Forma di un Aggettivo |
"soliti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo solito. |
Informazioni di base |
La parola soliti è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: sò-li-ti. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con soliti e canzoni con soliti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): La tramontana, nel suo passaggio veloce dopo le piogge, aveva lasciato l'infinito così limpido che perfino i muri vecchi ringiovanivano a respirarlo. Il sole era asciutto e ardente, e l'ombra era fresca. Nel piccolo soffio dell'aria, si camminava senza peso, come portati da una barca a vela. E oggi, per la prima volta, Useppe e Bella valicarono i loro confini soliti. Senza nemmeno accorgersene, cammina e cammina, superarono Via Marmorata, seguendo tutta la lunghezza del Viale Ostiense; e raggiunta la Basilica di San Paolo, presero a destra, dove Bella, chiamata da un odore inebriante, incominciò a correre, seguìta da Useppe. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Da quattro giorni sono inchiodato in casa con i miei dolori soliti. Che fare? La cosa premeva forse più di quel che lei crede. Mi perdoni, ho fatto chiamare suo cugino il deputato Cortis, per il quale ho grande stima, gli ho detto tutto e l'ho pregato di fare le mie veci. Credo per verità che in questo momento sia sopraccarico di lavoro: commissioni parlamentari, un giornale da fondare, il riscatto delle ferrovie venete che l'occupa moltissimo. Non saprei tuttavia chi potesse incaricarsi con maggior interesse. Infatti appena ebbi pronunciato il suo nome, s'impadronì del mandato, più che io non glielo abbia offerto. Dualismo di Matilde Serao (1919): alle feste ballava dalle undici della sera alle quattro del mattino lacerando gaiamente il suo lungo strascico, senza mai essere stanca: non dava mai in quei languidi lamenti delle signore contro i vestiti troppo stretti, i tacchi troppo alti, i cappelli troppo grandi; l'estate si divertiva molto sulle spiaggie, ai bagni, ai concerti improvvisati, seguiti dai soliti quattro salti; di autunno le piaceva la campagna con le escursioni sulle colline, il latte fresco, le serotine partite di scacchi, la vendemmia ed il fieno; l'inverno la inebriava coi teatri e le veglie prolungate. |
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per soliti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coliti, eoliti, ooliti, politi, saliti, solidi, solini, solita, solite, solito, soluti, sopiti, soriti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: colite, eolite, lolita, lolite, oolite, polita, polite, polito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: siti, olii. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: solfiti, solisti. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: mitilo. |
Parole con "soliti" |
Finiscono con "soliti": insoliti. |
Contengono "soliti": mesolitica, mesolitici, mesolitico, mesolitiche. |
Parole contenute in "soliti" |
oli, sol, liti, soli. Contenute all'inverso: ilo. |
Incastri |
Inserito nella parola meco dà MEsolitiCO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "soliti" si può ottenere dalle seguenti coppie: soia/ialiti, somi/militi, sostato/statoliti, sosti/stiliti, solco/coiti, solida/dati, solidi/diti, solido/doti, solino/noti, solista/stati. |
Usando "soliti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lisoli * = liti; * litici = soci; torsoli * = torti; coso * = coliti; girasoli * = girati; mirasoli * = mirati; poso * = politi; * tini = solini; * tino = solino; abs * = aboliti; bolso * = bolliti; falso * = falliti; riconsoli * = riconti; * tinga = solinga; * tingo = solingo; aeroso * = aeroliti; avviso * = avviliti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "soliti" si può ottenere dalle seguenti coppie: caso/litica, coso/litico, gaso/litiga, oso/litio, pisoli/tipi, rosoli/tiro. |
Usando "soliti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: litica * = caso; litico * = coso; litiga * = gaso; * pisoli = tipi; * rosoli = tiro; * caso = litica; * coso = litico; * gaso = litiga; tipi * = pisoli; tiro * = rosoli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "soliti" si può ottenere dalle seguenti coppie: soci/litici. |
Usando "soliti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ialiti = soia; * militi = somi; bolliti * = bolso; falliti * = falso; * coiti = solco; * stiliti = sosti; avviliti * = avviso; * dati = solida; * doti = solido; * noti = solino; conti * = consoli; * stati = solista; torti * = torsoli; girati * = girasoli; mirati * = mirasoli; soste * = osteoliti; riconti * = riconsoli. |
Sciarade incatenate |
La parola "soliti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sol+liti, soli+liti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "soliti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sci = solistici; * ara = solitaria; * are = solitarie; * aro = solitario; * cina = sciolinati; * coca = scoliotica; anici * = ansiolitici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: solitamente, solitari, solitaria, solitariamente, solitarie, solitario, solite « soliti » solito, solitudine, solitudini, sollazzamenti, sollazzamento, sollazzarci, sollazzare |
Parole di sei lettere: solino, solita, solite « soliti » solito, solone, soloni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): enteroliti, nefroliti, coproliti, natroliti, elettroliti, uroliti, stauroliti « soliti (itilos) » insoliti, batoliti, stromatoliti, statoliti, odontoliti, otoliti, fotoliti |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |