Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola genieri è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con genieri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): A valle, i maori dovevano occupare il punto strategico della stazione ferroviaria permettendo ai genieri di gettare ponti e spianare la strada ai carri armati, mentre i nepalesi e gli indiani conquistavano la vetta con la rovina dell'abbazia: questo era il piano. Erano tutti volontari, truppe scelte, per questo erano stati designati come avanguardia. Carthago di Franco Forte (2009): Publio aveva sorriso, poi aveva indicato la riva destra del fiume Baetis, dove i loro genieri erano già all'opera per preparare il terreno allo scontro, e aveva risposto: «Mi ricorda il Ticino. Ed è l'ideale per mettere alla prova i nostri uomini e verificare se l'addestramento ha dato i suoi frutti». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per genieri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: geniere, tenieri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: teniere. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: generi. Altri scarti con resto non consecutivo: gene, giri, neri. |
Parole contenute in "genieri" |
eri, geni, ieri, genie. Contenute all'inverso: ire, rei. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "genieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: gela/lanieri, geli/linieri, gema/manieri, genia/aeri. |
Usando "genieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erica = genica; telegenie * = teleri; * eriche = geniche; lige * = linieri; * ritti = genietti; * ritto = genietto; lattigeni * = lattieri; primigeni * = primieri; terrigeni * = terrieri; strage * = stranieri. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "genieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: genica/aceri, genitale/elateri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "genieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: genietti/ritti, genietto/ritto. |
Usando "genieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lanieri = gela; * linieri = geli; * manieri = gema; linieri * = lige; stranieri * = strage. |
Sciarade e composizione |
"genieri" è formata da: geni+eri. |
Sciarade incatenate |
La parola "genieri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: geni+ieri, genie+eri, genie+ieri. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il geniere che era addetto allo scavo delle trincee, Un genietto fiabesco, Un'autentica botta di genio, Organi genitali femminili, Si dice lo sia chi ha sempre idee geniali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: genicolate, genicolati, genicolato, genicoli, genicolo, genie, geniere « genieri » genietti, genietto, genio, genioglossa, genioglosse, genioglossi, genioglosso |
Parole di sette lettere: geniali, geniche, geniere « genieri » gennaio, gennaro, genoana |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stranieri, metanieri, fontanieri, cerbottanieri, sottanieri, puttanieri, carovanieri « genieri (ireineg) » balenieri, palafrenieri, tenieri, carabinieri, fiocinieri, cucinieri, torpedinieri |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |