Informazioni di base |
La parola tenderti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tenderti per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
«Vexilla regis…» di Luigi Pirandello (1897): – Temi che voglia tenderti un agguato? Oh inorridisci tu adesso! Ma è così naturale imaginare codesto sospetto in uno che ha accumulato tant'odio per rovesciarlo senza alcuna considerazione su una morta! Basta, basta… Ogni recriminazione è inutile! Sono accorsa a te, alla figlia, col cuore d'allora: tu me l'hai assiderato. Basta! Comprendo ora anch'io d'aver commesso una follia a venire. Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): — Perché dovrei tenderti un'insidia? Io ho pietà di te. Ti giuro sopra la memoria dei miei morti che se tu vai da lei, stasera, non corri alcun pericolo. Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): — Perché dovrei tenderti un'insidia? Io ho pietà di te. Ti giuro sopra, la memoria dei miei morti che se tu vai da lei, stasera, non corri alcun pericolo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tenderti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: renderti, tendenti, tenderai, tenderei, tenderli, tendermi, tendersi, tendesti, venderti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tendi, teneri, tener, tenti, tede, tedi, teri, enti, neri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: stenderti. |
Parole con "tenderti" |
Finiscono con "tenderti": stenderti, attenderti, estenderti, distenderti, protenderti, ristenderti. |
Parole contenute in "tenderti" |
erti, tende, tender. Contenute all'inverso: tre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tenderti" si può ottenere dalle seguenti coppie: teste/stenderti, tengo/goderti, tense/sederti, tenderanno/annoti, tendereste/esteti, tendermi/miti. |
Usando "tenderti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rete * = renderti; * tisi = tendersi; prete * = prenderti; estete * = estenderti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tenderti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenar/raderti, tenor/roderti, tenderai/iati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tenderti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tendere/tiè. |
Usando "tenderti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * goderti = tengo; * sederti = tense; * lati = tenderla; * liti = tenderli; * loti = tenderlo; * miti = tendermi; * siti = tendersi; test * = estenderti; * annoti = tenderanno; * esteti = tendereste. |
Sciarade incatenate |
La parola "tenderti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tende+erti, tender+erti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo tendeva Tell, Lo tendevano le Amazzoni, Sul PC può essere a tendina, Natante che funge da tender, Gli elementi delle tendine alla veneziana. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tenderli, tenderlo, tendermi, tenderò, tenderometri, tenderometro, tendersi « tenderti » tendesse, tendessero, tendessi, tendessimo, tendeste, tendesti, tendete |
Parole di otto lettere: tenderlo, tendermi, tendersi « tenderti » tendesse, tendessi, tendeste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appenderti, renderti, prenderti, riprenderti, comprenderti, sorprenderti, arrenderti « tenderti (itrednet) » protenderti, stenderti, estenderti, distenderti, ristenderti, attenderti, venderti |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |