Forma verbale |
Tentennando è una forma del verbo tentennare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di tentennare. |
Informazioni di base |
La parola tentennando è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tentennando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Da quel mucchio di cenci usciva una testa umana, come dal guscio di una testuggine sbuca la testa verdastra tentennando. Era la mendicante malata; io la riconobbi con un brivido di ribrezzo, perché ella non aveva più il fazzoletto che la coprisse: appariva un cranio deforme, pieno di rosicchiature simile a un teschio disotterrato dove ancora rimanesse qualche ciocca di capelli grigi e qualche avanzo di cotenna rossiccia. E quel cranio veniva innanzi su'l pavimento, sospinto dal corpo che le palme delle mani e le ginocchia sorreggevano. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Bianca al vederli arrivare a quel modo si mise a tremare come una foglia. Il marito le consegnò la figliuola con un'occhiata terribile, tentennando il capo. Ma non disse nulla. Si mise a passeggiare per la stanza, asciugandosi tratto tratto col fazzoletto il fiele che ci aveva in bocca. Poi aprì l'uscio di colpo e se ne andò. Se… di Luigi Pirandello (1894): – Valdoggi – bisbigliò quegli allora, quasi tra sé, tentennando leggermente il capo, senza muover gli occhi. Il Valdoggi aggrottò le ciglia e si sporse un po' avanti per discerner meglio la faccia di colui che aveva mormorato il suo nome. O s'era ingannato? Eppure, quella voce… Lo sconosciuto sorrise mestamente e ripeté: – Valdoggi: è vero? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tentennando |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tentennano. Altri scarti con resto non consecutivo: tentenno, tentando, tentano, tenta, tento, tenendo, tenno, tendo, tetano, teta, etna, etano, nano. |
Parole contenute in "tentennando" |
andò, enna, ente, nando, tentenna. Contenute all'inverso: dna, nanne. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tentennando" si può ottenere dalle seguenti coppie: tentennare/rendo, tentennaste/stendo, tentennate/tendo, tentennato/tondo, tentennano/odo. |
Usando "tentennando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = tentennante; * doti = tentennanti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tentennando" si può ottenere dalle seguenti coppie: tentennante/dote, tentennanti/doti. |
Usando "tentennando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rendo = tentennare; * tendo = tentennate; * tondo = tentennato; * stendo = tentennaste. |
Sciarade incatenate |
La parola "tentennando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tentenna+andò, tentenna+nando. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Esprime un tentennamento, Tutt'altro che tentennante, Tentennare sul da farsi, Caratterizza chi non tentenna mai, Il signore del male e delle tentazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tentazione, tentazioni, tentenna, tentennai, tentennamenti, tentennamento, tentennammo « tentennando » tentennano, tentennante, tentennanti, tentennare, tentennarono, tentennasse, tentennassero |
Parole di undici lettere: tentacolati, tentacolato, tentennammo « tentennando » tentennante, tentennanti, tentennasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): osannando, azzannando, accennando, riaccennando, depennando, impennando, transennando « tentennando (odnannetnet) » scotennando, tintinnando, incolonnando, abbonando, riabbonando, picconando, donando |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |