Forma verbale |
Spieghiamo è una forma del verbo spiegare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di spiegare. |
Informazioni di base |
La parola spieghiamo è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spieghiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Come quattro rapaci, Viola, Giada, Federica e Giulia accerchiarono Denis. «Vieni di là con noi?» gli chiese Viola. «Perché?» «Il perché te lo spieghiamo dopo» ridacchiò Viola. Denis si irrigidì. Cercò l'aiuto di Mattia, ma lui era ancora assorto nel tremolio della Coca-Cola sull'orlo del bicchiere. La musica alta che riempiva la stanza ne faceva sobbalzare la superficie a ogni colpo di grancassa. Mattia aspettava con una strana trepidazione il momento in cui si sarebbe rovesciato. Senilità di Italo Svevo (1898): Le parole fecero a lui lo stesso effetto come se fossero state accompagnate dall'atto immediato. Ella voleva lasciarlo! — Aspetta prima un istante, che ci spieghiamo! — Anche nell'ira enorme che lo pervadeva tutto, egli pensò un momento se non fosse tuttavia possibile di ritornare allo stato di calma rassegnata in cui s'era trovato poco prima. Ma non sarebbe stato giusto di atterrarla e calpestarla? L'afferrò per le braccia per impedirle di andare, s'appoggiò al fanale che aveva dietro di sé e avvicinò la propria faccia sconvolta a quella di lei rosea e tranquilla. — È l'ultima volta che ci vediamo! — urlò. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Perché? ma perché non possiamo comprendere la vita, se in qualche modo non ci spieghiamo la morte! Il criterio direttivo delle nostre azioni, il filo per uscir da questo labirinto, il lume insomma, signor Meis, il lume deve venirci di là, dalla morte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spieghiamo |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pieghiamo. Altri scarti con resto non consecutivo: spiega, spiego, spighi, spiga, spigo, spii, spiamo, spia, spio, spam, sigh, siamo, siam, seghiamo, seghi, sega, sego, sgamo, piega, piego, pighi, pigiamo, pigia, pigio, pigi, pigo. |
Parole con "spieghiamo" |
Finiscono con "spieghiamo": dispieghiamo. |
Parole contenute in "spieghiamo" |
amo, pie, ghia, spie, pieghi, spieghi, pieghiamo. Contenute all'inverso: mai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spieghiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: spin/neghiamo, spieghiate/temo. |
Usando "spieghiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dispieghi * = diamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spieghiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: spilla/alleghiamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spieghiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rispieghi/amori. |
Usando "spieghiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = rispieghi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "spieghiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = spieghiate. |
Sciarade e composizione |
"spieghiamo" è formata da: spieghi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "spieghiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spie+pieghiamo, spieghi+pieghiamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'astronomo polacco che spiegò la rotazione dei pianeti attorno al Sole, È spietata quella di chi ama, Ha diretto Gli spietati, Freddo e spietato, Chi lo vuota, spiffera tutto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spiegheremmo, spiegheremo, spieghereste, spiegheresti, spiegherete, spiegherò, spieghi « spieghiamo » spieghiate, spieghino, spiego, spiegò, spierà, spierai, spieranno |
Parole di dieci lettere: spiegazzai, spiegherai, spiegherei « spieghiamo » spieghiate, spifferano, spifferare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): divaghiamo, girovaghiamo, zigzaghiamo, pieghiamo, ripieghiamo, impieghiamo, reimpieghiamo « spieghiamo (omaihgeips) » dispieghiamo, leghiamo, deleghiamo, releghiamo, rileghiamo, alleghiamo, colleghiamo |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |