Verbo | |
Spirare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è spirato. Il gerundio è spirando. Il participio presente è spirante. Vedi: coniugazione del verbo spirare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di spirare (tirare, soffiare, esalare, emanare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Liste a cui appartiene |
Lista Verbi relativi all'odore [Spandersi, Spargersi « * » Sprigionarsi, Stagnare] |
Lista Verbi relativi al vento [Sibilare, Soffiare « * » Stormire, Tirare] |
Informazioni di base |
La parola spirare è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: spi-rà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spirare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Battaglia di Vederio di Cesare Cantù (1878): Ma d'altra parte che potevo io fare? solo contro due armati, non sarei bastato; e la violenza che facevano a quelle buone creature mi parea giustificarmi. Io ne ho sentito rimorso, sallo Iddio; e a Dio ne ho domandato perdono e glielo domando ogni dì; e temo sempre che, in punto di morte, m'abbia a tornare innanzi quel cadavere, quale io lo vidi dar i tratti e spirare. Quanto agli uomini, me n'han fatto far la penitenza la parte mia. Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Anche i monaci hanno le visioni. Ce n'era uno famoso a Marano, presso Napoli: ci andava la gente in pellegrinaggio. Un altro, giovane, era al convento di San Martino: anche famoso. Talvolta i giuocatori sequestrano il monaco, lo battono, lo torturano. Uno ne morì. Prima di spirare pronunziò dei numeri: li giuocarono, uscirono, mezza Napoli vinse al lotto, poiché il Roma aveva riportati questi numeri. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): E, dietro i colli di Barrese, altre già ne spuntavano più cupe, più scure che salivano su spinte dal vento di levante messosi a spirare tutt'a un tratto, impregnato di umidore; e non appena queste si eran librate nell'aria uscite fuori dalla linea curva dei colli, altre si affacciavano, sormontavano lo spazio, incalzando le precedenti che affrettavano la corsa verso Ràbbato, coprendo con la loro ombra le campagne, le vallate illuminate dal sole, quasi ne divorassero lo splendore dorato di mano in mano che s'inoltravano verso le braccia tese incontro a loro, benedicenti quelle di esse già arrivate su Ràbbato e che passavano avanti frettolose. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spirare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sparare, sperare, spinare, spirale, spirate, stirare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: spiare. Altri scarti con resto non consecutivo: spire, spia, spie, sire, pare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aspirare, espirare, ispirare. |
Parole con "spirare" |
Finiscono con "spirare": aspirare, espirare, ispirare, cospirare, inspirare, respirare, sospirare, traspirare, risospirare. |
Parole contenute in "spirare" |
are, ira, pira, rare, spira. Contenute all'inverso: ari, era, rari, erari. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spirare" si può ottenere dalle seguenti coppie: spia/arare, spio/orare, spione/onerare, spiriti/ritirare, spiracolo/colore, spirai/ire, spiralato/latore, spirali/lire, spirata/tare. |
Usando "spirare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cospira * = core; cespi * = cerare; vispi * = virare; * areale = spirale; * areali = spirali; * areata = spirata; * areate = spirate; * areati = spirati; * areato = spirato; * rendo = spirando; * resse = spirasse; * ressi = spirassi; * reste = spiraste; * resti = spirasti; * ressero = spirassero; * areometri = spirometri; * areometro = spirometro; * areometria = spirometria; * areometrie = spirometrie. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spirare" si può ottenere dalle seguenti coppie: spire/errare, spirerà/areare, spirata/atre, spirato/otre. |
Usando "spirare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erariali = spali; * erta = spirata; * erte = spirate; * erti = spirati; * erto = spirato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spirare" si può ottenere dalle seguenti coppie: aspira/rea, cospira/reco, espira/ree, ispira/rei, sospira/reso. |
Usando "spirare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cospira = reco; * sospira = reso; reco * = cospira; reso * = sospira. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spirare" si può ottenere dalle seguenti coppie: spira/area, spirale/areale, spirali/areali, spirata/areata, spirate/areate, spirati/areati, spirato/areato, spire/aree, spirometri/areometri, spirometria/areometria, spirometrie/areometrie, spirometro/areometro, spirai/rei, spirale/relè, spirando/rendo, spirasse/resse, spirassero/ressero, spirassi/ressi, spiraste/reste, spirasti/resti, spirate/rete... |
Usando "spirare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cerare * = cespi; * onerare = spione; core * = cospira; * lire = spirali; spiriti * = ritirare; * colore = spiracolo; * latore = spiralato. |
Sciarade incatenate |
La parola "spirare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spira+are, spira+rare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"spirare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sire/par, sir/pare. |
Intrecciando le lettere di "spirare" (*) con un'altra parola si può ottenere: ito * = ispiratore; riffe * = rispifferare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Spirano da tutte le direzioni, Le spirali contenute negli orologi meccanici, Le curve di una spirale, Spiraglio, leggera apparenza, Il vento che spira dall'ovest. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Espirare, Inspirare, Respirare, Spirare, Trarre il fiato, Prender fiato - «Espirare, mandar fuori il fiato. Inspirare, l'atto contrario. Respirare, far l'uno e l'altro. Spirare ha senso e di respirare, e di mandar l'ultimo spirito». Romani.
Respirare significa quel sollievo che uno prova al sottrarsi da un affanno che troppo l'opprimeva, o da un lavoro troppo faticoso o affrettato; l'uomo che riesce finalmente a sbrigarsene, a cavarselo d'addosso, dice quasi naturalmente: respiro! e trae infatti un lungo respiro, quasi che non avesse potuto per tutto quel tempo respirare a suo bell'agio. Trarre il fiato è un respirare a stento, come se riuscisse faticoso il mandare aria giù per la trachea ai polmoni. Prender fiato è respirare alquanto, riposando da un lavoro di lunga lena onde ripigliar nuove forze. Inspirar pietà, compassione, si è avere una tale apparenza di miseria, di dolore, da far sì che altri provi a nostro riguardo tai sentimenti: dicesi anche inspirare benevolenza, amore, fiducia e simili. [immagine] |
Esalare, Spirare, Svaporare, Evaporare, Sfumare, Svanire - «Esalare è l'emanare che fa da' corpi la parte più sottile: è generico ad ogni effluvio. Svaporare è de' soli vapori. I fiori esalano il loro odore, non isvaporano. L'evaporare non si fa che per calore più intenso, o di sole o di fuoco. Svaporare ha sensi traslati, che all'altro mancano. Sfumare esprime, come ognun vede, l'esalazione del fumo. Nel traslato esprime il rapido dileguare dell'essenza delle cose. La collera sfuma. Ciò di che sfuma o svapora la miglior parte, svanisce». Romani.
Esalare è un'azione spontanea dei corpi che perdono o emanano nell'aria circostante quelle sottilissime particelle di materia che dai pori se ne escono: l'esalazione poi non la concepisco bene senza un odore buono o cattivo: l'esalazione si sente, il vapore si vede o si deve vedere, date certe circostanze; l'esalazione consta di particelle essenziali, il vapore di particelle acquee. Svaporare è dell'acqua, o de' liquidi; i vapori possono essere inodori; lo svaporare sembrami eziandio azione spontanea, quasi; evaporare, no; parmi suonare presso a poco così: trarre o attrarre vapori da: il sole, il caldo, il vento secco fanno evaporare, più presto di quanto succederebbe naturalmente, i corpi liquidi, e quelli che contengono di molta umidità. Svapora, in senso traslato, la collera, l'orgoglio, l'effervescenza, il bollore della giovinezza, quando e' si calmano, si attutano, si ammansano. Sfumare è andar in fumo; disperdersi come fumo, è significazione astratta. Svanire è scomparire affatto, e più di sfumare. Spirare, assolutamente, vale morire, esalare lo spirito. Spirare vale anche cessare; spira la voce sulle labbra; spira la placid'onda sulla ghiaia della spiaggia; perciò spirare significa morire, perchè cessa la vita: spirare poi è un soffiare leggero; quasi respirare: spira aria, spira nelle notti d'estate un fresco zeffiro che rinfresca e rinfranca le membra spossate dell'uomo. [immagine] |
Morire, Spirare - Spirare è proprio il tirare l'ultimo fiato, il momento del morire: spirar l'anima: il morire comincia per così dire all'agonia, e finisce collo spirare; perchè molte parti del corpo son già fredde e morte talvolta, e l'uomo non è ancora spirato. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spirali, spiraliforme, spiraliformi, spirammo, spirando, spirano, spirante « spirare » spirarono, spirasse, spirassero, spirassi, spirassimo, spiraste, spirasti |
Parole di sette lettere: spirale, spirali, spirano « spirare » spirata, spirate, spirati |
Lista Verbi: spingere, spintonare « spirare » spiritualizzare, spiumare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aggirare, raggirare, rigirare, delirare, mirare, rimirare, ammirare « spirare (erarips) » aspirare, traspirare, espirare, respirare, ispirare, inspirare, cospirare |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |