Forma di un Aggettivo |
"stranieri" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo straniero. |
Informazioni di base |
La parola stranieri è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: stra-niè-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stranieri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Filimore vuole invece aspettare. Saranno soldati quegli stranieri, lui non nega, ma quanti sono? Uno ha detto duecento, un altro duecentocinquanta, gli hanno fatto inoltre presente che se quella è l'avanguardia il grosso sarà almeno di duemila uomini. Ma il grosso non si è ancora visto, potrebbe darsi che non esista nemmeno. Il grosso dell'esercito non si è ancora visto, signor colonnello, solo a causa delle nebbie del nord. Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Anche i topolini, che prima s'infilavano di sotto l'uscio, e lunghi e lucidi come lucertole nere attraversavano il pavimento polveroso, anche le rondinine, che entravano da una finestra ed uscivano dall'altra, con un volo ondeggiante ed un frullio d'ali dal quale pareva scaturisse il loro trillo infantile, adesso avevano soggezione della camera per gli stranieri. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): S'incontrarono così, nelle nostre larghe pagine decorate, arguti matematici lombardi e poeti napoletani; filosofi di gran nome e avvocati studiosi e solitari; vecchi scienziati precisi e rigorosi e studenti giovanissimi che vedevan per la prima volta stampato il loro nome. Crebbero gli abbonati e gli amici; gli stranieri lontani ci lessero e ci incuorarono; le riviste d'Italia e di fuori scrissero di noi, combattendoci o ammirandoci. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stranieri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: straniera, straniere, straniero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: strane, strie, stani, stai, stari, star, stie, stiri, steri, sani, sane, sari, sieri, seri, trae, trie, trii, tane, tari, tiri, teri, rane, raie, rari, aeri, neri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stranierai, stranierei. |
Parole contenute in "stranieri" |
ani, eri, tra, ieri, trani, strani. Contenute all'inverso: ire, rei. |
Incastri |
Si può ottenere da seri e trani (StraniERI). |
Inserendo al suo interno est si ha STRANIERestI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stranieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: strage/genieri, strali/linieri, strania/aeri, straniarmi/armieri, straniarti/artieri, straniavi/avieri. |
Usando "stranieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lastra * = lanieri; mastra * = manieri; balestra * = balenieri. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stranieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: stranino/oneri, stranite/eteri. |
Lucchetti Alterni |
Usando "stranieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * genieri = strage; * linieri = strali; balenieri * = balestra; * annoi = stranieranno. |
Sciarade e composizione |
"stranieri" è formata da: strani+eri. |
Sciarade incatenate |
La parola "stranieri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: strani+ieri. |
Intarsi e sciarade alterne |
"stranieri" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: stiri/rane. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stranierebbero, stranierei, stranieremmo, stranieremo, straniereste, stranieresti, stranierete « stranieri » straniero, stranierò, stranino, stranio, straniò, stranirsi, stranissima |
Parole di nove lettere: stranierà, straniera, straniere « stranieri » straniero, stranierò, stranirsi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): salumieri, bucanieri, doganieri, lanieri, manieri, bananieri, panieri « stranieri (ireinarts) » metanieri, fontanieri, cerbottanieri, sottanieri, puttanieri, carovanieri, genieri |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |