Verbo | |
Scurire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è scurito. Il gerundio è scurendo. Il participio presente è scurente. Vedi: coniugazione del verbo scurire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di scurire (oscurare, brunire, imbrunire, ottenebrare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola scurire è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: scu-rì-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scurire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scurire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scucire, scurirà, scurirò, scurite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scure, scie, sure, sire, curie, cure, crie, urie. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scurirei. |
Parole con "scurire" |
Iniziano con "scurire": scurirei, scuriremo, scurirete, scurirebbe, scuriremmo, scurireste, scuriresti, scurirebbero. |
Parole contenute in "scurire" |
ire, uri, curi, scuri. Contenute all'inverso: eri. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha SCURIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scurire" si può ottenere dalle seguenti coppie: scesa/esaurire, scuriamo/amore, scurii/ire, scurita/tare. |
Usando "scurire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = scurite; * reti = scuriti; chiaroscuri * = chiarore; * resse = scurisse; * ressi = scurissi; * reste = scuriste; * resti = scuristi; * ressero = scurissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scurire" si può ottenere dalle seguenti coppie: scurita/atre, scurito/otre. |
Usando "scurire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = scurita; * erte = scurite; * erti = scuriti; * erto = scurito; * errai = scurirai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scurire" si può ottenere dalle seguenti coppie: oscuri/reo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scurire" si può ottenere dalle seguenti coppie: scurii/rei, scurisse/resse, scurissero/ressero, scurissi/ressi, scuriste/reste, scuristi/resti, scurite/rete, scuriti/reti. |
Usando "scurire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esaurire = scesa; * tare = scurita; * amore = scuriamo; * aie = scurirai; * remore = scuriremo; chiarore * = chiaroscuri. |
Sciarade incatenate |
La parola "scurire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scuri+ire. |
Intarsi e sciarade alterne |
"scurire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sure/cri, sir/cure. |
Intrecciando le lettere di "scurire" (*) con un'altra parola si può ottenere: * atte = scaturirete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Hanno i capelli scuri, Uno scuretto della finestra, Gli scuretti delle finestre, Scurisce con il tempo, Sostituì la scure del boia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Oscurare, Eclissare, Rabbuiare, Abbuiare, Scurire - Oscurare è attivo; abbuiare, neutro ordinariamente: abbuia, diciamo, quando vien notte; il cielo, il tempo, il dì si oscura; in questo senso bisogna farlo neutro passivo: poi oscuro può essere un luogo, in confronto d'altro più chiaro; ma buio dice privazione di ogni luce, e perciò luogo oscuro affatto. Rabbuiare è abbuiare di nuovo, o di più. Oscurare è dare color nero e tetro alle cose, e smaccarne il bel colore proprio, spegnerne la luce; eclissare è fare in modo che altri non veda la luce, lo splendore delle azioni: un'azione gloriosa ne eclissa un'altra che lo sia meno; ma avviene più di sovente che oscura ed eclissa la fama e la gloria degli uomini virtuosi e grandi la malevolenza e l'invidia, che non l'emulazione. Scurire si dice degli occhi, della vista, e ciò specialmente nella lingua parlata, perchè scrivendo mi pare che direi sempre: la vista gli si oscurò, mi si oscurano gli occhi e simili. Scurire dicesi invece propriamente della carnagione, per lo stare della persona soverchiamente esposta al sole e ad altre intemperie. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Scurire - V. a. [Cont.] Far diventare scuro. Obscurare, aureo; Obscurefacio, Non. – Scam. V. Arch. univ. II. 179. 56. Materia… cotta dal caldo, il quale ha forza di scurire il lucido, e schiarare e lustrare il scuro, secondo che ritrova che questo sia più abile di quello, come vediamo tutto dì nel fare i smalti a foco, e le vitriature di vasi di terra.
2. [Cont.] Scurire il vedere. Far tenebre all'occhio aperto per male improvviso. Matt. Disc. Diosc. VI. 14. Causi (un veleno) vertigini, scurisca il vedere, corrompa i sentimenti, induca sete, faccia flusso di sangue, accenda la febbre, ritenga l'orina, ecciti dolori di budella, promuova la nausea e 'l continuo vomito; arrossisca, inlividisca, e impallidisca; faccia farneticare. 2. N. ass. Diventare, o Cominciare a diventare, scuro. T. Magal. Lett. La cera da per sè sempre scurisce. – Capelli castagni che cominciano a scurire. I canti pop. greci denotano il far della sera colla locuz. L'oscurire delle acque. 4. T. V. rifl. L'aria s'è scurita: vuol far burrasca. 5. Att. e trasl. Salvin. Cas. 90. (M.) Acheo l'Eretriese, galante poeta, e netto nella composizione, talora scurisce la frase, e molte cose enimmaticamente proferisce. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scuriamo, scuriate, scurii, scurimmo, scurirà, scurirai, scuriranno « scurire » scurirebbe, scurirebbero, scurirei, scuriremmo, scuriremo, scurireste, scuriresti |
Parole di sette lettere: scuoiai, scuoino, scurirà « scurire » scurirò, scurita, scurite |
Lista Verbi: scuoiare, scuotere « scurire » scusare, sdebitare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infeltrire, poltrire, nutrire, iponutrire, ipernutrire, impaurire, esaurire « scurire (erirucs) » indurire, scaturire, sire, imborghesire, acquisire, riacquisire, requisire |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |