Forma di un Aggettivo |
"spaventata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo spaventato. |
Informazioni di base |
La parola spaventata è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: spa-ven-tà-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spaventata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Si passava davanti abitazioni spalancate a livello di strada. Ne veniva lezzo. E si scorgeva tutto: giacigli sfatti, stracci, lanterne moribonde. In una, spaventata, intravide su un paglione un vecchio seminudo, bianco, la bocca aperta. Credette fosse morto, ma gli altri della casa mangiavano tranquilli su un tavolino accanto, al lume d'una torcia infilata nel collo d'una giara. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Un giorno arrivai a lei furibondo di gelosia ed essa spaventata si dichiarò subito pronta di congedare il maestro. Io non credo che il suo spavento fosse prodotto solo dalla paura di vedersi privata del mio appoggio, perché in quell'epoca io ebbi da lei delle manifestazioni di affetto di cui non posso dubitare e che alle volte mi resero beato, mentre, quando mi trovavo in altro stato d'animo, mi seccarono sembrandomi atti ostili ad Augusta ai quali, e per quanto mi costasse, ero obbligato d'associarmi. Carthago di Franco Forte (2009): Annibale osservò attentamente il legionario, che giaceva davanti a lui in un lago di sangue. Era gravemente ferito, eppure ancora pericoloso, ancora pronto a dare battaglia. La bambina che teneva per il collo era esile, con i capelli scarmigliati e una veste sudicia che la ricopriva a malapena. Portava un collare di cuoio con l'anello per la catena degli schiavi e, nonostante la situazione in cui si trovava, non sembrava spaventata. Lo fissava con sguardo attento, gli occhi scuri che brillavano nei riflessi dei fuochi che stavano divorando il villaggio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spaventata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spaventate, spaventati, spaventato, spaventava. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: paventata. Altri scarti con resto non consecutivo: spanata, spana, spata, spenta, spetta, saetta, santa, sanata, sana, sventata, sventa, svenata, svetta, senta, seta, setta, stata, panata, patata, patta, penata, pena, avena, anta, atta, venata, vena, vetta, nata. |
Parole con "spaventata" |
Finiscono con "spaventata": rispaventata. |
Parole contenute in "spaventata" |
ave, spa, pavé, tata, paventa, ventata, spaventa, paventata. Contenute all'inverso: eva. |
Incastri |
Si può ottenere da sta e paventa (SpaventaTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spaventata" si può ottenere dalle seguenti coppie: sparidi/ridiventata, spaventa/tatatà, spaventai/aiata, spaventare/areata, spaventano/nota, spaventavi/vita, spaventavo/vota. |
Usando "spaventata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = spaventare; * tante = spaventante; * tarli = spaventarli; * tarlo = spaventarlo; * tarsi = spaventarsi; * tasse = spaventasse; * tassi = spaventassi; * tasti = spaventasti; * tasserò = spaventassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spaventata" si può ottenere dalle seguenti coppie: spani/inventata, spaventavo/ovattata, spaventerà/areata, spaventano/onta, spaventare/erta. |
Usando "spaventata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = spaventare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spaventata" si può ottenere dalle seguenti coppie: rispaventa/tari. |
Usando "spaventata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = rispaventa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spaventata" si può ottenere dalle seguenti coppie: spaventa/tatatà. |
Usando "spaventata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridiventata = sparidi; rita * = rispaventa; * nota = spaventano; * areata = spaventare; * vita = spaventavi; * vota = spaventavo. |
Sciarade e composizione |
"spaventata" è formata da: spa+ventata. |
Sciarade incatenate |
La parola "spaventata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spa+paventata, spaventa+tata, spaventa+ventata, spaventa+paventata. |
Intarsi e sciarade alterne |
"spaventata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: spana/vetta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Spaventati a morte, Lo è il pelo del gatto spaventato, Spaventava i bambini, Si grida alle spalle di qualcuno per spaventarlo, Può spaventare o intimorire. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spaventarvi, spaventasse, spaventassero, spaventassi, spaventassimo, spaventaste, spaventasti « spaventata » spaventate, spaventati, spaventatissima, spaventatissimi, spaventatissimo, spaventato, spaventava |
Parole di dieci lettere: spauracchi, spaventano, spaventare « spaventata » spaventate, spaventati, spaventato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scontentata, stentata, ostentata, ipersostentata, frequentata, ventata, paventata « spaventata (atatnevaps) » rispaventata, scaraventata, diventata, ridiventata, inventata, reinventata, arroventata |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |