Forma verbale |
Stanchino è una forma del verbo stancare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di stancare. |
Informazioni di base |
La parola stanchino è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stanchino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una volontaria di Ada Negri (1917): Durante la pausa che seguì, fu quasi udibile il cadere di alcuni petali di rose bianche, da un mazzo, sul piano lucente della tavola. E fu ancora la sconosciuta quella che riprese la parola, con impassibile sicurezza. — Capirà. Non già che io mi abbia a lagnare menomamente della mia padrona. Sì, vero?... della maîtresse. È una buonissima donna, una donna di energia e di coscienza. Un po' vivace, un po' tempestosa di carattere; ma non tollera, lei, che le sue ragazze si stanchino troppo. Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): — Amali — disse il capitano. — Non fermiamoci troppo qui. Giacché abbiamo tempo, rifugiamoci nei boschi. Più tardi penseremo a raggiungere la tua nave. Conosco un nascondiglio dove potremo aspettare che le genti del marajah si stanchino di cercarci. I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): — Aspetteremo che si stanchino. Abbiamo viveri per due settimane e possiamo raddoppiarli, essendo quest'isola ricca di selvaggina e di piante da frutta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stanchino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbanchino, stacchino, stanchina, stanchine, stanchini. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: stanco, stanino, stani, stanno, stano, staio, stai, sancì, sanino, sani, sanno, sano, saio, scio, sino, taci, taco, tino, anno, acino. |
Parole contenute in "stanchino" |
chi, sta, tan, chino, anchino, stanchi. |
Incastri |
Si può ottenere da stanno e chi (STANchiNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stanchino" si può ottenere dalle seguenti coppie: stai/inchino, stanavo/avochino. |
Usando "stanchino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chinone = stanne; trista * = trinchino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stanchino" si può ottenere dalle seguenti coppie: stanco/occhino, stanchiate/etano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stanchino" si può ottenere dalle seguenti coppie: stanne/chinone. |
Usando "stanchino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trinchino * = trista; * avochino = stanavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "stanchino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sta+anchino, stanchi+chino, stanchi+anchino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ci va chi è stanco morto, Stanchi e storditi, Si aggirano tra gli stand, Temperatura corporea superiore allo standard, Deboli e stanchi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stanchezze, stanchi, stanchiamo, stanchiate, stanchina, stanchine, stanchini « stanchino » stanchissima, stanchissime, stanchissimi, stanchissimo, stanco, stancò, stancucce |
Parole di nove lettere: stanchina, stanchine, stanchini « stanchino » stancucce, stancucci, standista |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): palanchino, spalanchino, manchino, abbranchino, affranchino, rinfranchino, arranchino « stanchino (onihcnats) » elenchino, inchino, inchinò, trinchino, zinchino, bofonchino, algonchino |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |