Forma verbale |
Accelerato è una forma del verbo accelerare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di accelerare. |
Aggettivo |
Accelerato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: accelerata (femminile singolare); accelerati (maschile plurale); accelerate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di accelerato (veloce, rapido, affrettato, lesto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola accelerato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ac-ce-le-rà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accelerato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Dalla finestra Johnny scrutava il rettifilo grigio-asfalto che dalla collina degradava in città, fino all'evidentissimo confine coll'acciottolato della città. A vista d'occhio, il movimento ed il traffico s'era diradato, epidemicamente, e quel poco s'era sensibilmente accelerato, i passanti quasi apparivano velocitati, comicamente, come personaggi nei films di Ridolini, e nel ridicolo era una clandestina punta d'angoscia, viperina. Il re nero di Maico Morellini (2011): I GenEx erano pagati molto per i loro servizi perché difficilmente vivevano a lungo. I virus che contenevano i messaggi non venivano mai del tutto estirpati dall'organismo e spesso, per garantirsi rapidità e sicurezza nel passaggio dati, il processo di replicazione virale veniva accelerato. Il risultato era l'allungamento esponenziale delle catene di DNA cellulare, alla base della sindrome di Creek: un rallentamento del normale metabolismo che culminava con la morte. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): La porta aveva galleggiato dapprima accidiosa, ma dopo meno di un minuto era già distante dalla nave e veniva trascinata dapprima verso il lato sinistro della nave, più o meno nella direzione in cui egli stesso era andato, poi verso nordest. Via via che puntava oltre la prua, la sua velocità era aumentata, sino che a un certo punto - all'altezza del capo settentrionale della baia - aveva assunto un moto accelerato verso nord. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accelerato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accelerano, accelerata, accelerate, accelerati, acceleravo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: accelero, accerto, acca, acero, aceto, acro, aerato, aera, aero, alea, alato, alto, arato, arto, celerò, celato, cela, celo, cerato, cera, certo, cero, ceto, clero, elea, eleo, erto, lato. |
Parole con "accelerato" |
Iniziano con "accelerato": acceleratore, acceleratori, acceleratoria, acceleratorie, acceleratorii, acceleratorio. |
Parole contenute in "accelerato" |
era, celerà, accelera. Contenute all'inverso: are, tar, relè, tare, lecca. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha ACCELERAToriO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accelerato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accelerare/areato, acceleri/iato, accelerai/ito, acceleramenti/mentito, accelerano/noto, acceleravi/vito, acceleravo/voto. |
Usando "accelerato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = accelerano; * tondo = accelerando; * tonte = accelerante; * tonti = acceleranti; * torci = accelerarci; * torsi = accelerarsi; * torti = accelerarti; * torvi = accelerarvi; * tosse = accelerasse; * tossi = accelerassi; * toste = acceleraste; * tosti = accelerasti; * orice = acceleratrice; * orici = acceleratrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accelerato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accelererà/areato, accelerare/erto. |
Usando "accelerato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = accelerare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accelerato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accelerando/tondo, accelerano/tono, accelerante/tonte, acceleranti/tonti, accelerarci/torci, accelerarsi/torsi, accelerarti/torti, accelerarvi/torvi, accelerasse/tosse, accelerassi/tossi, acceleraste/toste, accelerasti/tosti. |
Usando "accelerato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = accelerano; * areato = accelerare; * vito = acceleravi; * voto = acceleravo; * mentito = acceleramenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si pigia tra acceleratore e frizione, Acceleratori di particelle, Un contrario di accelerate, Macchina acceleratrice di particelle, L'accelerata nei fumetti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Accelerato - Part. pass. e Agg. Da ACCELERARE. Guicc. Stor. 3. 92. (C) Gli conservava ordinati, benchè camminassero con passo accelerato, oltre alla virtù dei soldati, la sollecita diligenza dei capitani. T. Non è dunque francesismo il termine proprio dei comandi militari.
E fig. Anguill. Ovid. Metam. volg. 10. 90. (C) La tua infelice accelerata morte. 2. (Fis. gen.) [Gher.] Dicesi Accelerato il moto, se la celerità o velocità va in esso successivamente crescendo; ed è l'opposto di moto ritardato. = Grand. Inst. Mecc. 1. (C) Moto accelerato si chiama quello in cui va sempre crescendo la velocità, onde in pari tempo si scorra più spazio verso il fine, che verso il principio del moto. Galil. Dial. Nuov. Scienz. 2. 584. Mi pare che… si fusse potuto definire… moto uniformemente accelerato esser quello nel quale la velocità andasse crescendo secondo che cresce lo spazio che si va passando. [Gher.] E Disc. e Dim. Mat. 8. 259. Ci figuriamo discender mobili gravi, ciascheduno con moto naturalmente accelerato con quelle velocità che alle diverse inclinazioni. (delle linee inclinate) convengono. = E Sist. 420. (C) È forza, che, nell'accoppiar di questo moto diurno con l'altro annuo, risulti un moto assoluto per le parti di essa superficie terrestre, ora accelerato assai, e ora altrettanto ritardato. Torricell. Lez. 7. Ciò è manifesto per l'esperienza continua de' gravi cadenti, e del moto accelerato. 3. (Med.) Dicesi Polso accelerato, quando è più celere e frequente dell'ordinario. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: acceleratamente, accelerate, accelerati, accelerativa, accelerative, accelerativi, accelerativo « accelerato » acceleratore, acceleratori, acceleratoria, acceleratorie, acceleratorii, acceleratorio, acceleratrice |
Parole di dieci lettere: accelerata, accelerate, accelerati « accelerato » accelerava, acceleravi, acceleravo |
Lista Aggettivi: accattivante, accecante « accelerato » acceleratore, accendibile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): smanierato, incernierato, spensierato, quartierato, acquartierato, portierato, shakerato « accelerato (otarelecca) » decelerato, scellerato, tollerato, incamerato, intemerato, agglomerato, conglomerato |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |