Forma di un Aggettivo |
"statistica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo statistico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Branche della Matematica [Aritmetica, Geometria « * » Topologia, Trigonometria] |
Informazioni di base |
La parola statistica è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: sta-tì-sti-ca. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con statistica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Ma il governo doveva sapere l'altra parte: il governo a cui arriva la statistica della mortalità e quella dei delitti; il governo a cui arrivano i rapporti dei prefetti, dei questori, degli ispettori di polizia, dei delegati; il governo a cui arrivano i rapporti dei direttori delle carceri; il governo che sa tutto: quanta carne si consuma in un giorno e quanto vino si beve in un anno, in un paese; quante femmine disgraziate, diciamo così, vi esistano, e quanti ammoniti siano i loro amanti di cuore; quanti mendichi non possono entrare nelle opere pie e quanti vagabondi dormono in istrada la notte; La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): A Clara fu chiesto che lavoro facesse e de Klerk affermò di conoscere bene il direttore dell'Ufficio Statistica delle Generali. Sabina disse di lavorare per un'agenzia di pubbliche relazioni. Ivo, con la lingua sciolta dall'alcol, chiese cosa mai si facesse in un'agenzia di pubbliche relazioni. Sabina glielo spiegò brevemente, guardandolo negli occhi: «mettiamo in contatto gente con altra gente, insomma facciamo networking, capisci?» Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): Erano, come abbiamo detto, circa un milione gl'indiani che occupavano le regioni oggi chiamate Stati Uniti; e nei primi mesi del 1800 erano ridotti a quattrocentocinquantamila, secondo una statistica del generale Cass. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per statistica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: statistici, statistico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: statista, statica, stata, staia, stai, stasi, stasa, stia, saia, siti, sita, tattica, tata, tait, tasti, tasta, tasi, tasca, tisica, tisi, attica, atti, atta, asti, asta, asia. |
Parole con "statistica" |
Iniziano con "statistica": statisticamente. |
Finiscono con "statistica": lessicostatistica, biostatistica. |
Parole contenute in "statistica" |
sta, tic, stati, statisti. Contenute all'inverso: sita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "statistica" si può ottenere dalle seguenti coppie: statici/cistica, statiste/tetica. |
Usando "statistica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: postati * = postica; miristati * = miristica; esorcistati * = esorcistica; * cache = statistiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "statistica" si può ottenere dalle seguenti coppie: stara/artistica, statista/attica, statisti/ittica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "statistica" si può ottenere dalle seguenti coppie: esorcistati/esorcistica, miristati/miristica, postati/postica. |
Usando "statistica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: postica * = postati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un incontro di statisti, Grande statista ateniese, Si occupa di rilevamenti statistici, Un rilevamento statistico, Tutt'altro che statico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Statistica - Sembra che Achenwal, professore nell'Università di Gottinga, abbia creato per un'opera da lui pubblicata nel 1768, il termine di Statistica, che fa derivare dal tedesco Stat, il qual significa Stato, Impero, Repubblica. Questa scienza, il di cui scopo è di dare a conoscere le ricchezze o risorse di un paese, d'uno stato, mediante la cognizione del numero de' suoi abitanti, dell'estensione del territorio, della natura delle sue produzioni, del suo commercio ec:, pare abbia avuto nascimento in Inghilterra. I Tedeschi seguitarono in breve l'esempio dato dagl'Inglesi, col mezzo di prospetti statistici assai esatti. In Francia sotto Luigi XIV furono richiesti agli intendenti alcuni dettagli precisi sullo stato civile, ecclesiastico, militare ed agricolo delle loro rispettive giurisdizioni; ma non tutti risposero alle domande del ministro con un metodo eguale e con la stessa premura. Quegli che sembrò ponesse in tal lavoro maggior capacità e chiarezza fu Lamoignon di Basville, in allora intendente della Linguadoca; e non ostante i cambiamenti avvenuti dopo l'epoca in cui scriveva quel celebre magistrato, si può leggere tuttora utilmente la descrizione ch'egli diede della suddetta provincia, siccome pure l'opera di Bonvallet-Desbrosses, stampata nel 1789. La scienza della statistica è stata coltivata specialmente dalla rivoluzione di Francia in poi. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Statistica - [T.] S. f. Scienza dei fatti naturali e sociali, utili a perfezionare il governo degli Stati. T. Trattato di… – Cattedra di… – Non ci dovrebbe essere cattedra di statistica; ma ciascuna disciplina, ciascuna amministrazione, avere le notizie e le tavole statistiche proprie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: staticità, statico, statini, statino, statista, statiste, statisti « statistica » statisticamente, statistiche, statistici, statistico, stativa, stative, stativi |
Parole di dieci lettere: statalizzo, staterelli, staterello « statistica » statistici, statistico, statizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rebussistica, autobussistica, pragmatistica, emanatistica, innatistica, separatistica, passatistica « statistica (acitsitats) » lessicostatistica, biostatistica, privatistica, pietistica, sincretistica, eretistica, estetistica |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |