Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spaventasse per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Ella ci guardò, sottomessa ma esitante, e per colpa di questa esitazione la volontà di mio padre si accese più forte. Con una animazione inaspettata, impetuosa, egli le ripeté di avvicinarsi. Allora, io potei vedere la paura enorme ch'essa aveva di lui: pareva dovesse affrontare un brigante armato, e stava là, combattuta fra l'ubbidienza e la disubbidienza, senza poter decidere quale delle due la spaventasse di più. E mio padre con un passo la raggiunse e l'afferrò: essa tremava, con una espressione selvatica, quasi che lui l'avesse presa per malmenarla.
Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Più si avvicinava il momento dell'incontro, più mi riempivo di paure. E se la pausa temporanea si fosse trasformata in definitiva? Se aveva conosciuto qualcuno come era successo a me? Mentre affogavo in quei pensieri, ho visto il treno arrivare. Subito dopo l'apertura delle porte, la banchina si è riempita di gente, la cercavo tra le teste che vedevo avanzare. Poi ho sentito qualcuno chiamare “papà”, mi sono voltato e Tommaso mi è corso incontro e mi si è appeso al collo. Volevo piangere ma non volevo farlo davanti a lui, avevo paura che si spaventasse, così mi sono ingoiato tutte le lacrime.
L'amuleto di Neera (1897): A questo punto lo scalpitare dei cavalli, gli urli e le bestemmie presero un tono così alto che le manine di Alessio trasalirono nelle mie. Temendo che si spaventasse nel sonno, mi chinai su di lui e lo baciai in fronte. Intanto i carrettieri avevano raggiunto il culmine della salita e discendevano dall'altra parte; il silenzio riprendeva il suo impero alto e solenne. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spaventasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spaventassi, spaventaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: paventasse. Altri scarti con resto non consecutivo: spanasse, spana, spata, spate, spenta, spente, spense, spesse, spese, santa, sante, sanasse, sana, sanse, sane, sventasse, sventa, senta, sente, seta, sete, pavese, paese, pants, pane, paté, pass, pente, penasse, pena, pene, pese, avente, avena, avete, avesse, anta, ante, anse, vena, vene, ente, esse, nasse. |
Parole con "spaventasse" |
Iniziano con "spaventasse": spaventassero. |
Finiscono con "spaventasse": rispaventasse. |
Contengono "spaventasse": rispaventassero. |
Parole contenute in "spaventasse" |
ave, spa, asse, pavé, tasse, paventa, spaventa, paventasse. Contenute all'inverso: eva, essa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spaventasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: sparidi/ridiventasse, spaventare/resse, spaventaste/stesse, spaventata/tasse, spaventate/tesse, spaventato/tosse, spaventavi/visse, spaventaste/tese. |
Usando "spaventasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = spaventaste. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spaventasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: spani/inventasse, spaventavo/ovattasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spaventasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: spaventaste/sete, rispaventa/risse. |
Usando "spaventasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridiventasse = sparidi; risse * = rispaventa; * resse = spaventare; * tesse = spaventate; * tosse = spaventato; * visse = spaventavi; * stesse = spaventaste; * eroe = spaventassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "spaventasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spa+paventasse, spaventa+asse, spaventa+tasse, spaventa+paventasse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "spaventasse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pari = spaventapasseri. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.