Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola statista è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: sta-tì-sta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con statista per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — ....e a quell'alta mente, a quell'integro statista, a quel veterano delle lotte parlamentari che regge con prudenza antica il timone degli affari interni: per arrivare infine ove arrivano sempre i voti di tutti gli italiani, che non sanno distinguere più il trionfo del progresso da quello della dinastia che ne tien alta la bandiera.... Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): «Sono purtroppo le esigenze della politica», continuò. «Lasciamo stare le simpatie o antipatie personali. Fatto si è che in determinate circostanze un Capo di Stato, uno Statista davvero degno di questo nome, per il bene e il vantaggio del proprio Popolo deve anche sapere passar sopra alle delicatezze della gente comune... della piccola gente come noi.» Ed ebbe un sorriso pieno d'orgoglio, in netto contrasto con queste ultime parole. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ma, poco prima del tempo nel quale è circoscritta la nostra storia, era venuto fuori il libro che terminò la questione del primato, passando avanti anche all'opere di que' due matadori, diceva don Ferrante; il libro in cui si trovan racchiuse e come stillate tutte le malizie, per poterle conoscere, e tutte le virtù, per poterle praticare; quel libro piccino, ma tutto d'oro; in una parola, lo Statista Regnante di don Valeriano Castiglione, di quell'uomo celeberrimo, di cui si può dire, che i più gran letterati lo esaltavano a gara, e i più gran personaggi facevano a rubarselo; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per statista |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stagista, statiste, statisti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: stata, staia, stai, stasa, stia, saia, sita, tata, tait, tasta, atta, asta. |
Parole contenute in "statista" |
sta, stati. Contenute all'inverso: sita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "statista" si può ottenere dalle seguenti coppie: stano/notista, statica/casta, statici/cista, statico/costa, stativa/vasta, stative/vesta, stativi/vista. |
Usando "statista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basta * = batista; * stani = statini; * stano = statino; * stava = stativa; * stavi = stativi; * stavo = stativo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "statista" si può ottenere dalle seguenti coppie: stara/artista, stasa/astista. |
Usando "statista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attica = statistica; * attici = statistici; * attico = statistico; * attiche = statistiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "statista" si può ottenere dalle seguenti coppie: mestati/stame, restati/stare, sostati/staso, tastati/stata, testati/state, tostati/stato, vistati/stavi. |
Usando "statista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mestati = stame; * restati = stare; * sostati = staso; * vistati = stavi; stame * = mestati; stare * = restati; staso * = sostati; stata * = tastati; state * = testati; stato * = tostati; stavi * = vistati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "statista" si può ottenere dalle seguenti coppie: statini/stani, statino/stano, stativa/stava, stativi/stavi, stativo/stavo, astati/asta, bastati/basta, impastati/impasta, rimpastati/rimpasta, parastati/parasta, contrastati/contrasta, tastati/tasta, accatastati/accatasta, ritastati/ritasta, guastati/guasta, riguastati/riguasta, devastati/devasta, destati/desta, ridestati/ridesta, spodestati/spodesta, manifestati/manifesta... |
Usando "statista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notista = stano; basta * = bastati; costa * = costati; desta * = destati; gusta * = gustati; mesta * = mestati; pesta * = pestati; posta * = postati; resta * = restati; sosta * = sostati; * casta = statica; * costa = statico; * vasta = stativa; * vesta = stative; tasta * = tastati; testa * = testati; tosta * = tostati; consta * = constati; cresta * = crestati; frusta * = frustati; ... |
Sciarade e composizione |
"statista" è formata da: stati+sta. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "statista" (*) con un'altra parola si può ottenere: gel * = gestaltista. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Statista - S. m. Personaggio pratico a regolare le cose dello Stato. Segner. Pred. 33. 3. (M.) Buon per lui (per Salomone) che non chiamò prima a trattato su questo affare veruno di quegli iniqui statisti di cui parliamo. Bart. Op. 1. 344. Ma di ciò ne caglia, se vuole, agli statisti, ai quali Tiberio è un mostro in genere di prudenza. T. L'ha anco il Pallav. Ben. 2. 1. |
Statista - [G.M.] Agg. e poi Sost. Che è dello Stato, Che appartiene allo Stato. Sempre di pers. Voce dell'uso, non bella. Gli statisti e i forestieri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: staticamente, statiche, statici, staticità, statico, statini, statino « statista » statiste, statisti, statistica, statisticamente, statistiche, statistici, statistico |
Parole di otto lettere: stasanti, stasiamo, statiche « statista » statiste, statisti, statuale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): apatista, zapatista, omeopatista, caratista, separatista, comparatista, passatista « statista (atsitats) » privatista, docetista, dietista, pietista, quietista, ametista, cosmetista |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |