Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sofisticare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sofisticate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sofista, sofiste, sofia, soft, sofà, soia, soie, sosti, sostare, sosta, soste, sosia, siti, sitar, sita, site, sire, stia, stie, stare, star, ostica, ostia, ostie, osti, ostare, osta, oste, oscar, osca, osare, otica, otre, fisica, fare, tiare, tare. |
Parole contenute in "sofisticare" |
are, tic, care, sofisti, sofistica. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sofisticare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sofisticamenti/mentire, sofisticamento/mentore, sofisticata/tare, sofisticatore/torere. |
Usando "sofisticare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sofisticata; * areate = sofisticate; * areati = sofisticati; * areato = sofisticato; * retore = sofisticatore; * retori = sofisticatori; * reggine = sofisticaggine; * reggini = sofisticaggini. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sofisticare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sofisticata/atre, sofisticato/otre. |
Usando "sofisticare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sofisticata; * erte = sofisticate; * erti = sofisticati; * erto = sofisticato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sofisticare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sofistica/area, sofisticata/areata, sofisticate/areate, sofisticati/areati, sofisticato/areato, sofisticaggine/reggine, sofisticaggini/reggini, sofisticate/rete, sofisticati/reti, sofisticatore/retore, sofisticatori/retori. |
Usando "sofisticare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = sofisticatore; * mentire = sofisticamenti; * mentore = sofisticamento. |
Sciarade e composizione |
"sofisticare" è formata da: sofisti+care. |
Sciarade incatenate |
La parola "sofisticare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sofistica+are, sofistica+care. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Cavillare, Sofisticare, Sottilizzare - Cavillare è interpretare per via di maliziosi arzigògoli, o il detto o lo scritto altrui, o il testo della legge. - Sofisticare è il ragionare per via di sofismi, cioè raziocinii con apparenza di vero, ma falsi nella sostanza. - Sottilizzare è il tirar le cose, o il significato di scrittura, ecc., al proposito nostro, cercando ogni più arguto e sottile argomento della logica. - Il Cavillare è sempre malizioso: il Sofisticare non è, ma lo rasenta: il Sottilizzare può essere al tutto innocente. [immagine] |
Fatturare, Affatturare, Adulterare, Sofisticare - Il primo è il più comune in Toscana; il secondo può dirsi oramai abbandonato, se non si usi a indicare il Far malìe, in senso affine a Affascinare. Parlando di stile, d'arte e simili, soverchiamente artificiosi, forse cadrebbe opportuno Affatturare, non Fatturare, che ha senso troppo materiale. — Fatturare è propriamente Alterare con qualche mistura che in apparenza renda la cosa simile, e magari migliore, della naturale, ma non in sostanza. Si dice in generale di cibi e di bevande, ma più specialmente di queste, sebbene si trasporti talvolta anche ad altre cose. Talora nel Fatturare si può migliorare in quanto la cosa fatturata acquisti qualità ricercate in essa dagli amatori. La Marsala, il Bordeaux del commercio son vini fatturati. — Fatturato, insomma, può essere contrario di naturale, di genuino; ma più generalmente ha mal senso. Cattivo l'ha sempre Adulterare, perchè chi adultera peggiora sempre la cosa. Il vino, il burro fatturati possono non far male: adulterati, si. Adulterare non è popolare, e molto meno Sofisticare, che si diceva, e da alcuni si dice anche oggi, non senza affettazione, di cose fatturate e specialmente di qualche pregio. Adulterare ha sempre senso grave; Sofisticare dice maggiore scaltrezza in chi fattura e minor facilità nel riconoscere l'astuzia e la frode. G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Cavillare, Sottilizzare, Sofisticare - «Il sottilizzare può essere innocente, opportuno: sofisticare è, se non mal uso, sconvenevole e falso; cavillare è maligno. E per sofisticare e per cavillare si sottilizza. Ma quest'ultimo può farsi, senza punto dare in sofisticherie o in cavilli, anzi per impugnarli». Tommaseo.
Sottilizzare è andare pel sottile, pel minuto nell'ammettere le altrui ragioni, e trar partito dalle minime nostre: cavillare è far obiezioni più speciose che vere onde non aderire alla verità: sofisticare è non discutere le ragioni di buona fede, ma rifiutarle come non convenienti, non decorose, non omogenee, ma a torto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sofisticare - e † SOFFISTICARE. V. n. ass. Far sofismi, Sottilizzare, Cavillare. Gr. Σοφιστιάω. Lab. 243. (C) Alla quale opposizione, non volendo andare sofisticando, non è che una risposta. Borgh. Orig. Fir. 274. (M.) E' fu un'opinione in certi tempi di sofisticare sopra i nomi, e cavarne l'etimologie. E Arm. Fam. 116. Volere qui sofisticare in su le parole sarebbe troppa sottigliezza.
2. Per Fantasticare. Vas. Op. Vit. 2. 265. (Man.) Ma, se bene molti avevano, sofisticando, cercato di tal cosa, non però aveva niuno trovato modo che buono fosse.
3. Trasl. Falsificare, Adulterare. [Cont.] Matt. Disc. Diosc. V. 763. Questo è il secondo minio conosciuto da pochi, ma molto inferiore a quello che si fa di naturale arena. Il sincero ha il color medesimo della grana. Saggiasi come l'oro. Il contrafatto, tocco con l'oro infocato, diventa nero; ed il sincero ritiene il suo colore. Ritrovo che si sofistica ancora con calcina. Puossi conoscere il falsificato… Brig. St. sempl. Indie Dall'Orto, 184. Si sofistica il balagate ed in bisnager, dove Io fanno di pezzi di vetro grosso de i fiaschi rotti. E quelli smeraldi, che ho veduto io portar dal Perù del mondo novo, non sono senza sospetto d'esser sofisticati. = Maestruzz. 2. 18. (C) Se i beccari giurino di non vendere carne inferma e corrotta per sana, ovvero che non sofisticheranno la loro mercanzia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.