Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con smuoverla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- È talmente sedentaria che non credo che riusciremo a smuoverla dalla poltrona.
- Le sue convinzioni erano così radicate che non si riuscì a smuoverla e a farle cambiare idea.
- Non riuscirai mai a smuoverla dalle sue posizioni, mia madre è una testona.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Oh tu mi capisci!» E perché Noemi protestava di non voler più andare, la supplicò alla sua volta di andare, di andare subito, di non tardare a dargli questa consolazione. Ella non poteva, non poteva, non poteva! Non ci fu verso di smuoverla. Un domestico venne a chiamare Selva. Maria e Noemi uscirono.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Le prime volte s'era incuriosita, sforzandosi d'indovinare le storie di quelle 'Ngiulina, Zita, Addolorata, poi perse interesse: col mondo esterno non avrebbe comunicato più. Mai più. Quella notte manco ci aveva fatto caso, alla voce sottile di ragazzo che saliva verso l'inferriata. Fu donna Crezia a smuoverla. Aprì, la fissava dalla soglia con faccia nuova, lietamente stupita.
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Andiamo, non è qui il vostro posto, — le disse; ma ella sollevò appena gli occhi pieni di un dolore senza fine, ed egli non poté smuoverla: pareva di bronzo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per smuoverla |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: smuoverle, smuoverli, smuoverlo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: muoverla, smuoverà. Altri scarti con resto non consecutivo: smuova, suora, suor, suola, sura, sola, svela, sera, muoverà, muova, mura, mula, mora, mola, merla, mera, mela, uova, uvea, urla, orla, vera, vela. |
Parole contenute in "smuoverla" |
ove, over, muove, smuove, muoverla. Contenute all'inverso: evo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "smuoverla" si può ottenere dalle seguenti coppie: smuovi/viverla, smuoverà/ala, smuoverò/ola. |
Usando "smuoverla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = smuovermi; * lati = smuoverti; * lavi = smuovervi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "smuoverla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = smuoverci; * alti = smuoverti; * alvi = smuovervi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "smuoverla" si può ottenere dalle seguenti coppie: smuovermi/lami, smuoverò/lao, smuoverti/lati, smuovervi/lavi. |
Usando "smuoverla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: smuovi * = viverla. |
Sciarade incatenate |
La parola "smuoverla" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: smuove+muoverla. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.