Forma verbale |
Tentenna è una forma del verbo tentennare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di tentennare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola tentenna è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre). Divisione in sillabe: ten-tén-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tentenna per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Dopo vespro spicciò lesto lesto il servizio della chiesa e corse alla Canziria: cinque miglia di salita, pazienza, per amore di don Gesualdo che se lo meritava, in verità! — Sta per cascare, don Gesualdo! Ancora essa non mi ha detto chiaro di sì, colla sua bocca; ma si vede che tentenna, come la pera quand'è matura. Sono pratico di queste cose, perché vedo tutti i giorni in chiesa delle donne che ricorrono al tribunale della penitenza... prima e poi... M'ha fatto sudare una camicia!... Ma ora vi dico che la pera è matura! Un'altra crollatina, e vi casca fra le braccia; ve lo dico io! Dovreste correre al paese e scaldare il ferro mentre è caldo. Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): — Zio Michele, se permettete mi metto a sedere qui sul ceppo ove ferrate i cavalli; è una sedia che non tentenna. Ah, che vedo dietro il vostro sgabello? Una bottiglia di vino. È una buona compagnia, beato voi. Si sta bene qui; passa il venticello; pare che gli angeli sbattano le ali qui intorno. Dunque io non sono venuto solo per le forbici, sono venuto anche per domandarvi se avete ricevuto una lettera di Pietro Paolo, il quale vi domanda se volete andare a lavorare da lui. Voi non gli avete ancora risposto: perché non gli rispondete? Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): I ragazzi hanno un bel gridare. Filippino, come se avesse ricevuto una mazzata sulla nuca, tentenna il capo, straluna gli occhi, contorce la bocca e seguita a ripetere: — Mosche, mosche. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tentenna |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tentenni, tentenno. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: centenne, centenni, ventenne, ventenni. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: etna. Altri scarti con resto non consecutivo: tenta, teta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: tentennai. |
Parole con "tentenna" |
Iniziano con "tentenna": tentennai, tentennano, tentennare, tentennata, tentennate, tentennati, tentennato, tentennava, tentennavi, tentennavo, tentennammo, tentennando, tentennante, tentennanti, tentennasse, tentennassi, tentennaste, tentennasti, tentennarono, tentennavamo, tentennavano, tentennavate, tentennamenti, tentennamento, tentennassero, tentennassimo. |
»» Vedi parole che contengono tentenna per la lista completa |
Parole contenute in "tentenna" |
enna, ente. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tentenna" si può ottenere dalle seguenti coppie: tea/antenna. |
Usando "tentenna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: patente * = panna; * aera = tentennerà; * aero = tentennerò; * aerai = tentennerai; * aerei = tentennerei; * aiate = tentenniate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "tentenna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annettano = tentano; * annetterà = tenterà; * annetterò = tenterò; * annetterai = tenterai; * annetterei = tenterei; * annettiamo = tentiamo; * annettiate = tentiate; * annetteremo = tenteremo; * annetterete = tenterete; * annetteranno = tenteranno; * annetterebbe = tenterebbe; * annetteremmo = tenteremmo; * annettereste = tentereste; * annetteresti = tenteresti; * annetterebbero = tenterebbero. |
Lucchetti Alterni |
Usando "tentenna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: panna * = patente; * anoa = tentennano; * area = tentennare; * atea = tentennate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tentenna" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = tentennerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il signore del male e delle tentazioni, Indurre in tentazione, Espressione di tentennamento, Si dice tentennando, Tutt'altro che tentennanti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tentenna - Diciamo Stare in tentenne, di Cosa che tentenni, barcolli, stia male in piedi, o accenni di cadere. Fir. As. 19. (C) Il letto, che da se medesimo, per esser picciolo e un piè manco, stava in tentenne…, cascò per terra.
2. [G.M.] A guisa di nome. Detto per cel. di pers. irresoluta, e abitualmente esitante. Ecco qua maestro Tentenna Il re Tentenna. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tentavamo, tentavano, tentavate, tentavi, tentavo, tentazione, tentazioni « tentenna » tentennai, tentennamenti, tentennamento, tentennammo, tentennando, tentennano, tentennante |
Parole di otto lettere: tentassi, tentaste, tentasti « tentenna » tentenni, tentenno, tentennò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): renna, garenna, brenna, strenna, transenna, lungosenna, antenna « tentenna (annetnet) » cotenna, scotenna, ravenna, ninna, pinna, guardapinna, tintinna |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |