Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con solite e canzoni con solite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Non andrò più in quel ristorante perché fanno sempre le solite pietanze.
- Enrica mi viene a trovare una volta all'anno, portandomi come omaggio le solite caramelle alla frutta.
- Siamo sempre alle solite, non smetti mai di fare il buffone.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Fermo nel suo proposito, Melchiorre s'acquietò nella rassegnazione amara di chi tutto ha perduto; e continuò nelle solite occupazioni, scendendo all'alba in città per portarvi il latte sempre più scarso e denso, coltivando l'orto ove i pomidoro s'imporporavano, tagliando fronde alle capre, vagando in silenzio per il bosco: zio Pietro proseguì a intagliare e inchiodare arnesi di ferula, a preparare i pasti con gli erbaggi dell'orto, a spazzar le mandrie, a ricordare ed a pregare davanti a quell'orizzonte sul quale egli non vedeva salire in lente spire i primi vapori cinerei che annunziano l'agonia dell'estate.
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Venne il medico con le sue solite prescrizioni e la sua solita calma fiduciosa, inalterabile finché l'angina pectoris toccava a lui, solo per la cura. Dichiarò che questo sarebbe stato l'ultimo assalto. — Il grande dolore era anzi un sintomo favorevole visto che negli organismi sfatti non si producono mai grandi dolori. — Poi: s'avvicinava la buona stagione. Era certo che la guerra stava per finire e che il vecchio avrebbe potuto recarsi in qualche buon luogo di cura.
Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Stavo per propinargli le solite cose, quelle che dico sempre a tutti, anche ad Andrea, che con Alice eravamo in crisi ma che tutto sommato stavo bene e che l'avremmo superata. Invece qualcosa dentro di me si è rotto. Nella tranquillità della sua cucina, dove tutto era calmo e leggero, perfino i suoni, perfino la luce, la maschera è caduta. |
Canzoni |
- Le solite cose (Cantata da: Pino Donaggio e Timi Yuro; Anno 1968)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per solite |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colite, eolite, lolite, oolite, polite, salite, solide, solita, soliti, solito, sopite, sorite. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: coliti, eoliti, lolita, ooliti, polita, politi, polito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sole, soie, site. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: soliste. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: betilo. |
Parole con "solite" |
Finiscono con "solite": insolite. |
Parole contenute in "solite" |
oli, sol, lite, soli. Contenute all'inverso: ilo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha SOLITariE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "solite" si può ottenere dalle seguenti coppie: soia/ialite, solo/lolite, somi/milite, sostato/statolite, solida/date, solidi/dite, solidità/ditate, solido/dote, solino/note, solista/state. |
Usando "solite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fusoli * = fute; lisoli * = lite; pisoli * = pite; rosoli * = rote; cresoli * = crete; torsoli * = torte; coso * = colite; girasoli * = girate; mirasoli * = mirate; poso * = polite; * teda = solida; * tede = solide; * tedi = solidi; abs * = abolite; bolso * = bollite; falso * = fallite; * tenga = solinga; * tengo = solingo; * testa = solista; * teste = soliste; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "solite" si può ottenere dalle seguenti coppie: solino/onte. |
Usando "solite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etica = solca; * etico = solco; * ettari = solitari; * etichetti = solchetti; * etichetto = solchetto; * etichettino = solchettino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "solite" si può ottenere dalle seguenti coppie: asoli/tea, lisoli/teli. |
Usando "solite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lisoli = teli; teli * = lisoli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "solite" si può ottenere dalle seguenti coppie: solida/teda, solide/tede, solidi/tedi, solinga/tenga, solingo/tengo, solista/testa, soliste/teste, solisti/testi. |
Usando "solite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ialite = soia; * milite = somi; bollite * = bolso; fallite * = falso; avvilite * = avviso; fute * = fusoli; solo * = lolite; rote * = rosoli; * date = solida; * dote = solido; * note = solino; conte * = consoli; crete * = cresoli; * state = solista; solitaria * = tariate; torte * = torsoli; girate * = girasoli; mirate * = mirasoli; * ditate = solidità; * arie = solitari; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "solite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sol+lite, soli+lite. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "solite" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = risolviate; * cina = sciolinate; * cora = scoloriate; * leva = solleviate; * rota = srotoliate; * corre = scolorirete; * crepa = screpoliate; * greta = sgretoliate; * pappa = spappoliate; * pazza = spazzoliate; * trita = stritoliate; * vinca = svincoliate; rileva * = risolleviate; * goccia = sgoccioliate; * noccia = snoccioliate; * lecita = sollecitiate; * gattaia = sgattaioliate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.