Verbo | |
Tergere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è terso. Il gerundio è tergendo. Il participio presente è tergente. Vedi: coniugazione del verbo tergere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di tergere (detergere, pulire, forbire, asciugare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Terge, Tergente « * » Tergerebbe, Tergereste] |
Informazioni di base |
La parola tergere è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tergere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): Il silenzio divenne religioso; solamente Anna, sciogliendo delicatamente la mano, la sollevò a tergere gli occhi del suo amico. L'oscurità lì avvolgeva quasi completamente. In fondo al terrazzo, nel vano del salotto illuminato, si disegnava la testa di Elvira curva sopra i suoi compiti, ricevendo dall'immediato contrasto colle tenebre esterne un carattere di vignetta ritagliata, inquietante e stonato nella fusione misteriosa del terrazzo colle ombre della notte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tergere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tergerà, tergerò, tergete. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ergere. Altri scarti con resto non consecutivo: terre, erre, egee. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: tergerei. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: ergerei. |
Parole con "tergere" |
Iniziano con "tergere": tergerei, tergeremo, tergerete, tergerebbe, tergeremmo, tergereste, tergeresti, tergerebbero. |
Finiscono con "tergere": detergere. |
Contengono "tergere": detergerei, detergeremo, detergerete, detergerebbe, detergeremmo, detergereste, detergeresti, detergerebbero. |
»» Vedi parole che contengono tergere per la lista completa |
Parole contenute in "tergere" |
ere, ter, erge, terge, ergere. |
Incastri |
Si può ottenere da tre e erge (TergeRE). |
Inserito nella parola dei dà DEtergereI; in demo dà DEtergereMO; in demmo dà DEtergereMMO; in deste dà DEtergereSTE; in desti dà DEtergereSTI. |
Inserendo al suo interno est si ha TERGERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tergere" si può ottenere dalle seguenti coppie: tee/ergere, teso/sorgere, terme/megere. |
Usando "tergere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: poté * = porgere; * rete = tergete; spate * = spargere; * rendo = tergendo; * resse = tergesse; * ressi = tergessi; * reste = tergeste; * resti = tergesti; * ressero = tergessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tergere" si può ottenere dalle seguenti coppie: terre/ergere. |
Usando "tergere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = tergete; * errai = tergerai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "tergere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: porgere * = poté; spargere * = spate; * megere = terme; * aie = tergerai; * remore = tergeremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "tergere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ter+ergere, terge+ere, terge+ergere. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tergere" (*) con un'altra parola si può ottenere: del * = detergerle. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Teresina che fu una virtuosa del violino, Le visioni di santa Teresa, Il bordo di gomma dei tergicristalli, Località termale in provincia di Pisa, La Teresa di Zola. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Nettare, Mondare, Purgare, Pulire, Ripulire, Polire, Tergere, Astergere, Lavare, Risciacquare - Nettare si dice meglio delle più grosse e lorde sozzure, e per estensione, degli ingombri, dei mali intoppi d'ogni genere. Ercole e Teseo nettarono la Grecia dai malandrini, dai ladri e dalle bestie feroci; per celia, far netta la casa, la borsa, è portar via quel che c'è, spendere fino all'ultimo quattrino. Mondare dicesi specialmente della frutta, per quello spogliarla che si fa della scorza o buccia: mondare da ogni macchia o sozzura si dice eziandio, ma forse meglio nel senso traslato che nel proprio: anima, coscienza monde da ogni macchia. Purgare è curare che si sciolga ed esca dal corpo ogni impurità: si purga il sale, lo zucchero ed ogni altra cosa per averla pura, liberandola da corpi eterogenei che potessero andare amalgamati con essa: purgare è termine medico che non ha bisogno di spiegazione. Pulire è nettare con accuratezza e minutamente: è togliere ogni più piccola macchia che offuschi ed appanni: si puliscono specialmente cose che hanno o avevano, prima di essere macchiate, superficie levigata e lucida. Ripulire è pulire di nuovo. Polire è dare ai metalli, al legno, al marmo o simili quella levigatura che li tien puliti o per cui meglio si possono ripulire. Tergere è degli occhi, e delle lagrime che li offuscano bagnandoli: astergere è asciugare e ripulire corpo qualunque da acqua sudicia, vino, olio o altro liquido imbratto. Il lavare è uno de' mezzi più efficaci a nettare: si lava ciò che è sporco e sudicio; si lavano le mani e la faccia sovente anco per pulizia e salute. Risciacquare è passare nell'acqua chiara e pulita ciò che già s'è lavato. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tergere - V. a. e N. pass. Ripulire, Nettare. Dell'uso scelto. Tergo e Tergeo, aureo. Petr. Son. 96. part. I. (C) O rose sparse in dolce falda Di viva neve, in ch'io mi specchio e tergo. Vit. Pitt. 57. Leviamoci dinanzi agli occhi le nebbie, e terghiamo gli umori. Car. En. 10. 1311. (M.) Di sua mano L'alza, il sostiene, il terge, e della gora Del suo sangue lo tragge, ove rovescio… [Pol.] Chiabr. Serm. 4. Il gentil drappello (delle Muse) Terge le chiome nel Castalio fonte. Pindem. Sep. Da qual ciglio il pianto io tersi?
T. Tergere le lagrime. Vang. Terse i piedi di lui co' proprii capelli. – Tergerli col panno del quale era precinto. [G.M.] Del soffiarsi il naso. Segner. Quares 23. 3. Vedeva gli antichi Greci non ardir mai, mentre eran presenti a' sacrifizi offerti a' lor simulacri, o di tergersi il naso o di purgarsi la bocca, per non impedire la universale attenzione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tergemmo, tergendo, tergente, tergenti, tergerà, tergerai, tergeranno « tergere » tergerebbe, tergerebbero, tergerei, tergeremmo, tergeremo, tergereste, tergeresti |
Parole di sette lettere: tergali, tergano, tergerà « tergere » tergerò, tergete, tergeva |
Lista Verbi: tentennare, teorizzare « tergere » tergiversare, terminare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ergere, emergere, riemergere, immergere, sommergere, risommergere, aspergere « tergere (eregret) » detergere, divergere, convergere, accorgere, riaccorgere, scorgere, porgere |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |