Verbo | |
Spiacere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è spiaciuto. Il gerundio è spiacendo. Il participio presente è spiacente. Vedi: coniugazione del verbo spiacere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di spiacere (dispiacere, rattristare, dolere, addolorare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola spiacere è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: spia-cé-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spiacere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Ma gli parve così scontenta di quell'insistenza ch'egli se n'andò, battendo le mani su le spighe dell'avena alta; tutto confuso e deciso di non comparirle più dinanzi. E provò uno spiacere disgustoso a stare con lei. «Forse, pensava egli, ha ricusato per la nonna e per la zia.» La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): — Mi dica Lei, signora, quello che debbo fare per non spiacere a nessuno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spiacere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spiacerà, spiacerò, spiacete. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: piacere. Altri scarti con resto non consecutivo: spiare, spie, spire, sire, sacre, sere, picee, pace, pare, pere, iacee, acre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spiacerei. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: piacerei. |
Parole con "spiacere" |
Iniziano con "spiacere": spiacerei, spiaceremo, spiacerete, spiacerebbe, spiaceremmo, spiacereste, spiaceresti, spiacerebbero. |
Finiscono con "spiacere": dispiacere. |
Contengono "spiacere": dispiacerebbe, dispiacerebbero. |
»» Vedi parole che contengono spiacere per la lista completa |
Parole contenute in "spiacere" |
ace, ere, pia, cere, spia, piace, spiace, piacere. Contenute all'inverso: caì, reca, recai. |
Incastri |
Si può ottenere da spire e ace (SPIaceRE). |
Inserendo al suo interno est si ha SPIACERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spiacere" si può ottenere dalle seguenti coppie: spit/tacere, spiata/tacere, spiavi/viceré, spiacevole/volere. |
Usando "spiacere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dispiace * = dire; * cerere = spiare; * rete = spiacete; * rendo = spiacendo; * resse = spiacesse; * ressi = spiacessi; * reste = spiaceste; * resti = spiacesti; * ressero = spiacessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "spiacere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = spiacete; * errai = spiacerai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spiacere" si può ottenere dalle seguenti coppie: espia/ceree. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spiacere" si può ottenere dalle seguenti coppie: spiai/cerei, spiare/cerere. |
Usando "spiacere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spiaceremo * = remore; * viceré = spiavi; dire * = dispiace; * aie = spiacerai; * remore = spiaceremo. |
Sciarade e composizione |
"spiacere" è formata da: spia+cere. |
Sciarade incatenate |
La parola "spiacere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spia+piacere, spiace+ere, spiace+cere, spiace+piacere. |
Intarsi e sciarade alterne |
"spiacere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: spie/acre, sire/pace, sacre/pie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: A volte spiace dirlo, Di suono spiacevole, Invischiarsi in situazioni spiacevoli, È spiacevole ridurvicisi, Certe volte spiace dirlo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Spiacere - e † SPIAGERE. S. m. Dispiacere. Displicentia, in Sen. – Rim. ant. Feder. Ambr. 2. 390. (M.) Spiacer, dolor, sospiri, pianti e noja… Dona l'amore all'amadore in sorte. Franc. Barb. 11. 2. Fanno ne' vizii intrare Usar co' rei… Dadi, e cercar d'ogni spiager vendetta.
[Val.] Fortig. Ricciard. 7. 127. Allegrezza non concorda Con questo canto pieno di spiacere. |
Spiacere - V. n. ass. Contrario di Piacere. Dispiacere. Displiceo, aureo. Dant. Inf. 10. (C) Per un sentier ch'ad una valle fiede, Che 'nfin lassù facea spiacer suo lezzo. E 11. Ma perchè frode è dell'uom proprio male, Più spiace a Dio. Petr. Son. 37. part. II. Per non veder ne' tuoi quel ch'a te spiacque. Bocc. Nov. 8. g. 6. Non ne passa per via uno, che non mi spiaccia come la mala ventura. Cronichett. d'Amar. 19. A' signori Greci ispiacque molto.
T. Fosc. Se alcuna cosa mi spiacesse, ve ne farò avvertito con libertà di parola. T. Col Non. Se non vi spiace, riprenderei quel libro che vi prestai un mese fa. Al. Manz. Non vi spiaccia cangiare il mio desiderio in lieta speranza. 2. T. Del giudizio intell. e mor. D. 2. 3. Il perder tempo, a chi più sa, più spiace. = Buon. Rim. 29. (C) Nostro intelletto dalla carne inferma È tanto oppresso, che 'l morir più spiace, Quanto più 'l falso persuaso afferma. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spiacemmo, spiacendo, spiacente, spiacenti, spiacerà, spiacerai, spiaceranno « spiacere » spiacerebbe, spiacerebbero, spiacerei, spiaceremmo, spiaceremo, spiacereste, spiaceresti |
Parole di otto lettere: spiaccia, spiaccio, spiacerà « spiacere » spiacerò, spiacete, spiaceva |
Lista Verbi: spezzettare, spiaccicare « spiacere » spianare, spiare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pubere, prepubere, cere, giacere, soggiacere, piacere, compiacere « spiacere (erecaips) » dispiacere, lacere, tacere, sottacere, pasticcere, becere, viceré |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |