Forma verbale |
Sformate è una forma del verbo sformare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sformare. |
Informazioni di base |
La parola sformate è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sfor-mà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sformate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Però era un fatto che nella Salata, a San Mattia, a Rosario di Palazzo esisteva un'infinità di bordelli. Non era difficile individuarli: a portoncini loschi pendevano lanterne rossastre con un numero, davanti a molti bassi frasche di cetrangole disposte in certo modo, vasi di gerani scarlatti. Anche in terranei senza contrassegni si doveva fornicare parecchio, a giudicare da madri di famiglia sformate e gialle, perennemente discinte, facce dure, sfrontate, braccia e petti bollati dalle chiazze dei mali imperdonabili. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «È il mio paese: ma a volte, sa come succede, uno manca per un paio d'anni; e i ragazzi sono giovani, e i vecchi sono più vecchi... E non parliamo delle donne: le lasci che giuocano per strada con le noccioline, torni dopo un paio d'anni e le trovi con i bambini attaccati alla veste, e magari sformate nel corpo...». Scialle nero di Luigi Pirandello (1904): Seduti ben discosti dalla tavola, sudavano anche per i grevi abiti di panno della festa, e si guardavano nelle facce dure, arsicce, svisate dall'insolita pulizia; e non osavano alzar le grosse mani sformate dai lavori della campagna per prendere quelle forchette d'argento (la piccola o la grande?) e quei coltelli, sotto gli occhi dei camerieri che, girando coi serviti, con quei guanti di filo bianco incutevano loro una terribile soggezione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sformate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sformare, sformata, sformati, sformato, sfornate, sforzate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: formate. Altri scarti con resto non consecutivo: sfora, sorte, soma, some, forme, forate, fora, forte, frate, fate, orme, orate, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sformante, sformaste, sformiate. |
Parole con "sformate" |
Finiscono con "sformate": trasformate, ritrasformate. |
Parole contenute in "sformate" |
mat, mate, orma, forma, format, sforma, formate. Contenute all'inverso: eta. |
Incastri |
Si può ottenere da se e format (SformatE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sformate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfora/amate, sformi/mimate, sformai/aiate, sformare/areate, sformano/note, sformare/rete, sformava/vate, sformavi/vite. |
Usando "sformate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = sformando; * tesse = sformasse; * tessi = sformassi; * teste = sformaste; * testi = sformasti; * tessero = sformassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sformate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sformerà/areate, sformano/onte, sformare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sformate" si può ottenere dalle seguenti coppie: trasforma/tetra. |
Usando "sformate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trasforma = tetra; tetra * = trasforma. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sformate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sforma/atea, sformi/atei, sformo/ateo, sformando/tendo, sformasse/tesse, sformassero/tessero, sformassi/tessi, sformaste/teste, sformasti/testi. |
Usando "sformate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = sformano; * areate = sformare; * vite = sformavi; * inie = sformatini; * uree = sformature. |
Sciarade incatenate |
La parola "sformate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sforma+mate, sforma+formate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sformate" (*) con un'altra parola si può ottenere: ritrai * = ritrasformiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sformato della cucina francese, Sforbiciate al personale, Sforbiciare i rami, Liste ottenute sforbiciando, Sforna fusilli e trenette. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sformasse, sformassero, sformassi, sformassimo, sformaste, sformasti, sformata « sformate » sformati, sformatini, sformatino, sformato, sformatura, sformature, sformava |
Parole di otto lettere: sformano, sformare, sformata « sformate » sformati, sformato, sformava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riformate, malformate, informate, malinformate, beninformate, disinformate, conformate « sformate (etamrofs) » trasformate, ritrasformate, normate, entusiasmate, plasmate, riplasmate, ritmate |
Indice parole che: iniziano con S, con SF, parole che iniziano con SFO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |