolario, il quale sarà tre grossi tomi in foglio. Tass. Lett. 1. 51. Non avrei voluto che il Manuccio stampasse cosa che potesse impedire la pubblicazione dell'opere in verso, e di quelle in prosa, in tomi distinti. [Camp.] S. Gir. Pist. 86. Oltre a ciò (Origene) compose innumerabili commenti, i quali esso appella tomi, cioè, piccioli libretti.
2. Detto di pers. Uomo strano, bizzarro, ardito. T. Sapeste che tomo è costui! è un certo tomo! [Cam.] Fig. Prov. Tosc. 400. Son tomi da darsi aria di protettori delle lettere e delle arti; tomi da ordinare a un pittore la morte di Seneca svenato, a uno scultore l'incendio di Troja. 3. [Val.] Fare i tomi sopra uno. Scriver volumi sopr'esso. Fag. Rim. 1. 265. Facendo i tomi sopra di noi, sopra le nostre doti. T. Un tomo d'elogi. [Val.] E Far tomi, semplicem.; Scrivere o Dir molto. Fag. Rim. 1. 304. Ci sarebber da far tomi infiniti, Le disgrazie a narrar di tutti quanti. 4. [Val.] † Stare in un tomo. fig., detto di persone. Stare uniti insieme. Fag. Rim. 1. 186 Tre vidi star tutti in un tomo, Arcivescovo… Cardinale… Canonico del duomo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tomiste, tomisti, tomistica, tomistiche, tomistici, tomistico, tommaso « tomo » tomografi, tomografia, tomografica, tomografiche, tomografici, tomografico, tomografie |
Parole di quattro lettere: tolù, toma, tomi « tomo » toni, tono, topi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): motodromo, kartodromo, autodromo, crossdromo, promo, nostromo, eterosomo « tomo (omot) » atomo, antiatomo, eteroatomo, sintomo, flebotomo, dicotomo, reotomo |
Indice parole che: iniziano con T, con TO, parole che iniziano con TOM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |