Forma di un Aggettivo |
"sofistica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo sofistico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola sofistica è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sofistica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Fontamara di Ignazio Silone (1945): A noi era del tutto indifferente come si chiamasse il capo del comune. Ma per la gente istruita la differenza doveva essere grande, altrimenti poco prima gli impiegati non ci avrebbero tanto deriso alla nostra richiesta di parlare col sindaco e il maresciallo dei carabinieri non sarebbe diventato così furioso. La gente istruita è sofistica e si arrabbia per le parole. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): La logica che mi aveva condotto col suo rigore autonomo e il suo cammino senza requie fino a quel punto mi si tramutò in una sofistica sottile, capziosa, disgregatrice, che esercitai gagliardamente su tutti i pensieri possibili appena mi si offriva il destro. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): Dentro quell'istituto che è la famiglia, il siciliano valica il confine della propria naturale e tragica solitudine e si adatta, in una sofistica contrattualità di rapporti, alla convivenza. Sarebbe troppo chiedergli di valicare il confine tra la famiglia e lo Stato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sofistica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sofistici, sofistico, solistica. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sofista, sofia, soft, sofà, soia, sosti, sosta, sosia, siti, sita, stia, ostica, ostia, osti, osta, osca, otica, fisica. |
Parole con "sofistica" |
Iniziano con "sofistica": sofisticaggine, sofisticaggini, sofisticamente, sofisticamenti, sofisticamento, sofisticare, sofisticata, sofisticate, sofisticati, sofisticato, sofisticatore, sofisticatori, sofisticatrice, sofisticatrici, sofisticazione, sofisticazioni. |
Contengono "sofistica": antisofisticazione, antisofisticazioni. |
»» Vedi parole che contengono sofistica per la lista completa |
Parole contenute in "sofistica" |
tic, sofisti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sofistica" si può ottenere dalle seguenti coppie: sofismi/mitica, sofiste/tetica. |
Usando "sofistica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = sofistiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sofistica" si può ottenere dalle seguenti coppie: sofista/attica, sofisti/ittica. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sofistica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mitica = sofismi; * area = sofisticare; * atea = sofisticate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Argomenti da sofisti, Il sofista fa quelli viziosi, Le sportive come Sofia Goggia, Sofisticati dispositivi che scoraggiano i ladri d'auto, Sofisticato... come il cibo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sofistica - S. f. di SOFISTICO. Fiamm. 3. 18. (C) Ohimè quanto falsamente argomentava, fatta sofistica contro il vero. |
Sofistica - [T.] S. f. Arte e vizio abit. dell'usare sofismi, disputando con altri o insegnando. Gr. Σοφιστική. Sophistice, es, in Amm. – Bart. Vit. Bellarm. lib. 1. cap. 12. (M.) Si prendeva a dissipare nel Bellarmino tutta in un soffio la sofistica de' Gesuiti, e con essa tutto il Papismo.
2. Quella parte della Logica che insegna a distinguere i sofismi dagli argomenti che sono secondo verità. Ott. Com. Par. 24. 531. (C) Tes. Br. 1. 5. La terza è sofistica, quale c'insegna a provare che le parole che l'uomo dice son vere; ma ciò prova egli per mal ingegno e per false ragioni, e per argomenti c'hanno simiglianza e covertura di vero nelle medesime cose, se fu vero o no. Fr. Giord. Pred. 8. (M.) L'altra parte (della logica) è quella che prova il falso esser vero, colorandolo con parole d'inganno: e questa si chiama sofistica; ed è un'arte la quale trovaro i savii, non per ingannare, ma per non essere ingannati. 3. † Per Falsità, Fallacia. Ott. Com. Inf. 29. 194. (M.) Li quali metalli così artificiati, e non prodotti a perfetta forma, si sono appellati sofistiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sofiologia, sofiologie, sofisma, sofismi, sofista, sofiste, sofisti « sofistica » sofisticaggine, sofisticaggini, sofisticamente, sofisticamenti, sofisticamento, sofisticare, sofisticata |
Parole di nove lettere: soffritte, soffritti, soffritto « sofistica » sofistici, sofistico, sogghigna |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): panteistica, assenteistica, monoteistica, tuffistica, pacifistica, golfistica, catastrofistica « sofistica (acitsifos) » saggistica, paesaggistica, messaggistica, campeggistica, dirigistica, logistica, paralogistica |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOF, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |