Verbo | |
Inoltrare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è inoltrato. Il gerundio è inoltrando. Il participio presente è inoltrante. Vedi: coniugazione del verbo inoltrare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di inoltrare (spedire, inviare, trasmettere, mandare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola inoltrare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: i-nol-trà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inoltrare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): La notizia che le navi genovesi stavano per salpare si era sparsa negli accampamenti. I marinai furono sommersi di messaggi e di oggetti che avrebbero dovuto portare in patria e inoltrare alle famiglie dei pellegrini; e, naturalmente, non furono pochi quelli che chiesero ai loro signori – se e quando ne avevano – il permesso di rientrare in Europa, e che supplicarono il Testadimaglio di prenderli a bordo con loro. Non a tutti si poté accordare un tale privilegio, ma taluni – a caro prezzo – furono accettati. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani inarcò un sopracciglio. — Hai pensato troppo e male! Non intendo parlare con nessuno. Tornati a Roma valuterò se è il caso di inoltrare una protesta ufficiale, con firme, controfirme, numeri di protocollo e tanti tanti bei timbri sopra! Un reclamo che se viene lasciato cadere distrattamente nel cestino della carta straccia, urli e strepiti sino a che qualcuno non va a raccoglierlo! Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): L'uomo di sinistra mosse l'indice a destra e sinistra schioccando la lingua sui denti. «Falso. È stato il professor Raimo a inoltrare la documentazione, inserendo anche il suo nome. Diversamente, non sarebbe qui.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inoltrare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: inoltrate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inoltre, iole, iota, ilare, nola, notare, nota, note, oltre, otre, orare, lare, trae, tare. |
Parole contenute in "inoltrare" |
are, tra, rare, inoltra. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inoltrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: inoltrai/ire, inoltrata/tare. |
Usando "inoltrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = inoltrata; * areate = inoltrate; * areati = inoltrati; * areato = inoltrato; * rendo = inoltrando; * evi = inoltrarvi; * resse = inoltrasse; * ressi = inoltrassi; * reste = inoltraste; * resti = inoltrasti; * ressero = inoltrassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inoltrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: inoltre/errare, inoltrerà/areare, inoltrata/atre, inoltrato/otre. |
Usando "inoltrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: felloni * = feltrare; * erta = inoltrata; * erte = inoltrate; * erti = inoltrati; * erto = inoltrato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inoltrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: inoltra/area, inoltrata/areata, inoltrate/areate, inoltrati/areati, inoltrato/areato, inoltre/aree, inoltrai/rei, inoltrando/rendo, inoltrasse/resse, inoltrassero/ressero, inoltrassi/ressi, inoltraste/reste, inoltrasti/resti, inoltrate/rete, inoltrati/reti. |
Usando "inoltrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = inoltrarmi; * tiè = inoltrarti; * vie = inoltrarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "inoltrare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inoltra+are, inoltra+rare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: S'inoltrano nei boschi, Inoltrarsi in interessanti ed approfondite discussioni, Il servizio che inoltra automaticamente chiamate d'aiuto, Dotare la pistola di munizioni inoffensive, A ora inoltrata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Inoltrare - e INNOLTRARE. V. n. pass. Andar più oltre, più avanti. Segner. Mann. Marz. 20. 1. (M.) Veggono di loutano la Terra Santa; ma non essendo permesso loro d'inoltrarvisi, la salutano. E appresso: In certo modo diedero alla Terra l'assalto, per inoltrarvisi ancora a forza.
2. E fig. Dant. Par. 21. (C) Perocchè sì s'inoltra nell'abisso Dell'eterno statuto quel che chiedi, Che da ogni creata vista è scisso. T. Inoltrarsi nello studio. G. Gozz. Inoltrarsi nelle divine scienze. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inoltra, inoltrai, inoltrammo, inoltrando, inoltrano, inoltrante, inoltrarci « inoltrare » inoltrarmi, inoltrarono, inoltrarsi, inoltrarti, inoltrarvi, inoltrasse, inoltrassero |
Parole di nove lettere: inoculerò, inoculino, inoltrano « inoltrare » inoltrata, inoltrate, inoltrati |
Lista Verbi: innovare, inoculare « inoltrare » inondare, inorgoglire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cartavetrare, scartavetrare, arbitrare, recalcitrare, feltrare, filtrare, infiltrare « inoltrare (erartloni) » entrare, subentrare, centrare, accentrare, riaccentrare, decentrare, incentrare |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |