Forma verbale |
Striglia è una forma del verbo strigliare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di strigliare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola striglia è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: strì-glia. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con striglia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Santino stava governando le bestie nel cortiletto attiguo. Entrò intimorito, con la striglia in mano; era un bel ragazzone di ventidue anni, alto ed asciutto come il padre, con gli occhi non ancora inaspriti. Il giorno prima aveva, come tutti, visto Passare il Gesuita per le vie del paese, e lo riconobbe subito. Agnese, o la veglia di stalla di Cesare Cantù (1878): Le vecchie già vi si sono crogiolate, non appena al mezzodì si furono refiziate col povero desinare; e poiché alquanto ebbero adoperato la striglia contro il tale e il quale, volentieri si rifanno sui casi di loro gioventù, quando, a sentirle, il mondo camminava così diritto, così allegro, così onesto; rammemorano le persone con cui vissero, o che ora da un pezzo dormono tra i più; e come predicava il curato, antecessore dell'antecessore del presente; e come l'andava innanzi che capitasse il Buonaparte; e del tempo quando v'erano tuttora le streghe e le paure, che ciascuna di esse ha veduto, ha udito cogli occhi, cogli orecchi suoi proprj. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Ella ne aveva conferito con alcune amiche. Era in grado di proporgli un tema bellissimo e opportunissimo: - Da Döllinger a Loisy. - «Cara amica» rispose Massimo, «se riprendo la penna, non sarà per scrivere delle conferenze, sarà per farne una striglia. Ma non credo che la riprenderò.» |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per striglia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbriglia, striglio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: triglia, strigli. Altri scarti con resto non consecutivo: strigi, stria, stili, stila, stia, sigli, sigla, sili, triga, trii, tria, tigli, riga. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: strigliai. |
Parole con "striglia" |
Iniziano con "striglia": strigliai, strigliamo, strigliano, strigliare, strigliata, strigliate, strigliati, strigliato, strigliava, strigliavi, strigliavo, strigliammo, strigliando, strigliante, striglianti, strigliarci, strigliarmi, strigliarsi, strigliarti, strigliarvi, strigliasse, strigliassi, strigliaste, strigliasti, strigliarono, strigliatore, strigliatori, strigliatura, strigliature, strigliavamo, ... |
Finiscono con "striglia": balestriglia. |
»» Vedi parole che contengono striglia per la lista completa |
Parole contenute in "striglia" |
gli, glia, strigli, triglia. |
Incastri |
Si può ottenere da stria e gli (STRIgliA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "striglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: sto/origlia, striderà/deraglia, strido/doglia, strige/elia. |
Usando "striglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bistri * = biglia; castri * = caglia; mastri * = maglia; vostri * = voglia; canastri * = canaglia; incastri * = incaglia; * ano = striglino; * aera = striglierà; * aero = striglierò; * aerai = striglierai; * aerei = striglierei. |
Lucchetti Alterni |
Usando "striglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caglia * = castri; maglia * = mastri; * doglia = strido; voglia * = vostri; canaglia * = canastri; incaglia * = incastri; * deraglia = striderà; * anoa = strigliano; * area = strigliare; * atea = strigliate. |
Sciarade incatenate |
La parola "striglia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: strigli+glia, strigli+triglia. |
Intarsi e sciarade alterne |
"striglia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: strigi/la, sigli/tra. |
Intrecciando le lettere di "striglia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = striglierai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Strigliano i cavalli, La colorazione a strie di tinte diverse, Si dice di voci stridule, Stridono quando non sono unti, Lo stridio dei topi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Striglia - † STREGGHIA e † STREGLIA. S. f. Strumento composto di più lame di ferro dentate, col quale si fregano e ripuliscono i cavalli e simili animali. Strigilis, aur. Gr. Στλεγγίς. Ted. Striegel. Fr. Ètrille. [G.M.] La striglia, Il bruschino, La bussola. Il bruschino è una spazzola di stecchi di saggina; La bussola, è spazzola di setole: l'una e l'altra servono a tirar via il sudicio alzato dalla striglia; e la bussola più specialmente a lustrare il pelo del cavallo. [Cont.] Tratt. Masc. II. 21. Lascia quello (cavallo) stare colla medicina per uno die e una notte, overo due die e due notte, e poscia frega quello colla streglia, e lavalo; e per questo consiglio guarrà. Stat. Gab. Bol. Streglie la dozzina den. vj. = Dant. Inf. 29. (C) Io non vidi giammai menare stregghia A ragazzo aspettato da signorso,… Come ciascun menava spesso il morso Dell'unghie sovra sè. Bern. Rim. 1. 11. Adoprasi in quel tempo più la teglia, A far torte e migliacci ed erbolati, Che la scopetta a Napoli, o la streglia.
2. † Avere, o Dare una buona mano di stregghia, vale Avere, o Dare un buon rabbuffo. Varch. Ercol. 55. (C) Alcuni, quando vogliono significare che si sia detto male d'alcuno, sogliono dire: e' s'è letto in sul suo libro,…; e talvolta: e' n'ha avuta una buona stregghiatura, ovvero mano di stregghia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: strige, strigi, strigiforme, strigiformi, strigilatura, strigilature, strigli « striglia » strigliai, strigliammo, strigliamo, strigliando, strigliano, strigliante, striglianti |
Parole di otto lettere: stridule, striduli, stridulo « striglia » striglio, strigliò, strillai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): caposquadriglia, smeriglia, griglia, origlia, guerriglia, controguerriglia, triglia « striglia (ailgirts) » balestriglia, consiglia, riconsiglia, sconsiglia, marsiglia, poltiglia, mantiglia |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |