Forma verbale |
Respiri è una forma del verbo respirare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di respirare. |
Informazioni di base |
La parola respiri è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: re-spì-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con respiri e canzoni con respiri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Mi rigirai verso il guanciale, per nascondere un mezzo sorriso che mi veniva alla bocca. Tuttavia, la mia trovata mi piaceva. Sapevo, per esperienza, che la matrigna prestava fede a ogni mia invenzione, anche incredibile; e il mostrarsi prodi non guasta mai, con le donne. Seguii dunque la mia ispirazione, con intrepida naturalezza; assumendo un tono fiabesco e meditabondo, al quale i miei respiri ancora un po' affaticati aggiungevano maestà! Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): La sala da pranzo era insopportabilmente calda, il brusio in sottofondo non accennava a calare. Anche il tintinnio delle posate divenne all'improvviso intollerabile: Gaia stava sudando. Prese fiato a grandi respiri, come se avesse appena corso chilometri, mentre il campo visivo si riempiva di puntini neri. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Io sto con Genova, — rispondeva la Markò, con una voce che pareva un canto, — il che non è divertente. La linea è così lunga che la pila non basta mai: la corrente è variabilissima: ora forte forte, che unisce e confonde tutti i segni, ora tanto debole che i segni non arrivano. Chiami il corrispondente, non ti sente: ti chiama lui, non lo senti. Corrispondi per dieci minuti bene e respiri. Che! All'undecimo minuto la linea si guasta. I dispacci crescono: il ritardo è sempre di tre ore. — |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per respiri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: respira, respiro. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: espiri. Altri scarti con resto non consecutivo: resi, espii, spii. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: respirai. |
Parole con "respiri" |
Iniziano con "respiri": respirino, respiriamo, respiriate. |
Parole contenute in "respiri" |
piri, spiri, espiri. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha RESPIReraI; con ere si ha RESPIRereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "respiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: rea/aspiri, reco/cospiri, ree/espiri, rei/ispiri, reso/sospiri, resta/tapiri. |
Usando "respiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * spiriti = reti; * pirite = reste; * piriti = resti; * spiritata = retata; * spiritate = retate; core * = cospiri; * iati = respirati; * iato = respirato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "respiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: reni/inspiri, ressa/aspiri, resse/espiri, ressi/ispiri. |
Usando "respiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: taser * = tapiri. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "respiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: amore/spiriamo, tatare/spiritata, tosare/spiritosa, trombare/spiritromba. |
Usando "respiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spiriamo * = amore; spiritata * = tatare; spiritosa * = tosare; * amore = spiriamo; spiritromba * = trombare; * amor = espiriamo; * tatare = spiritata; * tosare = spiritosa; * trombare = spiritromba. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "respiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: retata/spiritata, retate/spiritate, reti/spiriti, reste/pirite, resti/piriti, crespi/cri. |
Usando "respiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tapiri = resta; reso * = sospiri; * atei = respirate; * eroi = respirerò; * abilitai = respirabilità. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "respiri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rea = respirerai; * ree = respirerei; * azoni = respirazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: respirerei, respireremmo, respireremo, respirereste, respireresti, respirerete, respirerò « respiri » respiriamo, respiriate, respirino, respiro, respirò, responsabile, responsabili |
Parole di sette lettere: resisto, resogli, respira « respiri » respiro, respirò, ressero |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): melampiri, vampiri, fagopiri, spiri, aspiri, traspiri, espiri « respiri (iripser) » ispiri, inspiri, cospiri, diospiri, sospiri, assiri, tiri |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RES, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |