Forma verbale |
Splende è una forma del verbo splendere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di splendere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Spizzichi, Splash « * » Splendente, Splendere] |
Informazioni di base |
La parola splende è formata da sette lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Divisione in sillabe: splèn-de. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: splendé. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con splende e canzoni con splende per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Quella statua è fusa in elettro, metallo fatto d'una lega d'argento, di palladio e di alluminio, che vince in bianchezza la neve e in splendore supera tutti i metalli più sfolgoranti conosciuti nell'antichità. Quando il sole la illumina, brilla di tanta luce, che appena si può guardarla e nella notte splende ancor più, illuminata sempre dalla luce elettrica. Mater admirabilis di Ada Negri (1917): Allora soltanto le due donne possono guardarsi in faccia. Le labbra di Assunta disegnano, più che non dicano, le parole che l'altra ha già lette sul suo volto: — È morto. Verso le cinque del pomeriggio (è già notte fitta, le lampadine elettriche fasciate di violetto immergono lo scalone in una penombra livida e quasi paurosa, un diaccio nevischio mulina nella via intorno ai fanali azzurri, solo nella chiusa portineria splende il faro giallo d'un becco a gas) la vecchia, come se nulla fosse avvenuto, prepara la cena su un fornelletto. Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Ancora?… Avevo sognato che tutto fosse finito. Io ero rigidamente composto nelle tenebre iperboree e il silenzio stagnava tutt'intorno. Sul dubbio orizzonte un'ombra incorporea si allontanava, ed era come se l'anima mia fosse legata a quell'ombra, ed al fuggire di quell'ombra l'anima si distendeva, si distendeva, si distendeva come una elastica corda, e le sue radici gemevano dentro il mio petto, ma non per anco si strappavano; e come l'ombra correva all'infinito, all'infinito l'anima si distendeva…. Il sole splende; la vita riprende il suo corso. Ancora un giorno! |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per splende |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: splenda, splendi, splendo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: spende, splene. Altri scarti con resto non consecutivo: sede, pende, pene, lene, lede. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: splendei. |
Parole con "splende" |
Iniziano con "splende": splendei, splenderà, splendere, splenderò, splendete, splendeva, splendevi, splendevo, splendemmo, splendendo, splendente, splendenti, splenderai, splenderei, splendesse, splendessi, splendeste, splendesti, splendette, splendetti, splenderemo, splenderete, splenderono, splendevamo, splendevano, splendevate, splenderanno, splenderebbe, splenderemmo, splendereste, ... |
Finiscono con "splende": risplende, risplendé. |
Contengono "splende": risplendei, risplenderà, risplendere, risplenderò, risplendete, risplendeva, risplendevi, risplendevo, risplendemmo, risplendendo, risplendente, risplendenti, risplenderai, risplenderei, risplendesse, risplendessi, risplendeste, risplendesti, risplendette, risplendetti, risplenderemo, risplenderete, risplenderono, risplendevamo, risplendevano, risplendevate, risplenderanno, risplenderebbe, risplenderemmo, risplendereste, ... |
»» Vedi parole che contengono splende per la lista completa |
Parole contenute in "splende" |
Contenute all'inverso: nel. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIsplendeI; in riva dà RIsplendeVA; in rivo dà RIsplendeVO; in risse dà RIsplendeSSE; in ritte dà RIsplendeTTE; in ritti dà RIsplendeTTI. |
Inserendo al suo interno est si ha SPLENDestE. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "splende" si può ottenere dalle seguenti coppie: splenica/acide. |
Usando "splende" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * edite = splenite; * editi = spleniti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "splende" si può ottenere dalle seguenti coppie: splene/dee, spleni/dei. |
Usando "splende" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroe = splenderò; * idee = splendide. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: splancnologie, splancnoptosi, splash, splashdown, splatter, splenda, splendano « splende » splendei, splendemmo, splendendo, splendente, splendenti, splenderà, splenderai |
Parole di sette lettere: spirito, spiumai, splenda « splende » splendi, splendo, splenio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): legende, leggende, erigende, aziende, calende, blende, orneblende « splende (ednelps) » risplende, risplendé, tremende, ammende, pende, dipende, vilipende |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |