Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scoprisse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Prima che Colombo scoprisse l'America i nativi erano padroni delle loro terre, adesso quasi non esistono più.
- Prima che scoprisse la verità è passato tanto tempo, tutti avevano dimenticato tutto.
- Vorrei che scoprisse tutte le cose che ci ha nascosto.
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): «Senti, Nino… adesso devo dirti… si tratta d'un avviso gravissimo… Bada: non dire a nessuno di… di questo pupo. Per il momento, è meglio tenere nascosto che… che lui c'è… Però se la gente lo scoprisse, e qualcuno ti domanda, l'unica cosa da fare sarà di rispondere che è un nipote, rimasto senza altri parenti e… e affidato a noi…»
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Sì,” disse l'Abate, “ma a questo punto siamo di fronte alla questione suscitata ieri. Se non troviamo entro domani il colpevole di due o forse di tre delitti, dovrò concedere a Bernardo di esercitare una sorveglianza sulle cose dell'abbazia. Non posso celare a un uomo investito del potere di Bernardo (e per nostro mutuo accordo, ricordiamocelo) che qui all'abbazia sono avvenuti, stanno ancora avvenendo, fatti inesplicabili. Altrimenti, nel momento in cui egli lo scoprisse, nel momento che (Dio non voglia) avvenisse un nuovo fatto misterioso, egli avrebbe tutto il diritto di gridare al tradimento…”
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Una volta arrivai persino a seguirlo per corso Garibaldi e per via Casanova, sperando che mi scoprisse e mi dicesse: ciao, vedo che facciamo la stessa strada, ho sentito parlare molto di te. Ma procedeva spedito, a testa bassa, e non si girò mai. Mi stancai, mi disprezzai. Svoltai depressa per corso Novara e tornai a casa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scoprisse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scoprissi, scopriste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: coprisse. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: sorse. Altri scarti con resto non consecutivo: scopre, scopi, scope, scorie, scorse, scosse, scrisse, scisse, scie, sopisse, sopì, soie, spie, copre, copie, copi, cori, corse, core, cosse, cose, crie, orse, rise. |
Parole con "scoprisse" |
Iniziano con "scoprisse": scoprissero. |
Finiscono con "scoprisse": riscoprisse. |
Contengono "scoprisse": riscoprissero. |
Parole contenute in "scoprisse" |
copri, risse, scopri, coprisse. Contenute all'inverso: sir, essi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scoprisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: scoria/riaprisse, scopasse/asserisse, scoprimenti/mentisse, scoprire/resse, scoprirò/rosse, scopriste/stesse, scoprite/tesse, scoprivi/visse, scopriste/tese. |
Usando "scoprisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = scopriste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scoprisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: scopriste/sete, riscopri/risse. |
Usando "scoprisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaprisse = scoria; * asserisse = scopasse; * resse = scoprire; * rosse = scoprirò; * tesse = scoprite; * stesse = scopriste; * eroe = scoprissero. |
Sciarade incatenate |
La parola "scoprisse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scopri+risse, scopri+coprisse. |
Intarsi e sciarade alterne |
"scoprisse" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: scorie/pss. |
Intrecciando le lettere di "scoprisse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ma = scomparisse; * marò = scomparissero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.