Forma verbale |
Scolorito è una forma del verbo scolorire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di scolorire. |
Aggettivo |
Scolorito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: scolorita (femminile singolare); scoloriti (maschile plurale); scolorite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di scolorito (sbiadito, schiarito, decolorato, stinto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola scolorito è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: sco-lo-rì-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scolorito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'edera di Grazia Deledda (1920): Annesa sollevò il viso. Anche lei piangeva. Ricordava la sera della festa di San Basilio, i razzi che attraversavano il cielo scolorito, al di là del cortile silenzioso. Quindici giorni erano trascorsi: quindici giorni lunghi e terribili come anni di peste e di carestia. Ora tutto era finito: e tutto doveva ancora incominciare. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Infatti il senso di capogiro scomparve e Drogo poté vedere lo splendore del sole. Una allegria senza limiti pareva diffusa nel mondo. Drogo non la poteva constatare direttamente, perché di fronte c'era il muro, ma la intuiva senza fatica. Perfino quelle vecchie pareti, la terra rossastra del cortile, le panchine di legno scolorito, una carretta vuota, un soldato che passava lentamente, sembravano contenti. Chissà fuori, al di là delle mura! Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Tutto là dentro mi pareva santo e maestoso come il ritrovo di una nazione. Quei seggioloni sudici e stinti, coperti di stoffa dove lo scolorito verde finiva nel giallo o si nascondeva sotto l'untume nero, sembravano a' miei occhi colossali e fastosi come troni e il vasto silenzio mi pesava sull'anima più grave e solenne di quello d'una cattedrale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scolorito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scolorato, scolorino, scolorirò, scolorita, scolorite, scoloriti, scolorivo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: colorito. Altri scarti con resto non consecutivo: scoloro, scolio, scoli, scorto, scio, solo, solito, soli, sorto, slot, sito, coloro, coli, colto, colt, cori, corto, coro, coito, clorito, cloro, cito, olio, orto, loro, loto. |
Parole contenute in "scolorito" |
col, ito, ori, colo, lori, rito, scolo, colori, scolori, colorito. Contenute all'inverso: tir, tiro. |
Incastri |
Si può ottenere da sto e colori (ScoloriTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scolorito" si può ottenere dalle seguenti coppie: scolorii/ito, scolorimenti/mentito, scolorina/nato, scolorino/noto, scoloriremo/remoto, scolorivi/vito, scolorivo/voto. |
Usando "scolorito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mescolo * = merito; * tono = scolorino; * torà = scolorirà; * toro = scolorirò; * torci = scolorirci; * torsi = scolorirsi; * torti = scolorirti; * torvi = scolorirvi; * tosca = scolorisca; * tosco = scolorisco; * tosse = scolorisse; * tossi = scolorissi; * toste = scoloriste; * tosti = scoloristi; * toscano = scoloriscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scolorito" si può ottenere dalle seguenti coppie: scolori/irrito, scolorirà/arto, scolorire/erto, scolorirò/orto. |
Usando "scolorito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = scolorire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scolorito" si può ottenere dalle seguenti coppie: scolorino/tono, scolorirà/torà, scolorirci/torci, scolorirò/toro, scolorirsi/torsi, scolorirti/torti, scolorirvi/torvi, scolorisca/tosca, scoloriscano/toscano, scolorisco/tosco, scolorisse/tosse, scolorissi/tossi, scoloriste/toste, scoloristi/tosti. |
Usando "scolorito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: merito * = mescolo; * nato = scolorina; * noto = scolorino; * voto = scolorivo; * remoto = scoloriremo. |
Sciarade e composizione |
"scolorito" è formata da: scolo+rito. |
Sciarade incatenate |
La parola "scolorito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scolo+colorito, scolori+ito, scolori+rito, scolori+colorito. |
Intarsi e sciarade alterne |
"scolorito" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: scoli/orto, scorto/oli, soli/corto, so/clorito, sorto/coli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scoloriti, privi di vivacità, Scolorite come certe foto, Scoloriscono al sole, Si inventano per scolparsi, Scolpì il San Luca che è nel Museo dell'Opera del Duomo di Firenze. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Scolorito - [T.] Part. pass. di SCOLORIRE, e come agg. In altro senso Discolor aureo, e Discolorius, Apul. e Prud. In senso più aff. Decolor. Decoloratus, A. a Erenn., Decolorus, Prud. [Cont.] Sod. Arb. 57. Quando va di gran caldi, e sia la terra arida,… si veggono le foglie scolorite, poi passe, accanto secche, e cascare indi le punte, ed alfine tutte seccare. Neri, Arte vetr. VII. 108. Farai liscia di soda da fare vetri e di calcina, e fa' sia forte ragionevolmente, e in questa liscia bolli a fuoco lento i fiori di ginestra freschi, e che la liscia tiri a sè tutta la tintura dei fiori; il che conoscerai quando, cavando fuori dei fiori, vedrai che saranno sbiancati e scoloriti bene. T. Borgh. R. Rip. 216. La quale (tavola), comecchè fosse tre volte abbronzata dalla saetta, ma non però scolorita, dava a' riguardanti maggior maraviglia. = Tass. Ger. 13. 2. (C) Qui nell'ora, che 'l Sol più chiaro splende, È luce incerta, scolorita e mesta.
2. Di viso umano. Dant. Rim. 31. (C) E mostra poi la faccia scolorita. Bern. Orl. Inn. 1. 33. Mostrando in viso or rosso, or scolorito, Che passïone strana l'ha assalito. Tass. Ger. 12. 81. E quasi un ciel notturno anco sereno Senza splendor, la faccia scolorita. [G.M.] E 19. 104. Vista la faccia scolorita e bella, Non scese, no, precipitò di sella (Erminia). 3. Agg. di pers. T. D. Canz. Un uom m'apparve scolorito e fioco, Dicendomi che fai? non sai novella? Morta è la donna tua. = Filoc. 3. 219. (C) La vecchia abitatrice di cotal luogo era magrissima e vizza, nel viso scolorita. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scolorissi, scolorissimo, scoloriste, scoloristi, scolorita, scolorite, scoloriti « scolorito » scoloriva, scolorivamo, scolorivano, scolorivate, scolorivi, scolorivo, scoloro |
Parole di nove lettere: scolorita, scolorite, scoloriti « scolorito » scoloriva, scolorivi, scolorivo |
Lista Aggettivi: scolastico, scollato « scolorito » scolpito, scombinato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fiorito, rifiorito, sfiorito, clorito, ipoclorito, colorito, ricolorito « scolorito (otirolocs) » intimorito, saporito, insaporito, rinsaporito, partorito, favorito, sfavorito |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |