Forma verbale |
Tacente è una forma del verbo tacere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di tacere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola tacente è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tacente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Castello di Brivio di Cesare Cantù (1878): Il quale ghermitala, senza far motto la trae nel battello, e batte la voga. Essa, la costernata, assisa tacente in su la prora, non osava levare gli occhi sull'oltraggiato: e prima li teneva colle supine palme velati; poi, quasi cercando una consolazione in quell'universale abbandono, li girava intorno. Era una di quelle limpide sere, in cui tanto è soave solcare l'increspato zaffiro delle onde, soli con una sola che c'intenda e ci risponda. La Setajuola di Cesare Cantù (1878): Quando Tita racconta quest'avventura, dice che quelle parole dell'offesa sua moglie lo commossero più che non avessero mal fatto le prediche del signor curato, — e neppure (aggiungeva) neppur quelle dei missionarj». E dovette essere proprio così: perché tacente, mansuefatto, si avvicinò a lei, quasi temendo disturbarne la mesta devozione, le s'inginocchiò a fianco, e pregò. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tacente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: facente, taceste. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: facenti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tacete. Altri scarti con resto non consecutivo: tante, tane, tate, acne, ante, cene. |
Parole con "tacente" |
Finiscono con "tacente": sottacente. |
Parole contenute in "tacente" |
ace, tac, cent, ente, tace. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tacente" si può ottenere dalle seguenti coppie: taco/cocente, tapas/pascente, tare/recente, tacesti/stinte, tacevi/vinte, tacendo/dote. |
Usando "tacente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centesi = tasi; dita * = dicente; dota * = docente; fata * = facente; vita * = vicente; dista * = discente; marta * = marcente; mesta * = mescente; nuota * = nuocente; pasta * = pascente; santa * = sancente; torta * = torcente; vinta * = vincente; cresta * = crescente; deista * = deiscente; seduta * = seducente; spit * = spiacente; storta * = storcente; avvinta * = avvincente; estorta * = estorcente; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tacente" si può ottenere dalle seguenti coppie: seta/centese, sita/centesi. |
Usando "tacente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centese * = seta; centesi * = sita; * seta = centese; * sita = centesi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tacente" si può ottenere dalle seguenti coppie: tasi/centesi. |
Usando "tacente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dicente * = dita; docente * = dota; * recente = tare; vicente * = vita; discente * = dista; marcente * = marta; mescente * = mesta; nuocente * = nuota; pascente * = pasta; sancente * = santa; * pascente = tapas; torcente * = torta; vincente * = vinta; crescente * = cresta; deiscente * = deista; seducente * = seduta; storcente * = storta; * vinte = tacevi; avvincente * = avvinta; taco * = cocente; ... |
Sciarade e composizione |
"tacente" è formata da: tac+ente. |
Sciarade incatenate |
La parola "tacente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tace+ente. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tacente" (*) con un'altra parola si può ottenere: * orsi = toracentesi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si spegne... tacendo, Un taccuino con fogli staccabili, Un tacere ostinato, Ha tomaia e tacco, Se tacciono, non fanno figuracce. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tacente - Part. pres. di TACERE. Che tace. Dant. Par. 20. (C) Come 'l segno del mondo e de' suoi duci Nel benedetto rostro fu tacente (gli Spiriti disposti in figura d'aquila). Amm. Ant. 7. 3. 3. Se la persona è tacente, dico che quegli è savio. Amet. 93. Tutte le donne aveano parlato, tacente Lia.
[Camp.] S. Gir Pist. 145. Mandai frequentemente a voi tacenti le mie epistole (qui vale, Che non mi scrivevate mai). 2. Fig. Silenzioso. Alam. Colt. 2. 35. (C) Nella tacente notte alla fredda ombra Del suo ferro fatal senton la piaga. [Val.] Lanc. Eneid. 4. 237. La tacente notte. 3. † Mutolo. [Cors.] Belc. Prat. spir. 144. Per la qual cagione sarai tacente, e non potrai parlare. [T.] Luc. 1. Ecce eris tacens. 4. Inusit., ma efficaci i segg. [Camp.] S. Gir. Pist. 75. Le quali (lettere) quanto meno speravo, tanto esse piene di gaudio resuscitarono la tacente anima. [Camp.] Guid. G. VII. 2. Le quali dolcemente sono allettate ora con li vaghi occhi con tacenti sermoni lusinghevoli, ora col morbido toccamento delle mani… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: taccone, tacconi, taccuini, taccuino, tace, tacemmo, tacendo « tacente » tacerà, tacerai, taceranno, tacere, tacerebbe, tacerebbero, tacerei |
Parole di sette lettere: tacconi, tacemmo, tacendo « tacente » tacerai, tacerei, tacerlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): insoddisfacente, adiacente, giacente, soggiacente, piacente, compiacente, spiacente « tacente (etnecat) » sottacente, saccente, decente, indecente, recente, dicente, contraddicente |
Indice parole che: iniziano con T, con TA, parole che iniziano con TAC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |