Forma verbale |
Strepiti è una forma del verbo strepitare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di strepitare. |
Informazioni di base |
La parola strepiti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: strè-pi-ti. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con strepiti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Notte. Tutto tace. Il silenzio è pieno di rumori, di zufolii, di strepiti, di squilli, di tintinnii. Talvolta si odono anche delle voci…. Chi mi chiama? In mezzo ai corridoi, i lontani fanali proiettano delle ombre smisurate, grottesche, spaventevoli. I quadri polverosi mostrano confusamente le loro figure dagli sguardi immobili, insostenibili. Il vento che passa per le fessure delle imposte, che s'ingolfa pei corridoi, ha dei suoni gravi e lunghi come quelli dell'organo. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Di fuori il Carrobio mandava i suoi gridi, i suoi strepiti, i suoi rombi di carri pesanti, accalorandosi nella vita crescente della giornata. Dalla porta entravano e uscivano uomini, donne, ragazzi. Chi consegnò una chiave, chi ritirò una lettera, una donnicciuola in cuffia si lamentò del gatto, che andava sempre davanti al suo uscio.... che era una sporcizia. Un fornaio lasciò tre panini sul tavolo del sarto e se ne andò urtando nei vetri col cavagno. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani inarcò un sopracciglio. — Hai pensato troppo e male! Non intendo parlare con nessuno. Tornati a Roma valuterò se è il caso di inoltrare una protesta ufficiale, con firme, controfirme, numeri di protocollo e tanti tanti bei timbri sopra! Un reclamo che se viene lasciato cadere distrattamente nel cestino della carta straccia, urli e strepiti sino a che qualcuno non va a raccoglierlo! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per strepiti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: strepita, strepito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: step, spit, spii, siti, triti, trii, reti, riti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: strepitai, strepitii, strepitio. |
Parole con "strepiti" |
Iniziano con "strepiti": strepitii, strepitio, strepitino, strepitiamo, strepitiate. |
Parole contenute in "strepiti" |
tre. Contenute all'inverso: per, iper, tipe. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha STREPITeraI; con ere si ha STREPITereI. |
Lucchetti |
Usando "strepiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = strepitano; * iato = strepitato; * iosa = strepitosa. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "strepiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = strepiterò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "strepiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strepitano = titano; strepitosa * = tosati; * atei = strepitate; * eroi = strepiterò; * tosati = strepitosa; * osei = strepitose. |
Intarsi e sciarade alterne |
"strepiti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: step/riti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo strepito squillante tipico delle trombe, Lo sono gli streptococchi e gli stafilococchi, Lo è la streptomicina, È spesso causa di stress, Tutt'altro che stressanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: strepiterei, strepiteremmo, strepiteremo, strepitereste, strepiteresti, strepiterete, strepiterò « strepiti » strepitiamo, strepitiate, strepitii, strepitino, strepitio, strepito, strepitò |
Parole di otto lettere: stremerò, stremino, strepita « strepiti » strepito, strepitò, stressai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): wapiti, eccepiti, recepiti, concepiti, percepiti, crepiti, decrepiti « strepiti (itiperts) » occipiti, precipiti, bicipiti, quadricipiti, tricipiti, ancipiti, sincipiti |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |