Forma verbale |
Spianate è una forma del verbo spianare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di spianare. |
Forma di un Aggettivo |
"spianate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo spianato. |
Informazioni di base |
La parola spianate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spianate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Profumo di Luigi Capuana (1892): Le sue sopracciglia s'erano già spianate, la sua voce aveva ripreso l'accento naturale; e dall'espressione di quel viso, quasi attirato da un fascino, egli indovinava benissimo la dolce commozione prodotta dalle sue parole dentro il giovane cuore di donna che in quel momento batteva frequentemente contro il cuore di lui, commosso pur esso. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Ogni strada e viottolo della valletta aveva il suo gruppo di uomini perlustranti, ma sul punto di rilassarsi, le armi più pendule che spianate. Non si sparava più da nessuna parte. Fumo più nero e denso saliva dai ritani fra Mango e Neive. Più giù, per quanto si poteva vedere della pianura di Neive, essa letteralmente formicolava di loro, a linee multiple battevano ogni macchia e cespuglio lungo la linea ferroviaria. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Era Gelsomina Santoro, che studiava il canto al Conservatorio, che appena appena sapeva leggere e non sapeva scrivere affatto, che aveva solo un filo di voce, che non capiva nulla della grammatica musicale, ma che certo avrebbe fatto carriera, visto la sua bellezza. Questo gruppo ascoltava la musica, con le sopracciglia spianate e l'aria assorbita delle persone importanti; le Fusco compativano la povera cantante, ridotta a quel mestiere, mentre, forse, avrebbe potuto avere miglior fortuna, la Costa faceva moto di disprezzo con le labbra e Gelsomina Santoro aveva sempre il suo aspetto sereno, di stupidona soddisfatta e seducente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spianate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spianare, spianata, spianati, spianato, spiavate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: spanate, spinate, spiante. Altri scarti con resto non consecutivo: spiate, spina, spinte, spine, spin, spit, spie, spana, spate, siate, site, sanate, sana, sante, sane, piante, piane, pina, pinte, pite, panate, pane, paté, ante. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: spianante, spianaste, spianiate, spiantate. |
Parole con "spianate" |
Finiscono con "spianate": rispianate. |
Parole contenute in "spianate" |
ana, pia, nate, pian, spia, piana, spiana. Contenute all'inverso: eta, tan, tana. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spianate" si può ottenere dalle seguenti coppie: spiace/cenate, spiacenti/centinate, spiacesti/cestinate, spiavi/vinate, spianai/aiate, spianare/areate, spianarmi/armiate, spianamenti/mentite, spianano/note, spianare/rete, spianava/vate, spianavi/vite. |
Usando "spianate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = spianando; * tenti = spiananti; * terne = spianarne; * tersi = spianarsi; * tesse = spianasse; * tessi = spianassi; * teste = spianaste; * testi = spianasti; * tessero = spianassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spianate" si può ottenere dalle seguenti coppie: spiana/annate, spiani/innate, spianerà/areate, spianano/onte, spianare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spianate" si può ottenere dalle seguenti coppie: spiana/atea, spiani/atei, spiano/ateo, spianando/tendo, spiananti/tenti, spianarne/terne, spianarsi/tersi, spianasse/tesse, spianassero/tessero, spianassi/tessi, spianaste/teste, spianasti/testi. |
Usando "spianate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cenate = spiace; * vinate = spiavi; * note = spianano; * areate = spianare; * vite = spianavi; * centinate = spiacenti; * cestinate = spiacesti; * armiate = spianarmi; * uree = spianature; * mentite = spianamenti. |
Sciarade e composizione |
"spianate" è formata da: spia+nate. |
Sciarade incatenate |
La parola "spianate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spiana+nate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"spianate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: si/panate, sana/pite, sa/piante. |
Intrecciando le lettere di "spianate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * opti = soppiantiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una spianata senza gli alberi, Spianato con il ferro caldo, Spiana le rughe del viso, Dalle trincee si spiano quelle dei nemici, Le ha vuote lo spiantato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spianasse, spianassero, spianassi, spianassimo, spianaste, spianasti, spianata « spianate » spianati, spianato, spianatoi, spianatoia, spianatoie, spianatoio, spianatrice |
Parole di otto lettere: spianano, spianare, spianata « spianate » spianati, spianato, spianava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sdoganate, ruffianate, baggianate, pacchianate, ripianate, appianate, riappianate « spianate (etanaips) » rispianate, porcellanate, villanate, planate, manate, emanate, scalmanate |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |