Verbo | |
Subentrare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è subentrato. Il gerundio è subentrando. Il participio presente è subentrante. Vedi: coniugazione del verbo subentrare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di subentrare (succedere, sostituire, supplire, rimpiazzare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola subentrare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: su-ben-trà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con subentrare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Richiamata da Cosimo, Elena si volse e lo seguì per un viottolo che, partendo dalla stazione, andava verso nord, stretto, insinuato fra gli ultimi orticelli della città e la campagna avvallata, su cui dominava. La visione cambiava completamente d'aspetto, ed Elena si fermò di nuovo a guardare; e poiché è una grande verità quella di Amiel che chaque paysage est un état d'âme, sentì una vaga tristezza subentrare alla profonda dolcezza provata davanti al primo orizzonte invaso d'azzurro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per subentrare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: subentrate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: subente, sura, sure, senta, sente, seta, sete, sera, serre, sere, stare, star, unta, unte, bene, beta, bere, beare, bare, ente, erre, trae, tare. |
Parole contenute in "subentrare" |
are, ben, sub, tra, rare, entra, entrare, subentra. Contenute all'inverso: bus, era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "subentrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: subentrai/ire, subentrata/tare. |
Usando "subentrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = subentrata; * areate = subentrate; * areati = subentrati; * areato = subentrato; * rendo = subentrando; * resse = subentrasse; * ressi = subentrassi; * reste = subentraste; * resti = subentrasti; * ressero = subentrassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "subentrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: subentrerà/areare, subentrata/atre, subentrato/otre. |
Usando "subentrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = subentrata; * erte = subentrate; * erti = subentrati; * erto = subentrato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "subentrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: subentra/area, subentrata/areata, subentrate/areate, subentrati/areati, subentrato/areato, subentrai/rei, subentrando/rendo, subentrasse/resse, subentrassero/ressero, subentrassi/ressi, subentraste/reste, subentrasti/resti, subentrate/rete, subentrati/reti. |
Sciarade e composizione |
"subentrare" è formata da: sub+entrare. |
Sciarade incatenate |
La parola "subentrare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: subentra+are, subentra+rare, subentra+entrare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'assume l'ufficiale subentrante, Subentrano nel possesso, Subentra nei diritti, La rete subentrata a Telemontecarlo, Invadenti e subdoli. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Subentrare - V. n. ass. Entrare in luogo di chicchessia. Subintro, in S. Ag. e Tert. Subintroeo, in Arnob. – Gal. Gall. 227. (C) Nel sommergersi che fa il solido, tirato al basso dalla propria sua gravitade, viene discacciando l'acqua dal luogo dove egli successivamente subentra. [Cont.] Leo. da Vinci, Moto acque, V. 13. Nello scontro d'esse cadute risaltando l'acqua, l'aria subentra; e, sopravvenendo nuov'acqua, ess'aria ivi si sommerge e risommerge. Basta, Cav. legg. III. 9. Fazione che fu per avere contrario fine, se io non soccorrevo co 'l far subintrar le lancie avanti gl'arcobugieri, quali senza dubbio da un tal corpo de' raiteri sarebbero stati rovesciati sopra le truppe che seguivano. = Salvin. Senof. lib. 1. (M.) E in ciascuno di essi subentrando la considerazione della vista dell'altro; l'amore in loro venne a rinfocolarsi. Instr. Canc. 4. Devono continuare a esercitar le loro cariche gli ufiziali vecchi fino a che subentrino i successori. Magal. Lett. At. 2. 23. (Gh.) Se i fantasmi s'imprimono addirittura nella sustanza mentale, io non so vedere dove quella parte di questa sustanza che traspira e se ne va del continuo, lasci in deposito il fantasma che teneva impresso; perchè, se se lo porta via senza prima contrastamparlo in una particella che subentri, quel fantasma si perderà. (Usa un'imag. materiale per confutare meglio l'errore.) [Pol.] Mann. Lez. ling. tosc. 2. La Z è subentrata nel luogo del T, qualunque volta a due vocali preceda. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: subentra, subentrai, subentrammo, subentrando, subentrano, subentrante, subentranti « subentrare » subentrarono, subentrasse, subentrassero, subentrassi, subentrassimo, subentraste, subentrasti |
Parole di dieci lettere: subecumene, subecumeni, subentrano « subentrare » subentrata, subentrate, subentrati |
Lista Verbi: subaffittare, subappaltare « subentrare » subire, subissare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arbitrare, recalcitrare, feltrare, filtrare, infiltrare, inoltrare, entrare « subentrare (erartnebus) » centrare, accentrare, riaccentrare, decentrare, incentrare, concentrare, deconcentrare |
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |