Verbo | |
Stramazzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è stramazzato. Il gerundio è stramazzando. Il participio presente è stramazzante. Vedi: coniugazione del verbo stramazzare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di stramazzare (crollare, cadere, abbattere, precipitare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola stramazzare è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: stra-maz-zà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stramazzare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): L'allegro campione di Cambridge balzo giù dall'automobile e sparò sei colpi uno dietro l'altro, facendo stramazzare altrettanti giganti polari. Sparava con una sicurezza meravigliosa ed anche con una calma stupefacente, che strappava grida d'ammirazione al canadese. Perfino il baleniere pareva estremamente stupito. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Il portinaio, scosso, sospinto da queste parole e dalla mano vigorosa del prete, non sapendo dove trovare un rifugio, andò a stramazzare ginocchione sulla predella, come un uomo veramente mazzolato, strinse la testa nelle mani e ruppe in tali singhiozzi, che don Felice ne sentì una profonda compassione. Voltatosi verso don Giosuè, non volle più che seguitasse a tormentarlo. Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): Eppure aggrottava le sopracciglia e stringeva i pugni istintivamente come se un pericolo occulto lo minacciasse. Pensava alla morte del fratello: ecco, uno se ne va tranquillo per la sua strada sicuro di sé e degli altri e allo svolto un fantasma lo aspetta, gli dà un colpo, lo fa stramazzare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stramazzare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stramazzate, strapazzare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: strame, strazza, strazze, stame, stazza, stazze, stare, star, samare, smazzare, tramare, trame, trae, tazza, tazze, tare, ramazze, ramare, rame, razza, razze, rare, amare, amar, azze, mazze, mare. |
Parole contenute in "stramazzare" |
ama, are, ram, tra, zar, azza, tram, mazza, trama, ramazza, ramazzare, stramazza. Contenute all'inverso: era, amar, zama, razza. |
Incastri |
Si può ottenere da smazzare e tra (StraMAZZARE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stramazzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: stramazzai/ire, stramazzata/tare. |
Usando "stramazzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = stramazzata; * areate = stramazzate; * areati = stramazzati; * areato = stramazzato; * rendo = stramazzando; * resse = stramazzasse; * ressi = stramazzassi; * reste = stramazzaste; * resti = stramazzasti; * ressero = stramazzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stramazzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: stramazzerà/areare, stramazzata/atre, stramazzato/otre. |
Usando "stramazzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = stramazzata; * erte = stramazzate; * erti = stramazzati; * erto = stramazzato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stramazzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: stramazza/area, stramazzata/areata, stramazzate/areate, stramazzati/areati, stramazzato/areato, stramazzai/rei, stramazzando/rendo, stramazzasse/resse, stramazzassero/ressero, stramazzassi/ressi, stramazzaste/reste, stramazzasti/resti, stramazzate/rete, stramazzati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "stramazzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stramazza+are, stramazza+ramazzare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"stramazzare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: strazza/mare, strazze/amar, star/ramazze. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli Straits del rock, Che strana pasta: si mette in bocca ma non si mangia...., I frutti che lo strambo ha in testa, La professione di Mario Marenco, lo stralunato personaggio di Alto gradimento, Fanno strage di bacilli. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Cadere, Cascare, Capitombolare, Tombolare, Precipitare, Rovinare, Traboccare, Tracollare, Piombare, Stramazzare - «Cadere è generico: indica semplicemente la scesa del mobile dall'alto al basso. Cascare accenna più direttamente al luogo dal quale il mobile scende o sul quale scende. Tombolare, diciamo attivamente, una scala. Capitombolare è cadere col capo all'ingiù. Precipitare è propriamente o cadere in un precipizio o cadere in maniera precipitosa. Rovinare, cadere con rovina, con fracasso o con danno dei corpi circostanti. Traboccare, cader fuori dalla bocca, dicesi di liquidi che si versano superando l'orlo o la bocca d'un vaso. Traboccare dicesi pure della bilancia. Tracollare è propriamente cader fuori d'equilibrio. Piombare, cader a piombo, cioè di forza e sovente con suono: ed è quasi opposto a strapiombare, che è cadere per essere uscito fuori del proprio centro di gravità. Stramazzare, cader goffamente senza potersi riparare, e non dicesi che di persona, l'altro, e di persona e di cosa». Tommaseo.
Alcuni di questi verbi hanno anche senso traslato. Cascare è più che cadere; si cade in errore e si casca in qualche grave fallo; infatti materialmente parlando anche una piuma cade, un corpo pesante casca. Capitombola, fa capitomboli chi va colla testa nel sacco, chi non osserva, non riflette: precipita chi d'una primiera caduta non si rialza, è l'abyssus abyssum invocat delle Scritture; chi per tal guisa precipita è rovinato affatto e piomba nella più profonda miseria. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Stramazzare - V. a. Gettar impetuosamente per terra, in maniera che 'l gettato resti sbalordito, e quasi privo di sentimento. Rammenta Mazza. In arab. Ramaza, Rimanere stordito da un colpo. Lat. barb. Scramasaxus, Spada o Coltello. Gregor. Turon. Duo pueri cum cultris validis, quos scramasaxos vocant. Fior. Ital. D. (C) Potente combattitrice, che se' sopra le battaglie, vergine Minerva, rompi colla tua mano la lancia di questo ladron di Troja, il quale è venuto per rubar questo regno, e lui dinanzi alle nostre porti stramazza.
2. N. ass. Cader senza sentimento a terra, e anco Cadere battendo un gran colpo, o, come si dice, di picchio. Tac. Dav. Stor. 5. 364. (C) Pativano sopra tutto d'acqua, e già moribondi stramazzavano in terra per tutto (il testo lat. ha: procubuerant). Ar. Fur. 12. 84. Stordito dell'arcion quel Re stramazza. Morg. 7. 42. Ciascuno a quella voce stramazzava. [Pol.] Poliz. St. 1. 75. Percotesi il Furor con man la coscia; La Penitenza, misera, stramazza. G. Gozz. Nov. 17. Non vedendo più dove andasse, incespica in non so che, e stramazza disteso come un tappeto. 3. E fig. Non com. – Sallust. Catell. R. 41. (C) I popolari romani erano caduti e stramazzati per molte cagioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stramazza, stramazzai, stramazzammo, stramazzando, stramazzano, stramazzante, stramazzanti « stramazzare » stramazzarono, stramazzasse, stramazzassero, stramazzassi, stramazzassimo, stramazzaste, stramazzasti |
Parole di undici lettere: straluniamo, straluniate, stramazzano « stramazzare » stramazzata, stramazzate, stramazzati |
Lista Verbi: stralodare, stralunare « stramazzare » strameritare, strangolare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scopiazzare, spiazzare, intrallazzare, sollazzare, svolazzare, schiamazzare, ramazzare « stramazzare (erazzamarts) » ammazzare, smazzare, sghignazzare, starnazzare, strapazzare, impazzare, spazzare |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |