Forma di un Aggettivo |
"sospettati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo sospettato. |
Informazioni di base |
La parola sospettati è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: so-spet-tà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sospettati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Don Blasco, nonostante il coltello che portava sotto la tonaca, verde dalla bile e dalla paura, era venuto a rifugiarsi, insieme coi borbonici più sospettati, al Noviziato, come in un cantone più sicuro, dove, per via dei bambini, nessuno sarebbe entrato; nondimeno diceva ira di Dio di quel vigliacco di suo fratello che era rimasto dentro col pretesto dei portoni chiusi, ma complottando ancora con quell'altro «porco» di don Lorenzo Giulente. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Jessabel la riconobbe subito. Per timbro e cadenza, per la soggezione che incuteva anche dopo due parole. Sì sentì stupida per aver creduto che dei membri della commissione potessero aver fatto ciò di cui li aveva sospettati; e doppiamente stupida per non aver pensato che c'era qualcun altro, oltre a loro, che possedeva un codice per il PAL di Calypso. Qualcuno che aveva anche accesso strategico al sistema di telecomunicazioni dell'isola e che avrebbe potuto mascherare l'intera operazione prima, durante e dopo. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Era la gran scelta finale in cui tutte le simpatie ingenuamente si manifestavano, le dichiarazioni di amore corrisposto, di affetto incipiente, la preferenza dichiarata in pubblico, chiaramente e semplicemente: e i cavalieri facevano gli scettici, non volevano venire a specchiarsi, si lasciavano trascinare. Agli amori conosciuti o sospettati, vi era un lieto mormorìo nell'assemblea, un riso indulgente di tutti, come un incoraggiamento amabile a volersi bene. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sospettati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sospettata, sospettate, sospettato, sospettavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sospettai. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: optai. Altri scarti con resto non consecutivo: sospetti, sostati, sostai, sosta, sosti, sopì, spettai, spetti, spati, spai, settati, setta, setti, seta, stati, stai, osei, osta, osti, osati, osai, optati, opta, opti, petti, peti, patì, etti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sospettanti, sospettasti. |
Parole con "sospettati" |
Finiscono con "sospettati": insospettati. |
Parole contenute in "sospettati" |
pet, sos, spetta, sospetta. Contenute all'inverso: atte. |
Incastri |
Si può ottenere da sostati e pet (SOSpetTATI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sospettati" si può ottenere dalle seguenti coppie: sospese/settati, sospettare/areati, sospetti/iati, sospettano/noti, sospettare/reti, sospettavi/viti, sospettavo/voti. |
Usando "sospettati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riso * = rispettati; * tino = sospettano; * tinte = sospettante; * tinti = sospettanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sospettati" si può ottenere dalle seguenti coppie: sospetterà/areati, sospettare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sospettati" si può ottenere dalle seguenti coppie: sospettano/tino, sospettante/tinte, sospettanti/tinti, riso/rispettati. |
Usando "sospettati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = sospettano; * areati = sospettare; * viti = sospettavi; * voti = sospettavo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sospettati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sosta/petti, spetti/osta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dimostra che un sospettato era altrove, Essere in apprensione o sospettare, Sospetta, poco pulita, Di notte destano sospetti, Eseguono esercizi mozzafiato sospesi su un filo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sospettassero, sospettassi, sospettassimo, sospettaste, sospettasti, sospettata, sospettate « sospettati » sospettato, sospettava, sospettavamo, sospettavano, sospettavate, sospettavi, sospettavo |
Parole di dieci lettere: sospettare, sospettata, sospettate « sospettati » sospettato, sospettava, sospettavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): parapettati, zappettati, aspettati, riaspettati, inaspettati, rispettati, prospettati « sospettati (itattepsos) » insospettati, quadrettati, affrettati, riaffrettati, infiorettati, incaprettati, settati |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |