Forma verbale |
Sconcerta è una forma del verbo sconcertare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sconcertare. |
Informazioni di base |
La parola sconcerta è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: scon-cèr-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sconcerta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Egli, intanto, non può più dimenticare che la signora Pia gli ha parlato; e se ne compiace come se gli fosse capitata una fortuna. Ma quando ella passa, egli perde la testa; e, per alzarsi in piedi, inciampa nella sedia o nelle scarpe sparse in terra vicino al muro. Non è simpatia, ma un sentimento che lo sconcerta a fondo. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): (Oh Dio mio, e non sentiranno ora venir meno a un tratto la loro bella sicurezza, vedendosi guardati da questi miei occhi che non sanno quello che vedono? Fermarsi per un poco a guardare uno che stia facendo anche la cosa più ovvia e consueta della vita; guardarlo in modo da fargli sorgere il dubbio che a noi non sia chiaro ciò che egli stia facendo e che possa anche non esser chiaro a lui stesso: basta questo perché quella sicurezza s'aombri e vacilli. Nulla turba e sconcerta più di due occhi vani che dimostrino di non vederci, o di non vedere ciò che noi vediamo. «Perché guardi così?» E nessuno pensa che tutti dovremmo guardare sempre così, ciascuno con gli occhi pieni dell'orrore della propria solitudine senza scampo). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sconcerta |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sconcerti, sconcerto. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: concerta. Altri scarti con resto non consecutivo: sconta, scorta, sorta, sera, seta, concerà, conca, conta, coca, corta, cora, cera, onera, onta, ocra, nera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sconcertai. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: concertai. |
Parole con "sconcerta" |
Iniziano con "sconcerta": sconcertai, sconcertamenti, sconcertamento, sconcertammo, sconcertando, sconcertano, sconcertante, sconcertanti, sconcertarci, sconcertare, sconcertarmi, sconcertarono, sconcertarsi, sconcertarti, sconcertarvi, sconcertasse, sconcertassero, sconcertassi, sconcertassimo, sconcertaste, sconcertasti, sconcertata, sconcertate, sconcertati, sconcertato, sconcertava, sconcertavamo, sconcertavano, sconcertavate, sconcertavi, ... |
»» Vedi parole che contengono sconcerta per la lista completa |
Parole contenute in "sconcerta" |
con, erta, once, certa, conce, sconce, concerta. Contenute all'inverso: tre, atre. |
Lucchetti |
Usando "sconcerta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tatare = sconcertare; * tatatà = sconcertata; * aera = sconcerterà; * aero = sconcerterò; * aerai = sconcerterai; * aerei = sconcerterei; * aiate = sconcertiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sconcerta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = sconcerterà; * attero = sconcerterò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sconcerta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = sconcertano; * area = sconcertare; * tatatà = sconcertata; * atea = sconcertate. |
Sciarade incatenate |
La parola "sconcerta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sconce+erta, sconce+certa, sconce+concerta. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sconcerta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = sconcerterai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Parlano ricorrendo spesso a parole sconce, Il papa Gregorio che scomunicò Enrico IV, Quelle ardite sconcertano, Fortemente turbato, sconcertato, La Chiesa li scomunicava. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scomunichi, scomunichiamo, scomunichiate, scomunichino, scomunicò, scomunico, sconce « sconcerta » sconcertai, sconcertamenti, sconcertamento, sconcertammo, sconcertando, sconcertano, sconcertante |
Parole di nove lettere: scomunica, scomunicò, scomunico « sconcerta » sconcerti, sconcerto, sconcertò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pubertà, prepubertà, certa, accerta, malcerta, incerta, concerta « sconcerta (atrecnocs) » offerta, controfferta, sofferta, inferta, trasferta, allerta, omertà |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |