Forma verbale |
Tollerato è una forma del verbo tollerare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di tollerare. |
Aggettivo |
Tollerato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: tollerata (femminile singolare); tollerati (maschile plurale); tollerate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di tollerato (sopportato, accettato, ammesso, accolto, ...) |
Informazioni di base |
La parola tollerato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: tol-le-rà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tollerato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): A tutti è certo avvenuto di condurre una donna lungamente desiderata in una locanda di campagna, mettiamo sui laghi. La stanzetta dove è apprestata la colazione odora di spigonardo ed è piena di luce; servito in tavola, l'oste si ritira discretamente e l'audace amante resta solo colla sua donna. Questa allora, visto che non c'è più nulla da fare né contro di lui né contro se stessa e che è caduta nel tranello, d'altronde preveduto e tollerato, con un sorriso amaro e un gesto brusco imprende da se medesima a spogliarsi. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Nord aveva allora trent'anni scarsi, aveva cioè l'età in cui a un ragazzo appena sviluppato come Johnny la maturità trentenne appare fulgida e lontana ma splendidamente concreta come un picco alpestre. L'uomo era così bello quale mai misura di bellezza aveva gratificato la virilità, ed era così maschio come mai la bellezza aveva tollerato d'esser così maschia. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Rimondino gradiva meno altre veglie, più solenni, che si svolgevano non al calar delle tenebre ma durante lunghi pomeriggi, nei vespri che precedevano le feste: di solito quelle della Pentecoste o dell'arcangelo Michele. Se egli, nelle altre occasioni, era tollerato, in quei casi gli si raccomandava invece di prendervi parte: e Dio sa se ne avrebbe fatto a meno, anche se doveva ammettere che i personaggi che vi partecipavano erano autorevoli e le cose che dicevano catturavano il suo interesse. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tollerato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tollerano, tollerata, tollerate, tollerati, tolleravo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tollero, tolla, tolto, torà, torto, toro, olla, oleato, orto, lato, erto. |
Parole contenute in "tollerato" |
era, olle, tollera. Contenute all'inverso: are, tar, tare. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tollerato" si può ottenere dalle seguenti coppie: tolla/aerato, tollerare/areato, tolleri/iato, tollerai/ito, tollerano/noto, tolleravi/vito, tolleravo/voto. |
Usando "tollerato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = tollerano; * tondo = tollerando; * tonte = tollerante; * tonti = tolleranti; * tosse = tollerasse; * tossi = tollerassi; * toste = tolleraste; * tosti = tollerasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tollerato" si può ottenere dalle seguenti coppie: tollererà/areato, tollerare/erto. |
Usando "tollerato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = tollerare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tollerato" si può ottenere dalle seguenti coppie: satollerà/tosa. |
Usando "tollerato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * satollerà = tosa; tosa * = satollerà. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tollerato" si può ottenere dalle seguenti coppie: tollerando/tondo, tollerano/tono, tollerante/tonte, tolleranti/tonti, tollerasse/tosse, tollerassi/tossi, tolleraste/toste, tollerasti/tosti. |
Usando "tollerato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = tollerano; * areato = tollerare; * vito = tolleravi; * voto = tolleravo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tollerato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tolla/erto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tollerati a malapena, Lo ingoia chi è costretto a tollerare, Un atteggiamento di eccessiva tolleranza, Eccessivamente tolleranti e indulgenti, Lo si ingoia tollerando. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tollerato - Part. pass. e Agg. Da TOLLERARE. (C) Toleratus, in Tac. [Cors.] Bart. Grand. Crist. 12. T. 1. p. 341. Erano… i più d'essi catecumeni, secondo la non buona usanza tollerata in quei tempi, di prolungare il battezzarsi fino a quanto era in grado a ciascuno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tollerassi, tollerassimo, tolleraste, tollerasti, tollerata, tollerate, tollerati « tollerato » tollerava, tolleravamo, tolleravano, tolleravate, tolleravi, tolleravo, tollererà |
Parole di nove lettere: tollerata, tollerate, tollerati « tollerato » tollerava, tolleravi, tolleravo |
Lista Aggettivi: tollerabile, tollerante « tollerato » tombale, tonale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quartierato, acquartierato, portierato, shakerato, accelerato, decelerato, scellerato « tollerato (otarellot) » incamerato, intemerato, agglomerato, conglomerato, numerato, enumerato, rinumerato |
Indice parole che: iniziano con T, con TO, parole che iniziano con TOL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |