Forma verbale |
Strego è una forma del verbo stregare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di stregare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola strego è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Parole con la stessa grafia, ma accentate: stregò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con strego per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per strego |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: strega, stremo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sego. |
Parole con "strego" |
Iniziano con "strego": stregone, stregoni, stregoneria, stregonerie, stregonesca, stregonesco, stregonesche, stregoneschi. |
Parole contenute in "strego" |
ego, tre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "strego" si può ottenere dalle seguenti coppie: strema/mago. |
Usando "strego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lastre * = lago; mastre * = mago; vostre * = vogo; giostre * = giogo; piastre * = piago; * ohe = streghe; * ohi = streghi; * gonna = strenna; * gonne = strenne; * gotta = stretta; * gotte = strette. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "strego" si può ottenere dalle seguenti coppie: strip/piego. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "strego" si può ottenere dalle seguenti coppie: destre/gode, lastre/gola. |
Usando "strego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * destre = gode; * lastre = gola; gode * = destre; gola * = lastre. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "strego" si può ottenere dalle seguenti coppie: strenna/gonna, strenne/gonne, stretta/gotta, strette/gotte. |
Usando "strego" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lago * = lastre; mago * = mastre; * mago = strema; vogo * = vostre; giogo * = giostre; piago * = piastre; * aio = stregai; * ateo = stregate; * avio = stregavi; * astio = stregasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "strego" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = stregarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo stregone di certe culture tribali, Opponevano incantesimi a stregonerie, Sorta di stregoni, Sarabanda di diavoli o di streghe, Sortilegio di cui è preda lo stregato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Strego - [T.] S. m. di STREGA (V.). Più com. Stregone.
2. [G.M.] Per Avaro, Taccagno. Quell'uomo è uno strego, un grande strego. Di quelli streghi non ne ho mai conosciuti. 3. [G.M.] Anco di Chi è molto magro. È uno strego. – Pare uno strego. Strigosus, Macilento, in Colum. E trasl. Strigosus orator, Magro oratore, Oratore stringato, in Cic. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: streghette, streghi, streghiamo, streghiate, streghina, streghine, streghino « strego » stregone, stregoneria, stregonerie, stregonesca, stregonesche, stregoneschi, stregonesco |
Parole di sei lettere: strato, strazi, strega « strego » strema, stremi, stremo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riaggrego, disaggregò, disaggrego, disgregò, disgrego, pregò, prego « strego (ogerts) » sego, segò, mangiasego, risego, stratego, traggo, detraggo |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |