Forma verbale |
Sospiri è una forma del verbo sospirare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sospirare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate sospiri | ||
![]() The joker |
Informazioni di base |
La parola sospiri è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: so-spì-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sospiri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Don Giuseppe celebrò la messa verso le cinque e mezzo. Il parroco del luogo raccontò poi, tutto edificato, che non aveva veduto alcuno celebrare con tanto fervore nella voce, con tanta pietà nel volto, con tanto profondi sospiri e aneliti, come quel vecchio prete forestiero. Pareva, diss'egli, che avesse la visione di Cristo! Dopo la messa, come lo ebbe aiutato a spogliarsi, lo lasciò. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): È difficile dire cosa fecero a Lila le risposte di Pasquale, rischio di raccontarlo in modo sbagliato, anche perché su di me, all'epoca, esse non ebbero nessun effetto concreto. Invece lei, al suo modo solito, ne fu attraversata e modificata, tanto che fino alla fine dell'estate mi ossessionò con un unico concetto, per me abbastanza insopportabile. Uso la lingua di oggi e provo a riassumere così: non ci sono gesti, parole, sospiri che non contengano la somma di tutti i crimini che hanno commesso e commettono gli esseri umani. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): La voce di Camilla si esalava in sospiri, si confondeva in un borboglìo tremulo, si spegneva del tutto nella respirazione lenta ed eguale, a mano a mano che l'entusiasmo del sogno mistico si andava placando. Le ombre seguitavano ad oscillare. Non ancora il Crocefisso discendeva dalla parete a raccogliere con le dolcissime braccia la pecorella tornante all'ovile. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sospiri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cospiri, sospira, sospiro. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cospira, cospiro, cospirò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sopii, sopì, spii. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sospirai. |
Parole con "sospiri" |
Iniziano con "sospiri": sospirino, sospiriamo, sospiriate. |
Parole contenute in "sospiri" |
sos, piri, spiri. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha SOSPIReraI; con ere si ha SOSPIRereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sospiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: sodio/diospiri, sosta/tapiri. |
Usando "sospiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * spirino = sono; * pirite = soste; * piriti = sosti; coso * = cospiri; reso * = respiri; * iati = sospirati; * iato = sospirato; * ione = sospirone; * ioni = sospironi; * iosa = sospirosa. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sospiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: toso/spirito. |
Usando "sospiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spirito * = toso; * toso = spirito. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sospiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: sono/spirino, soste/pirite, sosti/piriti, reso/respiri, coso/cospiri. |
Usando "sospiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tapiri = sosta; sospirosa * = rosari; sospiretto * = rettori; * atei = sospirate; * eroi = sospirerò; * rosari = sospirosa; * osei = sospirose; * rettori = sospiretto. |
Sciarade e composizione |
"sospiri" è formata da: sos+piri. |
Sciarade incatenate |
La parola "sospiri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sos+spiri. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sospiri" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sopì/sir. |
Intrecciando le lettere di "sospiri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rea = sospirerai; * ree = sospirerei; inetta * = insospettirai; inette * = insospettirei. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sospireremo, sospirereste, sospireresti, sospirerete, sospirerò, sospiretti, sospiretto « sospiri » sospiriamo, sospiriate, sospirino, sospiro, sospirò, sospirone, sospironi |
Parole di sette lettere: sospesi, sospeso, sospira « sospiri » sospiro, sospirò, sostano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): traspiri, espiri, respiri, ispiri, inspiri, cospiri, diospiri « sospiri (iripsos) » assiri, tiri, satiri, ritiri, protiri, martiri, protomartiri |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |