Forma di un Aggettivo |
"secondari" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo secondario. |
Informazioni di base |
La parola secondari è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: se-con-dà-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con secondari per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Più tardi, ho dovuto ripensare molto a queste cose; ma, in quei primi mesi del fatale anno, esse mi si facevano dimenticare subito, passando, nella loro astruseria, come misteri secondari. Vedevo mio padre partire, ritornare, come si vede un fantasma; perché lui, a quell'epoca, per me, non valeva assai di più d'un fantasma! I mali di Wilhelm Gerace erano diventati secondari per me: ero troppo incatenato dai miei propri mali per interessarmi ai suoi! Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Prima di finire in quel vuoto azzurro Rapata Sullivan non si era mai reso conto del dolore di Charles Maui Hira. Non perché suo nonno gli avesse nascosto i lati d'ombra dei suoi anni in guerra, ma perché li aveva presentati come secondari, come sostenibili di fronte alla gloria di quel passato, e a Rapata erano parsi un contrasto che rendeva ancora più esaltanti le imprese del 28° Battaglione. Del resto era un bambino. Anima sola di Neera (1895): Chiusi gli occhi per un istante ed ebbi la gioia di accorgermi che anche sotto le palpebre chiuse vedevo il cielo, gli alberi e voi. Vi vedevo meglio, senza la distrazione degli oggetti secondari, come in una selezione sempre più pura dello spirito e in quel dolce oblio sembrava annegarsi il mio malinconico passato. È questa la felicità! — pensai. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per secondari |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: secondare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: fecondare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: secondi, senari, seni, sedai, seda, sedi, seri, scodai, scoda, scodi, scari, sondai, sonda, sondi, sonar, soda, sodi, sari, eoni, condi, coni, coda, cori, cari. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: secondaria, secondarie, secondario. |
Parole con "secondari" |
Iniziano con "secondari": secondaria, secondariamente, secondarie, secondarietà, secondario. |
Parole contenute in "secondari" |
ari, con, eco, onda, seco, seconda. Contenute all'inverso: ira, noce. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "secondari" si può ottenere dalle seguenti coppie: secondatore/toreri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "secondari" si può ottenere dalle seguenti coppie: seconda/aria, seconde/arie. |
Usando "secondari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * toreri = secondatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "secondari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seconda+ari. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "secondari" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = secondatrici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: secolarizzò, secolarizzo, secolarmente, secoli, secolo, seconda, secondare « secondari » secondaria, secondariamente, secondarie, secondarietà, secondario, secondatore, secondatori |
Parole di nove lettere: secernevo, secernono, secondare « secondari » secondini, secondino, secretata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lapidari, tepidari, prebendari, leggendari, calendari, referendari, antireferendari « secondari (iradnoces) » miliardari, ultramiliardari, plurimiliardari, multimiliardari, laudari, sudari, caffeari |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |